Questa è la città più alta d’Europa: gita di novembre al confine con l’Italia

A pochi chilometri dal confine italiano, c’è la città più alta d’Europa: ecco qual è e i suggerimenti per una gita meravigliosa.

In Francia, a pochi chilometri dal confine con l’Italia, c’è Briançon, che è la città più alta d’Europa. Come rivela il travel creator Andrea Petroni, di @vologratis, questa città ha un’altitudine media di 1326 metri, e si trova presso le Alpi francesi. Essa racchiude un equilibrio perfetto tra storia, natura e cultura. Passeggiando tra i suoi vicoli medievali si incontrano case in pietra, fontane e botteghe artigiane che restituiscono un’atmosfera autentica e senza tempo. Le fortificazioni Vauban, dichiarate patrimonio UNESCO, raccontano secoli di storia e offrono vedute mozzafiato sull’intera vallata.

Poco distante, il Pont d’Asfeld, sospeso a più di cinquanta metri d’altezza, regala uno spettacolo vertiginoso e indimenticabile. Briançon è anche la porta d’accesso alla vallata di Serre Chevalier, una meta che cambia volto con le stagioni. In inverno, ad esempio, diventa un paradiso per gli amanti dello sci, mentre d’estate si trasforma in un’oasi di trekking, eventi culturali e tramonti che tingono le montagne di rosa. Anche in autunno, non perde il suo fascino, ed è per questo che può convenire visitarla a novembre. Visitare Briançon e la vallata di Serre Chevalier a novembre significa scoprire la montagna più autentica, lontano dalla folla. I lariceti dorati e le luci autunnali creano paesaggi mozzafiato ideali per trekking, relax e fotografia. Tra borghi tranquilli, terme rigeneranti e piatti alpini, l’autunno regala un’esperienza intima e suggestiva, perfetta per chi ama pace e natura.

Itinerario nella città più alta d’Europa e presso zone limitrofe: gita di novembre in un luogo meraviglioso

Briançon è a circa 15 chilometri dall’Italia: può essere, dunque, visitata anche nel corso di una giornata. Consigliamo, però, di visitare questo luogo e le zone limitrofe nel corso di un weekend di novembre. Il primo giorno è dedicato a Briançon, la città fortificata più alta della Francia. Tra i vicoli medievali del centro storico si respira un’atmosfera d’altri tempi, tra fontane, botteghe e meridiane dipinte.

Città alta Europa
La gita a Briançon di Andrea Petroni di @vologratis.

Le fortificazioni Vauban, oggi Patrimonio UNESCO, raccontano la storia militare della città e offrono viste spettacolari dal Fort des Têtes o dal Pont d’Asfeld, sospeso su una gola vertiginosa. Dopo una sosta gastronomica in uno dei ristoranti del centro il pomeriggio invita a scoprire la Grande Rue con i suoi negozi di artigianato e prodotti locali. Al tramonto, la salita al Forte Les Salettes regala panorami mozzafiato sulle Alpi, mentre la sera si conclude davanti a una raclette o una fonduta in un’atmosfera calda e accogliente.

La seconda giornata

Il secondo giorno porta nella Valle della Clarée, dove i lariceti autunnali tingono i sentieri di giallo e arancio. Le escursioni, adatte a tutti, offrono punti perfetti per la fotografia e per il contatto diretto con la natura. A Monêtier-les-Bains, il relax è garantito dalle celebri terme naturali o dal Museo d’Arte Sacra, che conserva preziosi affreschi alpini. Pranzare in valle significa gustare la montagna: da ristoranti raffinati a taverne tradizionali, ogni tavola celebra la cucina locale. Nel pomeriggio, i sentieri del Parco Nazionale degli Écrins invitano a camminare tra laghi alpini e cime innevate, mentre i piccoli villaggi di Saint-Chaffrey e La Salle-les-Alpes custodiscono cappelle affrescate e angoli silenziosi. Prima del rientro, un aperitivo a Briançon tra i caffè del centro conclude un itinerario che unisce storia, arte e natura.