Stasera in tv andrà in onda il penultimo film di Christopher Nolan: pellicola con Robert Pattinson e John David Washington, ha vinto un Premio Oscar e ha ottenuto grandi incassi.
Questa sera andrà in onda un film che ha segnato il 2020, con Robert Pattinson e John David Washington come protagonisti di una storia che unisce azione, spionaggio e riflessione sul tempo. Si tratta di “Tenet”, diretto da Christopher Nolan, un’opera che ha lasciato il segno per la sua costruzione narrativa unica, la potenza visiva e la capacità di rappresentare, in piena pandemia, un ritorno alla grande esperienza cinematografica in sala. Il film racconta la missione di un agente segreto conosciuto soltanto come “il Protagonista”, interpretato da John David Washington. L’uomo si trova al centro di una battaglia globale contro una minaccia invisibile, potenzialmente più distruttiva di un conflitto mondiale.
Il suo obiettivo è fermare Andrei Sator, un oligarca russo magistralmente interpretato da Kenneth Branagh, in possesso di una tecnologia in grado di invertire l’entropia degli oggetti e persino delle persone. Tale potere consente di muoversi all’indietro nel tempo, alterando la sequenza naturale degli eventi e minacciando l’esistenza stessa del mondo. Da questo nucleo narrativo si sviluppa un intreccio di spionaggio internazionale, dove la logica temporale si piega e si ricompone in un equilibrio spettacolare e mentale. Nolan sostituisce così il classico viaggio nel tempo con una dimensione in cui causa ed effetto si confondono, dando vita a un’esperienza cinematografica che sfida ogni previsione.
Stasera in tv, andrà in onda un film meraviglioso con Robert Pattinson, diretto da Christopher Nolan
Accanto al protagonista, un ruolo decisivo è quello di Neil, interpretato da Robert Pattinson, alleato enigmatico e figura chiave in un intricato gioco di inversioni e rivelazioni. La presenza di Elizabeth Debicki nel ruolo di Kat, moglie di Sator, aggiunge una componente emotiva intensa, poiché il suo destino si intreccia con quello del protagonista in modo imprevedibile. Nel cast figurano inoltre Dimple Kapadia, nel ruolo della spregiudicata Priya, Michael Caine nei panni di Sir Michael Crosby, e Aaron Taylor-Johnson come il militare Ives, impegnato nelle fasi cruciali dell’operazione. Completano la squadra attori come Himesh Patel, Clémence Poésy e Fiona Dourif, che arricchiscono ulteriormente un cast internazionale di grande fascino e talento.
“Tenet” è stato accolto come un autentico fenomeno del 2020. Con un budget superiore ai 200 milioni di dollari, è stato il primo grande film hollywoodiano distribuito in sala dopo i mesi più difficili della pandemia, diventando simbolo di resilienza per l’intera industria cinematografica. Nonostante le restrizioni globali, ha superato, secondo i dati di Box Office Mojo, i 360 milioni di dollari al botteghino, confermandosi come uno dei pochi successi commerciali dell’anno e uno dei titoli più discussi. L’impatto culturale è stato notevole: la sua complessità narrativa e il gioco intellettuale costruito attorno al concetto di inversione temporale hanno spinto molti spettatori a rivederlo più volte per coglierne i dettagli nascosti e le implicazioni filosofiche.
Una pellicola premiata e amata
Sul piano dei riconoscimenti, il film ha ottenuto importanti premi e candidature. Ha vinto il Premio Oscar e il BAFTA per i Migliori Effetti Visivi, oltre a diverse nomination per sonoro, scenografia e fotografia. Anche la colonna sonora, caratterizzata da ritmi pulsanti e tensione costante, ha ricevuto candidature ai Golden Globe e ai Critics Choice Awards, consolidando il valore tecnico e artistico dell’opera. “Tenet” rappresenta, insomma, uno dei momenti più ambiziosi della carriera di Christopher Nolan, autore di capolavori come Inception e Interstellar.

Con questo film, il regista conferma la propria abilità nel coniugare intrattenimento e riflessione, costruendo una trama che sfida lo spettatore e lo invita a perdersi nei meccanismi del tempo. La regia, la fotografia e gli effetti visivi lavorano in perfetta armonia, creando una visione che alterna spettacolarità e intelligenza. “Tenet” continua a essere oggetto di analisi e discussione per la sua struttura narrativa e per la forza concettuale che lo distingue. Chi lo rivede scopre nuovi indizi e nuove prospettive, segno di un’opera capace di resistere al tempo, proprio come la materia che racconta. Il film andrà in onda questa sera, 30 ottobre 2025, su Venti (Canale 20), a partire dalle ore 21.10. Per chi volesse guardarlo in streaming, è disponibile su Prime Video.
