Nuovo concorso pubblico in Liguria: si cercano candidati da assumere in un comune vicino Genova. Ecco tutti i dettagli e i requisiti per partecipare al bando.
La provincia di Genova rappresenta un territorio di rara armonia tra mare e montagna, dove la bellezza naturale si unisce ai servizi di una grande città. La costa, incastonata tra spiagge e porti, è affiancata da colline e sentieri dell’Appennino ligure, creando un ambiente ideale per chi cerca equilibrio tra vita urbana e contatto con la natura. Il clima mite durante tutto l’anno favorisce un ritmo di vita rilassato, mentre l’offerta culturale spazia dai musei e teatri del capoluogo alle tradizioni dei piccoli borghi. I collegamenti efficienti, sia ferroviari che autostradali, permettono di muoversi agevolmente verso il nord Italia o la Riviera di Levante.
La sicurezza e la dimensione umana delle comunità locali rafforzano, poi, l’immagine di una provincia vivibile e accogliente. Tra i centri più apprezzati spicca Arenzano, porta della Riviera di Ponente, che combina un centro storico suggestivo con servizi moderni e spiagge curate. È ideale per famiglie e pendolari, grazie alla vicinanza con Genova e Savona. Il Parco del Beigua, patrimonio UNESCO, e i percorsi ciclabili costieri rendono la zona perfetta per gli amanti dello sport e del turismo sostenibile. Vivere in provincia di Genova, e in particolare ad Arenzano, significa, quindi, scegliere un luogo dove comfort urbano, natura e cultura si fondono in un contesto sicuro, dinamico e di alta qualità.
Nuovo concorso in Liguria: si cerca un candidato da assumere vicino Genova
Per chi fosse interessato, il Comune di Arenzano ha oggi annunciato un concorso pubblico, finalizzato all’assunzione di un operatore polivalente esperto. Il profilo professionale ricercato è individuato nell’area degli Operatori Esperti del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro – Comparto Funzioni Locali, con posizione economica equivalente all’ex categoria B. A tale categoria corrisponde uno stipendio lordo mensile di circa 1.600 euro, e cioè circa 1.200 euro netti. Vi si aggiunge, altresì, la corresponsione della tredicesima mensilità, nonché di altre indennità previste dal CCNL. Il profilo professionale in oggetto prevede l’esecuzione di compiti tecnici e operativi nel settore elettrico, secondo la normativa vigente.

Le mansioni comprendono l’applicazione delle norme di sicurezza e l’installazione, manutenzione e riparazione di impianti elettrici civili e industriali, interni ed esterni a edifici pubblici, inclusi quadri elettrici e dispositivi di sicurezza come lampade d’emergenza, gruppi elettrogeni e sganci automatici. Rientrano nelle attività anche la gestione di impianti di automazione, telecontrollo e reti di trasmissione dati, oltre agli interventi su impianti di pubblica illuminazione e semaforici. Il tecnico effettua diagnosi e riparazioni di guasti, opera su sistemi di allarme, videosorveglianza e impianti audio-video, nonché su componenti elettromeccanici come pompe e ventilatori. È inoltre previsto l’allestimento di impianti temporanei per eventi comunali, la movimentazione e l’installazione di segnaletica, i lavori in quota con scale o cestelli, la guida di mezzi comunali e il supporto alle attività di protezione civile.
I requisiti per partecipare
Per partecipare al concorso è necessario possedere una serie di requisiti generali e specifici stabiliti dalla normativa vigente. È richiesta la cittadinanza italiana o di uno Stato dell’Unione Europea, oppure il possesso di uno degli status previsti dall’art. 38 del D.Lgs. 165/2001. L’età minima è di 18 anni e occorre l’idoneità psico-fisica allo svolgimento delle mansioni previste. I candidati devono godere dei diritti civili e politici, non essere esclusi dall’elettorato attivo né destituiti o licenziati da un impiego pubblico per motivi disciplinari. Non devono risultare condanne penali o procedimenti pendenti ostativi all’assunzione. È inoltre richiesta una posizione regolare rispetto agli obblighi di leva, l’idoneità alla mansione ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e la disponibilità a orari flessibili, turni serali o festivi e reperibilità.
Obbligatoria la patente di guida categoria B (o superiore) e il patentino PLE con stabilizzatore. Sul piano formativo, è necessario il possesso di un diploma tecnico o professionale in Elettrotecnica, Elettronica, Automazione, Energia, Meccanica o settori affini, oppure sono sufficienti una qualifica biennale o triennale di elettricista con almeno tre anni di esperienza documentata nel settore. È richiesta inoltre una conoscenza adeguata della lingua italiana per i cittadini stranieri, insieme alla padronanza della lingua inglese e all’uso delle principali applicazioni informatiche. Tutti i requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del bando.
I dettagli sulla selezione
La procedura concorsuale si articola in una prova scritta di tipo teorico-pratico e in una prova orale/pratica, finalizzate a verificare le competenze tecniche, la preparazione teorica e la capacità operativa dei partecipanti. Durante la prova orale saranno accertate anche l’abilità informatica, la conoscenza della lingua inglese e, per i candidati stranieri, la padronanza della lingua italiana. Qualora il numero dei partecipanti risulti elevato, la Commissione potrà disporre una preselezione mediante test a risposta multipla, della durata compresa tra trenta minuti e un’ora. Il 20% dei quesiti riguarderà la logica e le capacità attitudinali, mentre l’80% verterà sulle materie d’esame. Solo i primi venti candidati classificati, inclusi gli eventuali ex aequo, potranno accedere alla prova scritta. Il punteggio della preselezione non influirà sulla graduatoria finale.
La prova scritta accerterà le conoscenze in materia di ordinamento comunale (D.Lgs. 267/2000), diritti e doveri del personale pubblico, sicurezza sui luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008) e normativa tecnica sugli impianti elettrici, con particolare riferimento al D.M. 37/2008 e alle norme CEI 64-8, CEI 11-27 e CEI 61439. Saranno ammessi alla prova orale coloro che otterranno almeno 21/30. La prova orale/pratica valuterà la preparazione tecnico-professionale attraverso l’esecuzione di interventi su impianti elettrici civili e industriali, la dimostrazione dell’uso corretto delle attrezzature e dei dispositivi di protezione individuale, nonché la conoscenza delle principali norme di sicurezza e delle tecniche proprie della qualifica richiesta.
Come inviare la domanda
La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica tramite il Portale Unico del Reclutamento InPA pena l’esclusione dalla selezione. Il bando è pubblicato sullo stesso portale e sul sito istituzionale del Comune di Arenzano. Il termine per l’invio delle domande è fissato alle ore 12.00 del 4 dicembre 2025. La procedura prevede l’autenticazione personale tramite SPID, CIE, CNS o eIDAS, la compilazione online del curriculum vitae, parte integrante della domanda, la scelta del concorso e l’inserimento dei dati richiesti, inclusa la tassa di partecipazione. Il candidato dovrà infine completare l’invio selezionando il comando “Conferma e Invia” nella sezione dedicata. In assenza di tale passaggio, la domanda non sarà considerata validamente presentata. Si ricorda, infine, che sul portale inPA si possono trovare anche altre offerte di lavoro.
