Si trasferisce nella casa nuova e qualcuno gli lascia un bigliettino molto particolare

Quando Jacob, un giovane californiano che vive vicino a Long Beach, ha trovato un biglietto scritto a mano appeso alla porta della sua nuova casa, non poteva immaginare che quella semplice nota avrebbe fatto il giro del web. Il messaggio, lasciato da un uomo anziano che sosteneva di aver vissuto in quella stessa abitazione negli anni ’80, ha scatenato curiosità, brividi e una valanga di commenti sui social.

Un biglietto misterioso sulla porta di casa

Il biglietto, scritto su un foglio a righe, iniziava con poche parole che bastavano per creare un’atmosfera da film: “Ciao, mi chiamo [nome omesso]. Nei primi anni ’80 ho vissuto qui. È successo qualcosa di strano nella stanza sul retro. Mi chiedevo se succede ancora. Penso fosse un fantasma”.

L’autore della nota aveva anche lasciato il suo numero di telefono, invitando Jacob a contattarlo nel caso in cui “succedesse ancora”. Nessuna minaccia, nessuna stranezza apparente, solo un tono genuinamente curioso e, forse, un po’ nostalgico. Jacob ha raccontato di aver provato un leggero brivido nei giorni successivi, ma nulla di paranormale è accaduto da quando si è trasferito due anni fa.

Dalla curiosità al fenomeno virale su Reddit

Qualche mese dopo, in prossimità di Halloween, Jacob ha deciso di condividere l’episodio sul subreddit r/Weird. In poche ore, la sua storia ha raggiunto oltre 26.000 upvote e migliaia di commenti. Gli utenti si sono divisi tra chi trovava il gesto toccante e chi, con ironia, ha ipotizzato che l’uomo anziano stesse solo cercando un modo originale per rivivere i ricordi della giovinezza.

Il post originale con la foto del bigliettino
Il post originale con la foto del bigliettino

Tra i commenti più apprezzati, uno recitava: “Poveretto, si sarà chiesto per decenni se quella casa fosse davvero infestata. Io lo chiamerei per rassicurarlo che tutto è tranquillo”. Un altro utente ha scherzato: “Ecco una nuova passione per la pensione: lasciare bigliettini spaventosi alle nuove generazioni!”.

Un mistero che scalda il cuore, nonostante i brividi

Jacob ha raccontato a Newsweek che la reazione del pubblico lo ha sorpreso positivamente. Molti utenti, infatti, hanno interpretato la storia non come un racconto dell’orrore, ma come un curioso incontro tra passato e presente. Alcuni hanno persino ipotizzato che l’uomo potesse essere un ex proprietario con un legame affettivo con la casa.

“Le reazioni sono state fantastiche. Alcune persone mi hanno scritto pensando che potesse trattarsi di un lontano parente o di qualcuno che cercava semplicemente un ricordo del suo passato”, ha spiegato Jacob. Il giovane ha chiamato l’autore della lettera per rassicurarlo: non c’era niente di “strano” nella stanza da letto.

E mentre la storia continua a circolare online, non mancano altri episodi simili. In un caso recente, una giovane donna ha trovato fuori casa un biglietto di un presunto “ammiratore segreto” che l’ha spaventata a tal punto da non voler più uscire da sola. In un’altra occasione, una famiglia di provincia ha ricevuto una lettera anonima che li ha lasciati tra il perplesso e l’inquieto.

Cosa dice la scienza sui fantasmi

Nonostante le numerose testimonianze di fenomeni “inspiegabili”, la comunità scientifica non riconosce l’esistenza dei fantasmi. Secondo gli studi riportati dal CICAP e da diverse pubblicazioni accademiche, nessun esperimento condotto in condizioni controllate ha mai dimostrato la presenza di entità soprannaturali.

Molti dei fenomeni attribuiti ai fantasmi – voci, ombre, oggetti che si muovono – sono spiegabili con cause naturali e psicologiche. Si parla di pareidolia (la tendenza del cervello a riconoscere forme familiari dove non ci sono), di illusioni ottiche o persino di effetti acustici prodotti dagli infrasuoni. In alcuni casi, stati di sonno alterato come la paralisi ipnagogica possono generare allucinazioni molto realistiche.

Gli esperti ritengono che le esperienze legate ai fantasmi siano spesso il frutto di suggestione, memoria selettiva o desiderio di dare un senso a eventi casuali. In molte culture, le case “infestate” sono parte del folklore e rappresentano un modo per affrontare il mistero e la paura della morte. Per la scienza, invece, ogni fenomeno resta spiegabile con leggi naturali e osservabili. Alla fine, nessun fantasma è stato trovato. Ma quel biglietto, lasciato sulla porta di una casa qualunque, ha ricordato a tutti quanto sia facile che un piccolo gesto, nato dal passato, diventi una storia capace di attraversare il mondo in poche ore.

Note left on my front door several months ago by an elderly man. Gave me the spooks for a couple days.
byu/AvianBeings inWeird