Pasta di ceci, proteica e super buona: la ricetta della chef per un piatto golosissimo

Un’alternativa proteica e sana alla pasta di grano: la pasta di ceci di chef Rossella Maraio è un toccasana e una prelibatezza. Ecco come prepararla e come condirla per un piatto davvero buono.

Tra i legumi più completi e apprezzati, i ceci hanno un profilo nutrizionale equilibrato e sono estremamente versatili in cucina. Possono, infatti, essere protagonisti di piatti tradizionali o di preparazioni moderne come la pasta di ceci, ormai diffusa anche tra chi segue regimi alimentari specifici. Dal punto di vista nutrizionale, 100 grammi di ceci cotti forniscono circa 120-160 kcal e un buon apporto di proteine vegetali, carboidrati complessi e fibre. Contengono anche grassi in quantità moderata, ma ricchi di acidi grassi omega-3 e omega-6. Importante è la presenza di minerali come ferro, magnesio, potassio e fosforo, insieme alle vitamine del gruppo B e ai folati. Questi nutrienti li rendono ideali per chi segue diete vegetariane o vegane, oltre a favorire il benessere intestinale e il controllo della glicemia.

I ceci secchi devono essere ammollati per molte ore e poi lessati con aromi naturali, mentre quelli in scatola sono pronti dopo un semplice risciacquo. Possono arricchire zuppe, insalate, vellutate o preparazioni come hummus, curry e polpette. Anche la loro acqua di cottura, l’aquafaba, è preziosa perché sostituisce l’uovo in alcune ricette vegane. La pasta di ceci è una variante nutriente e senza glutine, preparata con farina di ceci e acqua. È ricca di proteine e fibre, con un indice glicemico più basso rispetto alla pasta di grano. Si trova in diversi formati o può essere realizzata in casa, impastando e stendendo la farina come una comune pasta fresca. In questo articolo, scopriremo come la realizza chef Rossella Maraio.

Pasta di ceci con pomodorini: come preparare questo gustoso piatto

Per preparare la pasta di ceci, chef Rossella Maraio utilizza i seguenti ingredienti: 250 grammi di ceci, 60 grammi di farina di ceci (o farina 00), un pizzico di sale e un filo di olio extravergine d’oliva. Per il condimento, invece, serviranno 500 grammi di pomodorini, 50 grammi di passata di pomodoro, del sale, del parmigiano, dell’olio extravergine d’oliva, dell’aglio e del peperoncino. Prima di tutto, la chef aggiunge ceci e farina di ceci in una ciotola, aggiunge olio e sale, poi frulla. A questo punto impasta, con un altro po’ di farina, fino a formare un panetto morbido.

Pasta e ceci
Le fasi della preparazione della ricetta di chef Rossella Maraio.

Impasta il panetto e, intanto, prepara anche un condimento in padella con pomodorini, olio, aglio e peperoncino. Mescola per bene e aggiunge un po’ di zucchero di canna, e, durante la cottura, forma delle palline con l’impasto preparato. Lessa gli gnocchi in acqua bollente, e poi, quando salgono a galla, li finisce di cuocere nel condimento. Al termine della cottura, impiatta e aggiunge il basilico e il parmigiano. Un piatto semplice, goloso e nutriente: una vera prelibatezza!

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Rossella Maraio (@rossellamaraio)