Danimarca, mangia pizza e tiramisù in una trattoria italiana: il conto finale (salatissimo)

Copenaghen è una delle città più belle e vivibili d’Europa. Pulita, ordinata, moderna, offre qualità della vita altissima, ma anche prezzi da capogiro. Non a caso, secondo il Cost of Living Index 2025, la capitale danese si trova al nono posto tra le città europee più care. Davanti a lei ci sono solo le grandi città svizzere, seguite da Reykjavik in Islanda, Oslo e Trondheim in Norvegia. Se si guarda però il Restaurant Price Index, che misura i costi per mangiare fuori, Copenaghen sale addirittura al settimo posto. Milano, per fare un paragone familiare, si trova molto più in basso: al trentacinquesimo.

Quanto costa mangiare italiano a Copenaghen

È la domanda che si è posto Fabrizio Moroni, content creator italiano, durante un viaggio nella capitale danese. Armato di curiosità e fame di casa, ha scelto di cenare all’Osteria Alfredo, una trattoria che già dall’insegna propone “Pizza, pasta e vino”, con anche opzioni gluten free. “L’ho scelta proprio per quello – racconta – hanno un forno a parte, quindi posso stare tranquillo”.

Il dettaglio che ha fatto sorridere molti dei suoi follower è l’orario della cena: le 16:49. Un orario impensabile per un italiano, ma che in Danimarca rientra nella normalità. “È difficile mangiare a orari italiani – spiega Fabrizio – mi è capitato che alle 20:30 alcuni ristoranti non mi facessero più sedere, perché la cucina era già chiusa”.

La pizza “Osteria Alfredo”: buona ma costosa

Fabrizio ordina la sua pizza preferita, la “Osteria Alfredo”, con mozzarella, patate, rosmarino e pancetta italiana. Una combinazione semplice ma saporita, servita in versione senza glutine. Il prezzo, però, lascia un po’ sorpresi: 155 corone danesi, che equivalgono a circa 21 euro. “È davvero buonissima – commenta – e non sembra nemmeno senza glutine”.

Nei commenti, gli utenti non si scandalizzano troppo: chi conosce Copenaghen sa che mangiare fuori è sempre costoso. Ingredienti importati dall’Italia, forno dedicato al senza glutine e un contesto di ristorazione di alto livello giustificano, in parte, il prezzo. “In Italia la stessa pizza costerebbe forse 11 o 12 euro, ma qui è un lusso” scrive un utente sotto al video.

Come ogni buon italiano all’estero, Fabrizio non poteva rinunciare al dessert. La scelta è caduta sul classico tiramisù, “un po’ piccolo ma molto buono”, come lo definisce lui stesso. Fin qui tutto bene, se non fosse per il prezzo: 20 euro per una porzione davvero ridotta.

Il tiramisù pagato 20€ a Copenaghen
Il tiramisù pagato 20€ a Copenaghen

Ed è proprio qui che si accende la discussione online. Mentre la pizza ha ricevuto apprezzamenti quasi unanimi, il tiramisù ha lasciato molti perplessi. “A quel prezzo doveva essere placcato d’oro”, commenta ironico qualcuno. Altri fanno notare che dolci simili, anche nei locali più turistici italiani, raramente superano i 6-7 euro. In Danimarca, però, la pasticceria italiana resta una specialità d’importazione, e i costi salgono di conseguenza.

Copenaghen, città splendida ma costosa

Questa piccola avventura gastronomica è solo un esempio di quanto possa essere caro vivere e mangiare a Copenaghen. Dalla spesa quotidiana al ristorante, tutto ha un prezzo alto, compensato però da stipendi medi più elevati e servizi di qualità. Per un turista italiano, però, ogni cena rischia di trasformarsi in un piccolo salasso.

Fabrizio Moroni, con il suo racconto leggero e ironico, mette in evidenza una realtà ormai chiara: mangiare italiano all’estero è un lusso. E in Danimarca, anche una semplice pizza con patate e un tiramisù possono diventare protagonisti di un conto che lascia a bocca aperta.

Chi viaggia nella capitale danese farebbe quindi bene a informarsi prima, magari scegliendo locali meno turistici o approfittando dei numerosi street food market che offrono alternative più economiche. Ma se la nostalgia dell’Italia chiama, anche solo una pizza come quella dell’Osteria Alfredo può valere, almeno una volta, quei 21 euro di pura soddisfazione.

@fabriziovmoroni

I prezzi qui sono assolutamente normali, e la qualità e il senza glutine li valgono tutti !! #copenaghen #vlog

♬ original sound – Fabri Moroni 🇮🇹🇫🇷