Due nuove assunzioni a tempo indeterminato a Roma: il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane cerca candidati per una posizione lavorativa molto importante.
Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, tra le principali realtà industriali del Paese, ha avviato una nuova selezione per l’assunzione di due Addetti Gestione Contratti da inserire presso la società Grandi Stazioni Rail S.p.A., con sede a Roma. Si tratta di una posizione di rilievo nell’ambito della gestione del patrimonio immobiliare del gruppo, con un contratto a tempo indeterminato che garantisce stabilità e prospettive di lungo periodo in un contesto altamente qualificato. Il ruolo di Addetto Gestione Contratti riveste una funzione cruciale per il corretto coordinamento dei processi di manutenzione, dei rapporti con le imprese appaltatrici e della pianificazione delle attività economiche e tecniche connesse alle strutture gestite. Il candidato selezionato sarà impegnato nell’individuazione dei fabbisogni tecnici ed economici del patrimonio immobiliare, traducendoli in piani di intervento coerenti e verificando costantemente la qualità delle prestazioni appaltate.
Il lavoro comporta anche la gestione dei rapporti contrattuali con le aziende incaricate dei servizi di manutenzione, dei lavori e del contact center, assicurando che ogni fase venga condotta nel pieno rispetto delle clausole contrattuali. Di particolare importanza è la verifica dell’avanzamento economico dei processi di manutenzione e la supervisione della corretta applicazione delle normative vigenti, sia sotto il profilo tecnico sia sotto quello amministrativo. L’attività comprende inoltre la pianificazione e l’aggiornamento dei capitolati tecnici allegati ai contratti di servizio, garantendo coerenza con le direttive aziendali e con gli standard di qualità richiesti dal Gruppo FS. Il ruolo richiede un uso esperto degli strumenti gestionali informatici, indispensabili per monitorare e ottimizzare i processi operativi.
I vantaggi di una carriera nel Gruppo Ferrovie dello Stato a Roma
Entrare a far parte di una realtà come il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane significa contribuire alla modernizzazione di un’infrastruttura strategica per il Paese, beneficiando al tempo stesso di condizioni di lavoro solide e tutelate. Il contratto applicato è quello della Mobilità – Area contrattuale Attività Ferroviarie, che prevede un inquadramento economico commisurato all’esperienza, un sistema di welfare integrativo e un’assicurazione sanitaria per i dipendenti. L’impiego a tempo indeterminato rappresenta un elemento di grande valore in un contesto lavorativo sempre più orientato alla flessibilità.

L’appartenenza a un gruppo pubblico di rilievo nazionale come FS offre inoltre prospettive di crescita, formazione continua e l’opportunità di operare in un ambiente in cui innovazione e competenza convivono con la tradizione di un marchio storico. La scelta della sede di Roma amplifica ulteriormente il prestigio dell’opportunità. Lavorare nella capitale significa trovarsi nel cuore del sistema ferroviario italiano, dove hanno sede le principali direzioni operative e strategiche del gruppo. Il Lazio rappresenta un’area di grande interesse economico e infrastrutturale, con un tessuto urbano e territoriale che continua a svilupparsi in modo dinamico, offrendo un contesto ideale per chi desidera una carriera nel settore dei trasporti e della logistica. Roma, inoltre, costituisce un crocevia fondamentale per la rete ferroviaria nazionale e internazionale, consentendo ai professionisti del settore di partecipare a progetti di ampia portata e a programmi di innovazione tecnologica che coinvolgono l’intero sistema ferroviario.
Requisiti e profilo ideale del candidato
La ricerca è rivolta a laureati in ingegneria gestionale, meccanica, impiantistica, civile o edile, nonché in architettura, con una solida conoscenza della normativa tecnica e amministrativa legata ai processi di manutenzione ordinaria e straordinaria di complessi immobiliari. È richiesta inoltre familiarità con la normativa in materia di appalti pubblici, una padronanza avanzata degli strumenti Microsoft Office (in particolare Word, Excel e PowerPoint) e la capacità di utilizzare i sistemi SAP per la gestione dei flussi operativi. Costituisce titolo preferenziale la conoscenza della metodologia BIM, oggi sempre più diffusa nella progettazione e nella gestione integrata delle opere civili e infrastrutturali.
I candidati in possesso dei requisiti potranno inviare la propria candidatura entro il 10 novembre 2025, aggiornando il curriculum per valorizzare le esperienze e le competenze coerenti con il ruolo. L’inserimento presso Grandi Stazioni Rail S.p.A., società del Gruppo FS Italiane, rappresenta un’opportunità concreta per entrare in un contesto lavorativo di alto livello, dove la professionalità, la stabilità e la crescita si fondono in un progetto di lungo periodo al servizio della mobilità del Paese. Consigliamo, dunque, di farlo, candidandosi online, presso la piattaforma del Gruppo FS. Per chi volesse, inoltre, presso la suddetta piattaforma è possibile trovare anche altre offerte di lavoro.
