Ecco come preparare le golosissime polpette di zucca della dietista Paola Stavolone: la ricetta è semplicissima, ma il gusto è a dir poco incredibile. E sono anche leggere!
La zucca è un alimento estremamente versatile e amato per la sua leggerezza e per le proprietà nutrizionali che la rendono adatta anche alle diete più controllate. La polpa, composta per oltre il 90% da acqua, è povera di zuccheri e calorie. In particolare, le calorie sono circa 20 per 100 grammi, e questo la rende perciò ideale per chi cerca piatti dietetici ma sazianti. Grazie alla sua consistenza morbida e al sapore naturalmente dolce, questo ortaggio si presta a preparazioni molto diverse tra loro. Può essere cotto al vapore o al forno, diventando un contorno leggero e profumato, oppure trasformata in vellutate e creme che non richiedono l’aggiunta di grassi. È spesso protagonista di risotti, minestre o cous cous, ma anche di ricette alternative come burger vegetali, gnocchi e torte salate.
Cruda, tagliata sottile, la zucca aggiunge un tocco di colore e dolcezza alle insalate. Grazie alla sua umidità naturale, si utilizza anche nei dolci, dove sostituisce parte dei grassi mantenendo l’impasto morbido e aromatico. Oltre alla flessibilità in cucina, la zucca vanta un alto contenuto di vitamina A, vitamina C, vitamina E e sali minerali come magnesio e potassio. Questi elementi le conferiscono proprietà antiossidanti, diuretiche e leggermente lassative, utili al benessere generale e alla regolarità dell’organismo. In questo articolo, scopriamo come preparare una ricetta a base di zucca leggera e adatta anche per chi è a dieta, ma al contempo golosissima.
Polpette di zucca: la ricetta in friggitrice ad aria della dietista vi piacerà tantissimo
A proporre questa ricetta, è stata una nota dietista italiana, e cioè Paola Stavolone. La dottoressa Stavolone utilizza i seguenti ingredienti per preparare il piatto: 200 grammi di ceci cotti, 200 grammi di polpa di zucca cotta, 50 grammi di pangrattato e della noce moscata. Dopo aver cotto i ceci e la polpa di zucca, e aver preparato il pangrattato e la noce moscata, la dottoressa consiglia di unire tutti gli ingredienti in una ciotola e schiacciarli e lavorarli con una forchetta, fino a ottenere un composto morbido e omogeneo.

L’impasto, profumato e colorato, deve essere poi modellato con le mani in piccole polpette, che saranno compatte ma delicate. La cottura ideale, secondo la dietista, avviene in friggitrice ad aria a 180 gradi per circa venti minuti, fino a raggiungere una doratura leggera e croccante. Il risultato è un piatto sano e completo, perfetto come alternativa vegetale alle proteine animali, da servire con una fetta di pane integrale e verdure di stagione, per un pasto equilibrato e ricco di fibre.
Visualizza questo post su Instagram
