Tiroide: i 4 alimenti speciali che dovresti mangiare per proteggerla

I consigli del nutrizionista per proteggere la tiroide, mangiando quattro alimenti specifici di natura vegetale.

La tiroide svolge un ruolo centrale nell’equilibrio metabolico e nel benessere complessivo, regolando energia, temperatura corporea e attività di cuore e sistema nervoso. Mantenere la sua funzionalità significa prevenire disfunzioni che possono influenzare peso, umore e vitalità. Una tiroide sana produce ormoni essenziali, T3 e T4, indispensabili per il metabolismo e lo sviluppo del sistema nervoso. Disturbi anche lievi possono avere effetti diffusi, motivo per cui controlli regolari e abitudini equilibrate restano fondamentali. L’alimentazione rappresenta un pilastro della salute tiroidea. Lo iodio, presente in pesce, latte, uova e sale iodato, è indispensabile per la sintesi ormonale. Il selenio favorisce la conversione degli ormoni e protegge dai radicali liberi, mentre zinco e ferro supportano la regolazione ormonale e la loro carenza può ostacolare la produzione tiroidea.

La vitamina D rafforza il sistema immunitario, in particolare nelle tiroiditi autoimmuni, e gli omega-3 aiutano a contenere l’infiammazione. Alcuni alimenti, come cavoli, broccoli e soia crudi, possono interferire con l’assorbimento di iodio, ma la cottura ne riduce l’effetto. In presenza di tiroiditi autoimmuni, è utile valutare con lo specialista la tolleranza al glutine. Zuccheri, sale e alimenti ultra-processati vanno invece limitati. Una dieta varia e bilanciata, con abbondanza di frutta, verdura e cereali integrali, un corretto apporto di acqua e l’uso costante di sale iodato, rappresenta la migliore strategia preventiva. Controlli periodici e consulenze specialistiche sono essenziali per mantenere una tiroide efficiente e garantire un benessere duraturo.

Tiroide: ecco quattro alimenti che dovresti mangiare per proteggerla

Come spiega un noto nutrizionista italiano, e cioè il dottor Daniele Basta, dunque, seppure intervengano anche altri meccanismi sulla salute della tiroide, come i fattori genetici o autoimmuni, che non sono modificabili e sui quali non si può intervenire, è fondamentale curare quelli modificabili, come lo stile di vita e la corretta alimentazione. Tra i vari alimenti utili alla salute tiroidea, ce ne sono 4 molto particolari, tutti di origine vegetale. A rivelarli, è stato proprio il dottor Basta. Il primo alimento è la noce brasiliana: questa è la fonte principale in assoluto del selenio, in quanto ne bastano solo due per soddisfare il fabbisogno giornaliero di selenio. L’esperto suggerisce, però di non esagerare con queste noci, in quanto l’eccesso di selenio è controproducente. E ancora, i semi oleosi, come i semi di canapa e i semi di zucca: questi sono tra i veicoli migliori vegetali di zinco.

Tiroide alimenti
Il dottor Daniele Basta rivela due dei quattro alimenti utili.

Il terzo alimento sono le alghe: esse sono, infatti, tra le migliori fonti di iodio, e in particolare l’alga Kombu. Anche in questo caso non bisogna esagerare: l’eccesso di iodio può, infatti, essere molto dannoso per la nostra salute. Infine, i semi di cumino nero: come rivelato dall’esperto, oltre ad essere un veicolo di antiossidanti, il consumo di semi di cumino nero è collegato a un miglioramento dei parametri cardiovascolari e della funzionalità tiroidea in soggetti di tiroidite di Hashimoto, e cioè l’ipotiroidismo. In particolare, questi semi sembrano efficaci nel contrastare l’autoimmunità tipica di questa condizione. Ne bastano, rivela l’esperto, circa 2 grammi al giorno.