Polenta al sugo speciale di costine: la ricetta del comfort food che riscalda l’inverno

La polenta al sugo di costine di maiale di chef Francesca Gambacorta è un’autentica prelibatezza: un piatto caldo, goloso e fumante, che dovreste preparare nel corso della stagione invernale.

La polenta è uno dei piatti più antichi e identitari della cucina italiana, simbolo di una tradizione radicata nel Nord ma diffusa anche nel Centro del Paese, e in alcuni casi anche nel Sud. Nasce da un impasto semplice di farina di mais cotta lentamente in acqua salata, un procedimento che restituisce una consistenza cremosa e avvolgente, capace di raccontare la storia contadina e la convivialità delle cucine di un tempo. Emblema della cucina invernale, la polenta è un piatto che scalda e nutre, perfetto nelle giornate fredde per la sua ricchezza di carboidrati e per la capacità di accompagnare ingredienti corposi. In passato veniva preparata nel tradizionale paiolo di rame, sul fuoco a legna, e serviva da pasto collettivo, condiviso tra famiglia e vicinato, in un rito domestico che ancora oggi conserva il suo fascino.

Tra le varianti più amate spicca la polenta al sugo, dove la morbidezza della base incontra il gusto intenso di condimenti a lunga cottura: ragù di salsiccia, costine o manzo, ma anche funghi o formaggi fusi. Il sugo, cucinato lentamente, penetra nella polenta calda creando un insieme armonioso di sapori e profumi che trasforma un piatto semplice in una pietanza di festa, ideale per riunire gli ospiti attorno alla tavola. Ora che è arrivato il mese di novembre, l’inverno non è più lontano, e la temperatura si sta abbassando sempre di più, in tutta Italia: per questo motivo, consigliamo di preparare una ricetta golosissima e calda, a base di polenta e di un sugo speciale e golosissimo.

Polenta al sugo di costine di maiale: la ricetta di chef Francesca Gambacorta

A proporre questo piatto, è stata chef Francesca Gambacorta, nota anche come Frafoodlove. Parliamo, in particolare, della polenta con costine di maiale, che a Roma si chiamano ‘spuntature di maiale‘. Cosa la rende davvero perfetta per l’inverno è il sugo, caldo e fumante, per affrontare al meglio le giornate più fredde. Gli ingredienti per quattro o sei persone sono i seguenti: 500 grammi di polenta taragna, due spicchi d’aglio, due cucchiai di concentrato di pomodoro, un chilogrammo di costine di maiale, un litro di passata di pomodoro, della carota, della cipolla e del sedano, del Marsala o dell’altro vino per sfumare, del sale, del pepe, dell’olio, del rosmarino, della maggiorana e della salvia.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Francesca Gambacorta (@frafoodlove)

La chef Francesca Gambacorta, conosciuta come Frafoodlove, inizia tritando finemente le verdure e facendole rosolare in padella fino a renderle morbide e profumate. Una volta pronte, le mette da parte e, nella stessa padella, fa sigillare la carne su tutti i lati, così da conservarne i succhi e ottenere una rosolatura perfetta. A questo punto, unisce di nuovo le verdure e sfuma con un generoso goccio di Marsala, lasciando che il profumo del vino avvolga la preparazione.

Polenta costine
Le fasi della preparazione della ricetta. (Fonte: Instagram – @frafoodlove).

La cuoca aggiunge poi l’aglio, il concentrato di pomodoro e un misto di erbette aromatiche, completando con la passata di pomodoro. Il tutto cuoce lentamente per alcune ore, finché la carne diventa tenerissima e il sugo denso e vellutato. Nel frattempo, Frafoodlove prepara la polenta, mescolandola con pazienza per tutto il tempo indicato sulla confezione. Una volta pronta, la serve fumante, accompagnata dal ricco condimento di carne: un piatto caldo, genuino e profondamente confortante.