Termosifone, cosa fare se non riscalda: la possibile causa e il rimedio dell’esperto

Se il termosifone non riscalda, forse è perché la valvola termostatica bloccata: esperto spiega cosa conviene fare in questo caso, a seconda della tipologia di riscaldamento.

I termosifoni, chiamati anche radiatori o caloriferi, rappresentano l’elemento essenziale dei sistemi di riscaldamento domestico. Non generano calore in modo autonomo, ma lo diffondono negli ambienti sfruttando l’acqua calda proveniente da una caldaia o da una pompa di calore. Il funzionamento è basato su un circuito chiuso. L’acqua, riscaldata fino alla temperatura impostata, viene spinta da una pompa di circolazione attraverso i tubi fino ai radiatori. Qui cede parte della sua energia termica al metallo del termosifone, che a sua volta trasferisce calore all’ambiente. Il processo avviene secondo due principi: convezione, che riscalda l’aria circostante creando un moto naturale, e irraggiamento, che diffonde calore diretto verso persone e oggetti. Una volta raffreddata, l’acqua ritorna alla caldaia per essere nuovamente riscaldata, chiudendo il ciclo termico.

Un ruolo centrale nella regolazione della temperatura è svolto dalla valvola termostatica, collocata all’ingresso del termosifone. Dotata di un sensore sensibile alle variazioni di temperatura, questa valvola controlla il flusso dell’acqua calda all’interno del radiatore. Quando la temperatura ambiente è inferiore a quella impostata, la valvola si apre e consente all’acqua di scorrere. Al raggiungimento del valore desiderato, invece, si chiude parzialmente o totalmente, riducendo l’afflusso e limitando il consumo energetico. Questo sistema consente una gestione precisa e autonoma del calore, ottimizzando i consumi e garantendo un elevato livello di comfort in ogni ambiente della casa. Ed è proprio quando si verifica un’anomalia in questo sistema che il termosifone può iniziare a funzionare in modo inefficiente o a non riscaldare correttamente.

Termosifone, se non riscalda può essere colpa della valvola termostatica bloccata: il rimedio

La valvola termostatica bloccata è, in effetti, una delle cause principali del cattivo funzionamento del calorifero. Chi ha i riscaldamenti autonomi può, per fortuna, adottare un rimedio per risolvere il problema, almeno momentaneamente. A rivelare il rimedio è un noto esperto del settore, l’imprenditore e creator digitale Valerio Renzetti. Secondo quanto spiegato dall’esperto, bisognerà prima di tutto spruzzare dello spray sbloccante, direttamente sulla valvola, e poi tirare leggermente la valvola all’indietro, servendosi di una pinza. Con la pinza, quindi, bisognerà fare su e giù, finché la valvola non si sblocca. A quel punto, si finirà spruzzando un altro po’ di sbloccante spray.

Termosifone non riscalda
Il rimedio illustrato da Renzetti.

L’esperto precisa che, in presenza di perdite o gocciolamenti, la valvola dovrà comunque essere sostituita da un tecnico qualificato. Il procedimento illustrato, però, consente di ripristinare temporaneamente il corretto riscaldamento del termosifone, permettendogli di tornare a funzionare fino all’intervento definitivo. Ribadiamo che tale rimedio potrà essere adottato solo se il riscaldamento è autonomo: qualora fosse condominiale, infatti, sarebbe necessario contattare la ditta che si occupa della manutenzione della caldaia centralizzata. Questo perché, spiega Renzetti, facendolo da soli potrebbe uscire troppa acqua, e sarebbe impossibile fermare autonomamente la perdita. Il problema della valvola bloccata nasce, comunque, quando questa rimane spinta totalmente verso il basso dal calore della temperatura ambiente.

@valeriorenzetti

Termosifone non riscalda: valvola termostatica bloccata #idraulico #diy #Plumber

♬ suono originale – Valerio Renzetti