Lavaggi nasali, come preparare la soluzione in casa in modo sicuro: i consigli del farmacista

Ecco come preparare una soluzione fai da te, in casa, per i lavaggi nasali: facile, veloce, e sicura.

I lavaggi nasali rappresentano una pratica semplice ma molto utile per la salute respiratoria. Consistono nell’introduzione di una soluzione salina o fisiologica nelle cavità nasali, con l’obiettivo di eliminare muco, polveri, allergeni e altri agenti irritanti. Questo gesto favorisce una respirazione più libera e contribuisce a prevenire infezioni delle vie aeree superiori. La procedura può essere eseguita con diversi strumenti, come siringhe senza ago, perette di silicone o dispositivi spray, a seconda dell’età e delle necessità individuali. I lavaggi aiutano a prevenire e trattare raffreddore, sinusite e congestione, mantenendo le mucose umide e funzionali. Sono consigliati anche ai bambini e ai neonati, che respirano soprattutto attraverso il naso e spesso non riescono a liberarlo autonomamente.

Nelle persone allergiche possono ridurre i sintomi stagionali e migliorare il benessere respiratorio, favorendo anche un sonno più sereno. Le soluzioni impiegate variano per concentrazione e composizione. La soluzione isotonica, con una salinità simile a quella dei liquidi corporei, è indicata per l’uso quotidiano, grazie alla sua delicatezza. Quella ipertonica, più concentrata, è preferibile nei casi di muco denso o forte ostruzione, anche se può risultare lievemente irritante. Alcune formulazioni includono bicarbonato di sodio per regolare il pH o piccole quantità di aloe per rendere il trattamento più confortevole.

Lavaggi nasali: la soluzione fai-da-te del farmacista

Le soluzioni per i lavaggi nasali possono essere preparate anche in casa: un noto farmacista italiano, e cioè il dottor Vincenzo Spinelli, ha spiegato come fare in maniera sicura e facilissima. In una pentola, bisognerà mettere un litro d’acqua e tre cucchiai di sale da cucina. Si dovrà portare, poi, tutto in ebollizione per cinque o dieci minuti, in modo tale da sterilizzare l’acqua e sciogliere bene il sale.

Lavaggi nasali
Le istruzioni per realizzare la soluzione. (Fonte: Instagram – @ilfarmacistaviaggiatore).

Dopodiché, bisognerà lasciar raffreddare completamente la soluzione, e questa potrà essere utilizzata con una siringa senza ago, o anche con il classico rinowash per i lavaggi nasali. Questa soluzione fisiologica fatta in casa sarà utile a decongestionare, a pulire il naso, o per prevenire sinusiti o raffreddori. Può essere un’ottima alternativa da usare, per tutti coloro che non hanno la soluzione fisiologica acquistata in farmacia. L’esperto ricorda, naturalmente, che questa soluzione non sarà mai sterile come una soluzione acquistata, ma è una buona alternativa. Si sottolinea che questa soluzione deve essere conservata in frigorifero, ben chiusa con un coperchio, per non più di 24-48 ore. Dopo questo tempo, infatti, perde le caratteristiche di sicurezza e non dovrebbe più essere utilizzata. È quindi consigliabile prepararne solo la quantità necessaria e ricordare di evitare possibili rischi di contaminazione.