Harrison Ford e Brad Pitt sono i protagonisti di un grande film, che andrà in onda stasera in tv: ecco tutti i dettagli da conoscere.
Questa sera andrà in onda un film con Harrison Ford e Brad Pitt, due interpreti che in passato hanno dato vita a uno scontro di valori e coscienze destinato a lasciare il segno. Si tratta de “L’ombra del diavolo” (The Devil’s Own), un thriller drammatico del 1997 diretto da Alan J. Pakula, che rappresenta anche il suo ultimo lavoro prima della prematura scomparsa. Il film si distingue per l’intensità dei suoi protagonisti e per la capacità di fondere azione, introspezione e tensione morale in un racconto dal tono cupo e profondo. La vicenda è ambientata nel 1992, tra l’Irlanda del Nord e New York, e si apre con un episodio traumatico: il piccolo Frankie McGuire assiste all’uccisione del padre, militante repubblicano, evento che lo segna per sempre.
Da adulto, Frankie, interpretato da Brad Pitt, entra nell’IRA e diventa uno dei membri più ricercati dell’organizzazione. Quando le circostanze lo costringono a lasciare l’Irlanda, fugge negli Stati Uniti con la missione di procurarsi missili Stinger destinati alla lotta armata. Per portarla a termine, assume una nuova identità, quella di Rory Devaney, fingendosi un operaio irlandese in cerca di fortuna. A New York viene accolto da Tom O’Meara, un poliziotto onesto e di origine irlandese interpretato da Harrison Ford, che ignora completamente la vera natura del suo ospite.
Stasera in tv, un grande film con Harrison Ford e Brad Pitt: l’ultimo film di Alan J. Pakula
Tra i due si instaura un legame sincero, fatto di fiducia e stima reciproca. Ma il destino dei due uomini è destinato a collidere quando la missione segreta di Frankie viene scoperta, dando vita a un confronto drammatico che mette in gioco la lealtà, la coscienza e il senso del dovere. La tensione cresce fino all’inevitabile resa dei conti, dove il confine tra bene e male si fa sempre più sottile. Harrison Ford interpreta O’Meara con la solidità che contraddistingue i suoi ruoli più amati: è un uomo di principi, legato alla famiglia e alla giustizia. Brad Pitt, invece, regala una performance tormentata, incarnando un giovane diviso tra ideali politici e sentimenti umani, costretto a scegliere tra la fedeltà alla causa e la moralità personale.
Il loro rapporto sullo schermo è carico di tensione emotiva e ambiguità, e la stessa distanza che si dice fosse presente tra i due attori durante le riprese contribuisce a rendere più autentico il conflitto tra i personaggi. Il regista Alan J. Pakula, autore di capolavori come Tutti gli uomini del presidente, La scelta di Sophie e Il rapporto Pelican, imprime anche in questa pellicola la sua cifra più riconoscibile: la riflessione sui dilemmi morali e sull’ambiguità del potere. La sua regia sobria ma incisiva mette in risalto il dramma personale dei protagonisti e la dimensione politica che fa da sfondo alla vicenda. Con L’ombra del diavolo, Pakula chiude una carriera di grande spessore, lasciando un film che unisce introspezione psicologica e tensione narrativa.
Fotografia e trama spettacolari
A contribuire alla forza visiva dell’opera è la fotografia di Gordon Willis, che restituisce una New York cupa e crepuscolare, quasi specchio interiore dei protagonisti. Le ombre, le luci fredde e i contrasti accentuano il senso di alienazione e di perdita che attraversa l’intera storia. Nonostante alcune rigidità narrative, il film rimane un ritratto potente di due uomini intrappolati tra destino e scelta, tra ciò che è giusto e ciò che è necessario. Guardare L’ombra del diavolo oggi significa riscoprire un film thriller unico nel suo genere. Si tratta, in effetti, di un racconto di coscienza e identità, di amicizia messa alla prova, di conflitti che superano i confini geografici e morali.

Le interpretazioni intense di Ford e Pitt rendono ogni scena carica di significato, mentre la regia di Pakula invita a interrogarsi sulle zone d’ombra dell’animo umano. Un’opera matura, tesa e riflessiva, che unisce spettacolo e profondità. “L’ombra del diavolo” sarà trasmesso questa sera, 4 novembre 2025, su La7 Cinema (Canale 29) a partire dalle ore 21.10. Qualora non riusciste a guardarlo, il film è disponibile in streaming, ad esempio su Netflix, e può anche essere noleggiato o acquistato su Prime Video o YouTube.
