Dichiarazione dei redditi: cosa fare con una comunicazione di maggior credito? L’Agenzia delle Entrate spiega se serve andare in ufficio

È possibile sbrigare la pratica online, o è necessario recarsi in ufficio? La guida dell’Agenzia delle Entrate sulla comunicazione di maggior credito.

La comunicazione di maggior credito nella dichiarazione dei redditi si verifica quando l’Agenzia delle Entrate accerta che il contribuente ha diritto a un rimborso fiscale più elevato rispetto a quanto dichiarato. Tale differenza può emergere in seguito ai controlli automatizzati effettuati dall’amministrazione o a una dichiarazione integrativa presentata dal contribuente stesso per correggere errori o omissioni. Il maggior credito rappresenta un importo che il fisco riconosce come eccedenza a favore del contribuente, spesso dovuto alla mancata indicazione di detrazioni o deduzioni spettanti, oppure a versamenti superiori rispetto al dovuto. In alcuni casi è l’Agenzia, dopo una verifica, a comunicare l’esistenza del credito, chiedendo al cittadino di confermarlo o integrarlo tramite i canali telematici disponibili.

Una volta accertato, il credito deve essere riportato nella prima dichiarazione utile, di norma nel quadro DI del modello dei redditi. Questo passaggio consente di utilizzare correttamente la somma nei periodi d’imposta successivi, secondo le istruzioni fornite dall’Agenzia. Il contribuente potrà decidere se compensare il credito con eventuali debiti fiscali futuri o richiederne il rimborso diretto, sempre previa validazione dei dati. La gestione del maggior credito contribuisce a rendere più trasparente e precisa la relazione tra cittadini e amministrazione finanziaria, permettendo di recuperare somme legittimamente dovute e di sanare eventuali errori nella dichiarazione originaria.

Dichiarazione dei redditi: cosa fare con una comunicazione di maggior credito, la spiegazione dell’Agenzia delle Entrate

Da alcuni anni, è possibile sbrigare la pratica successiva alla comunicazione del maggior credito, direttamente online. Lo ha spiegato l’Agenzia delle Entrate, rispondendo a una contribuente, la quale ha chiesto, mediante la Posta di FiscoOggi, se bisognasse recarsi obbligatoriamente in ufficio per chiedere chiarimenti. In particolare, l’ente ha sottolineato che le comunicazioni relative all’esito dei controlli automatici sulle dichiarazioni (comprese quelle riguardanti un maggior credito o eventuali errori) sono oggi disponibili anche nel Cassetto fiscale. Ciò significa che l’intera procedura può essere gestita online, senza necessità di recarsi fisicamente presso un ufficio.

Dichiarazione dei redditi credito
Il chiarimento dell’Agenzia delle Entrate su Twitter – X.

Il contribuente viene avvisato della presenza di una nuova comunicazione all’interno della propria area riservata e, se registrato all’app IO, riceve anche una notifica sul cellulare. In questo modo, può accedere direttamente ai documenti messi a disposizione dall’Agenzia e visualizzare in tempo reale le informazioni sul controllo effettuato. Una volta ricevuta la comunicazione, è possibile scegliere se procedere con il versamento per regolarizzare la posizione o inviare chiarimenti e documentazione integrativa all’Agenzia, utilizzando il servizio Civis, ormai integrato nel Cassetto fiscale. Questa modalità consente di gestire ogni fase del confronto con l’amministrazione in via telematica, riducendo i tempi di risposta e semplificando la risoluzione di eventuali incongruenze. La digitalizzazione di queste comunicazioni rappresenta, naturalmente, un ulteriore passo verso una gestione più trasparente e immediata dei rapporti fiscali, garantendo ai contribuenti un accesso più comodo e sicuro alle proprie pratiche.