Coppia mangia al ristorante italiano in Giappone e svela quanto ha speso: “Cosa hanno portato insieme alla pizza”

Una coppia va al ristorante italiano in Giappone e rivela cosa ha mangiato e quanto ha speso: ecco l’alimento che hanno portato insieme alla pizza, e che ha stupito i content creator.

La cucina giapponese rappresenta una delle espressioni gastronomiche più raffinate e varie al mondo, dove la stagionalità e l’equilibrio dei sapori si fondono con un’estetica impeccabile. Le ricette tradizionali, tramandate nei secoli, convivono oggi con tecniche moderne, dando vita a un panorama culinario sorprendentemente ricco. La cucina giapponese, o washoku, si fonda su ingredienti freschi e naturali come riso, pesce, verdure, alghe, tofu e miso. Tra i piatti simbolo spiccano sushi, sashimi, tempura e ramen, ma anche piatti più popolari come okonomiyaki o curry giapponese.

Nelle versioni più sofisticate, come nel kaiseki, ogni portata è pensata in armonia con la stagione, trasformando il pasto in un’esperienza artistica. Ogni regione del Paese conserva una propria identità gastronomica: Hokkaido è celebre per i frutti di mare, Osaka per il takoyaki e Hiroshima per l’okonomiyaki locale. Nonostante la fama di cucina d’élite, mangiare fuori in Giappone può essere sorprendentemente accessibile. Nei piccoli locali popolari, in effetti, un piatto di ramen o un pasto veloce costa pochi euro, mentre una cena in ristoranti di fascia media si aggira sui 30-40 euro a persona. Nei ristoranti di sushi con nastro trasportatore i prezzi restano contenuti, ma nei locali stellati possono raggiungere cifre elevate, oltre i 300 euro a persona.

Una coppia mangia in un ristorante italiano in Giappone: cosa ha mangiato e quanto ha speso

Accanto alle tradizioni giapponesi, prospera un’intera scena di cucina internazionale, dove spiccano anche i ristoranti italiani, che in Giappone si chiamano itameshi. A Tokyo e nelle principali città si trovano pizzerie, trattorie e locali gourmet guidati da chef italiani o giapponesi, spesso premiati dalle guide più prestigiose. La pizza napoletana, la pasta fresca e i vini italiani sono amatissimi, serviti in ambienti che spaziano dall’elegante al familiare. Ma come sono i ristoranti italiani in Giappone? Una content creator italiana ha provato a rispondere alla domanda, cenando in un ristorante italiano nei pressi del Monte Fuji.

Coppia ristorante italiano Giappone
L’esperienza della content creator @drewborealis.

La prima cosa da notare è il menu: secondo quanto rivelato dalla content creator @drewborealis, in questo ristorante c’è davvero di tutto: risotto, pasta, pizza, antipasti e dolci. La coppia ha optato per delle pizze: uno dei due, in particolare, ha ordinato metà pizza margherita e metà pizza con prosciutto, mentre l’altra ha preso metà pizza margherita e metà pizza al gorgonzola. Le impressioni sono state più che positive: la content creator ha, infatti, rivelato di aver apprezzato impasto e farciture, e addirittura di aver preferito questa pizza a molte altre pizze trovate al ristorante italiano.

@drewborealis

MANGIO ITALIANO in GIAPPONE 🍕🇯🇵 come sarà andata? #fyp #perte #italianfood #japan #giappone #vlog #review

♬ Elegant and lively violin jazz – Cuisine, food, gourmet, cafe(1310636) – Ponetto

Quello che l’ha sorpresa, però, è l’alimento portato insieme alla pizza: è il miele, un ingrediente che di solito non viene portato insieme alla pizza. Una scelta che, però, lei ha bocciato: “No, col miele no“, ha detto, stupita. Un’altra particolarità, rivelata dalla content creator, è che la pizza è stata cotta sulla pietra focaia del monte Fuji. Una scelta che, a quanto pare, ha soddisfatto l’esperta. Ma quanto hanno speso i due? Non molto: per due pizze e due dessert, infatti, il conto è stato di 5040 yen, e cioè poco meno di 30 euro. In Giappone, insomma, è possibile trovare anche ristoranti italiani buoni e a prezzi onesti: mica male!