Non è un farmaco, ma un olio essenziale che ha un ottimo effetto contro lo stress e l’ansia: basta metterne un po’ sui polsi e inalare l’odore. Ecco il consiglio dell’esperta.
Stress e ansia rappresentano due stati emotivi distinti ma strettamente legati, che possono influenzarsi a vicenda e compromettere profondamente il benessere psicofisico. Lo stress nasce da pressioni esterne, come cambiamenti improvvisi, carichi di lavoro eccessivi o conflitti familiari, mentre l’ansia si alimenta spesso da paure interiori, esperienze passate o difficoltà nel gestire l’incertezza. Entrambi i disturbi si manifestano con sintomi fisici e mentali che riducono la qualità della vita. Le cause sono molteplici: ritmi frenetici, problemi economici o di salute, cattive abitudini e isolamento sociale. Quando queste condizioni persistono, il corpo reagisce mantenendo un costante stato di allerta, che può sfociare in insonnia, irritabilità e affaticamento cronico.
Contrastare stress e ansia richiede un approccio quotidiano e integrato. La psicoterapia, in particolare quella cognitivo comportamentale, aiuta a riconoscere e modificare pensieri disfunzionali. Anche le tecniche di rilassamento come la mindfulness o la respirazione profonda riducono rapidamente la tensione. L’attività fisica regolare stimola le endorfine, mentre una dieta equilibrata e un riposo adeguato rinforzano la stabilità emotiva. Il supporto sociale gioca un ruolo centrale: condividere preoccupazioni con persone fidate riduce il senso di isolamento. In alcuni casi, la fitoterapia con camomilla, melissa o biancospino può affiancare i percorsi terapeutici. Unendo più strategie e chiedendo aiuto quando serve, è possibile ritrovare equilibrio e migliorare la qualità della vita.
L’olio essenziale contro lo stress e l’ansia: il consiglio dell’esperta
Tra i vari rimedi, c’è anche quello di un particolare olio essenziale, che stimola il rilassamento e, quindi, può essere utile ad alleviare stress e ansia. Si tratta dell’olio essenziale di lavanda, e a suggerirlo, è stata una nota farmacista, e cioè la dottoressa Leyla Bicer. Quest’olio non si beve, ma se ne mette un po’ sui polsi e si inala profondamente. Questo tipo di olio contiene linalolo e acetato di linalile, i quali hanno riconosciute proprietà sedative e ansiolitiche. Inoltre, quest’olio è anche blandamente miorilassante. Ciò significa, quindi, che agisce su corpo e mente.

Tra i vari effetti dell’olio essenziale di lavanda, si ricorda che riduce ansia, stress e cefalea, allevia le tensioni muscolari e agisce come antinfiammatorio e antimicrobico naturale, utile per piccole ferite o irritazioni cutanee. Migliora la qualità del riposo, attenua palpitazioni e dolori mestruali, aiuta contro la stanchezza mentale e i crampi. Il suo profumo aromatico rilassa la mente, favorendo meditazione, concentrazione e recupero fisico. Si consiglia di usarlo prima di dormire per conciliare il sonno, oppure in situazioni di forti stress, ansia o concentrazione. Può, inoltre, essere usato quando si hanno la cefalea, i crampi o la tensioni cervicali, così come piccole irritazioni cutanee o in meditazione o yoga per ritrovare calma. Prima di farlo, però, si consiglia sempre di chiedere un parere a uno specialista.
Visualizza questo post su Instagram
