Polpette al sugo senza carne o legumi: la ricetta che ti sorprenderà, pronta in 10 minuti

Non hanno carne, e nemmeno legumi, ma la ricotta: ecco come chef Emanuela Bahaj prepara le polpette al sugo. Un piatto davvero sorprendente e goloso.

La ricotta è un latticino fresco ricavato dal siero del latte, caratterizzato da un gusto delicato e una consistenza cremosa che ne esaltano la versatilità in cucina. Grazie al contenuto ridotto di grassi e alla sua leggerezza, si adatta con facilità a molte preparazioni, sia dolci che salate. È apprezzata per la capacità di legare gli ingredienti e di rendere gli impasti più soffici e armoniosi, qualità che la rendono una presenza costante nella cucina italiana. Trova impiego in numerosi piatti: dagli antipasti ai dessert, dai primi tradizionali come ravioli e lasagne fino a torte rustiche e quiche. È ideale per farciture e ripieni di verdure, carne o pesce, e dona una cremosità naturale anche a mousse e dolci al cucchiaio.

Tra i secondi piatti, la ricotta diventa protagonista di preparazioni semplici e gustose come polpette, frittate, sformatini o tortini di patate, perfetti anche da servire freddi. Può arricchire arrosti e cotolette, regalando morbidezza e sapore senza appesantire. Le verdure ripiene, come zucchine o peperoni, ne esaltano la consistenza soffice e il gusto leggermente dolce. Questa straordinaria adattabilità consente di creare ricette creative e leggere, ma anche più sostanziose, adatte tanto a chi segue una cucina vegetariana quanto a chi preferisce piatti tradizionali. A proposito di secondi piatti, la ricotta può essere utilizzata anche per preparare delle polpette golosissime, senza carne.

Polpette di ricotta al sugo: la ricetta sfiziosa di chef Emanuela

A proporre la ricetta delle polpette di ricotta al sugo è stata chef Emanuela Bahaj, nota come mamma Ela. Questo piatto si prepara in 10 minuti, ed è facilissimo da realizzare. Gli ingredienti per preparare questo piatto sono i seguenti: un uovo, 250 grammi di ricotta (ben scolata), 30 grammi di parmigiano grattugiato, del sale, del basilico, dell’olio extravergine d’oliva, del basilico, 700 grammi di passata di pomodoro e 70-80 grammi di pangrattato (o comunque abbastanza per ottenere una buona consistenza). Iniziate preparando le polpette: dopo aver scolato per bene la ricotta, versatela in una ciotola e aggiungete un uovo, il parmigiano, il pangrattato, il sale, il pepe e mescolate con la forchetta. Dopo aver formato un panetto morbido, mamma Ela consiglia di realizzare le polpette con le mani.

Polpette al sugo
Le fasi della preparazione della ricetta. (Fonte: Instagram – @cucinamammaela).

A questo punto, bisognerà preparare il sugo di pomodoro con la passata: dopo aver cotto leggermente la passata, bisognerà mettere le polpette di ricotta in padella con la passata di pomodoro, e cuocerle. La cottura durerà circa 10 o 15 minuti, ed ecco che le polpette diventeranno morbide dentro e croccanti fuori: un’alternativa buonissima alle polpette classiche, che metterà d’accordo davvero tutti.