Come riconoscere la nuova truffa telefonica con una sola parola: il trucco dell’esperto per non essere derubati

Ecco come riconoscere la nuova e pericolosissima truffa telefonica grazie a una sola parola: un noto esperto di tutela dei consumatori rivela il trucco per non finire nei guai.

Le truffe telefoniche stanno conoscendo una crescita costante, con tecniche sempre più raffinate capaci di colpire sia telefoni fissi sia cellulari. I malintenzionati fanno leva su fiducia, urgenza e distrazione, riuscendo spesso a ottenere denaro o informazioni riservate. Dietro a molte chiamate si nascondono finti operatori di banche, compagnie telefoniche o enti pubblici, che chiedono codici di accesso o dati bancari. In molti casi utilizzano lo spoofing, un sistema che fa apparire sul display numeri autentici di aziende note, rendendo la frode più credibile. Un’altra tattica frequente è quella delle chiamate mute: il telefono squilla una sola volta e, se si richiama, si viene collegati a numeri a tariffa speciale che prosciugano il credito. Crescono anche i messaggi truffa su SMS o app di messaggistica, spesso camuffati da comunicazioni su premi, pacchi o conti bloccati.

Non mancano i falsi tecnici o consulenti, che contattano soprattutto anziani fingendo problemi di bollette o linee telefoniche per ottenere codici o IBAN. La nuova frontiera è il vishing con intelligenza artificiale, che replica voci reali di parenti o operatori affidabili per carpire consensi o autorizzazioni a transazioni. L’obiettivo resta sempre lo stesso: rubare dati, denaro o identità digitale. Riconoscere queste trappole richiede attenzione ai dettagli: numeri sconosciuti, messaggi con link sospetti, toni urgenti o linguaggio artificioso sono segnali d’allarme. La difesa più efficace resta la prudenza: non fornire mai informazioni personali, non richiamare numeri dubbi e segnalare subito ogni tentativo alle autorità competenti.

Truffa telefonica: come riconoscere la nuova e pericolosa frode con una sola parola

A proposito di prudenza, può essere utile conoscere i trucchi per riconoscere alcune specifiche truffe telefoniche. Una delle ultime truffe è stata rivelata dall’avvocato Massimiliano Dona, un noto esperto di tutela dei consumatori. In particolare, il presidente dell’Unione Nazionale Consumatori ha spiegato che, negli ultimi tempi, si sta diffondendo una truffa telefonica, in cui una voce dice ‘Hello?‘. Insieme al saluto in inglese, si sente un rumore di fondo, e poi la telefonata viene chiusa. Come spiega l’esperto, il primo pensiero di chi riceve la telefonata potrebbe essere che il mittente chiami dalla piattaforma di e-commerce dalla quale si è acquistato qualcosa, o una chiamata dall’estero interessante.

Truffa telefonica parola
Le parole di Massimiliano Dona.

In realtà, si tratta di una truffa, che può essere molto pericolosa, se si prova a richiamare il numero. Questo perché, spiega l’avvocato Dona, chiamando quel numero si attiva una tariffa speciale, che ci fa spendere molti soldi in pochi secondi. Per fortuna, riconoscere la truffa è facile: ogni volta che si sente la parola ‘Hello‘, conviene riattaccare il telefono e, magari, segnalare il numero telefonico. Può sembrare una chiamata interrotta, spiega infatti l’esperto, ma in realtà è una truffa telefonica: richiamando, parte una tariffa speciale e il costo ricade interamente sull’utente. La curiosità è l’arma più efficace dei truffatori, per questo è fondamentale evitare di richiamare numeri sconosciuti, soprattutto se esteri o con prefissi insoliti.