Zucca, per Halloween falla mangiare anche al tuo gatto: come integrarla nella dieta e i suoi benefici

La zucca, simbolo dell’autunno e di Halloween, non è solo un toccasana per gli esseri umani, ma può essere data anche al proprio gatto: esperta rivela quanta dargliene.

La zucca è l’ortaggio più amato dell’autunno: di stagione tra il mese di settembre e quello di novembre, quest’ortaggio è amatissimo per il suo gusto e per la sua flessibilità in cucina. Non solo: la zucca apporta numerosi benefici, grazie ai suoi ottimi valori nutrizionali. In effetti, la zucca è un ortaggio ipocalorico e ricco di nutrienti preziosi. Con appena 26 calorie ogni 100 grammi, offre una composizione dominata dall’acqua e da piccole quantità di fibre, proteine e grassi. Contiene potassio, fosforo, calcio e ferro, oltre a una notevole concentrazione di vitamina A sotto forma di beta-carotene, insieme a vitamina C ed E. Grazie alla ricchezza di antiossidanti, contribuisce alla salute di pelle, vista e sistema immunitario. Favorisce inoltre la sazietà, la diuresi e la regolarità intestinale, risultando perfetta per regimi alimentari leggeri ma equilibrati.

Non tutti sanno che questo ortaggio può essere somministrato anche ai gatti. Una nota esperta della relazione felina, e cioè la dottoressa Elena Angeli, ha spiegato, infatti, che, nonostante i mici siano carnivori obbligati, possono comunque mangiare anche questo alimento di origine vegetale, se correttamente integrato nella loro dieta. Per carnivori obbligati, si intende degli animali che hanno costantemente bisogno di nutrienti presenti nelle proteine animali, in quanto il loro organismo non è in grado di produrle da solo. In quantità ridotta e in maniera occasionale, però, i gatti possono mangiare anche determinati frutti o determinate verdure, proprio come la zucca.

Zucca, ecco perché puoi farla mangiare al tuo gatto e perché conviene farlo

In particolare, la zucca è ricca di acqua e di fibre: è, quindi, decisamente utile per i gatti disidratati, così come per i gatti che soffrono di stitichezza. Questo, perché le fibre della zucca facilitano il transito intestinale nei soggetti per i quali si presentano delle difficoltà di questo tipo. Per proporla ai propri mici, l’esperta suggerisce di aggiungere al cibo quotidiano un cucchiaino di polpa naturale di zucca, cotta al vapore, o anche lessata, e poi frullata.

Zucca gatto
Un gatto con una zucca.

Questa polpa può essere mescolata direttamente con il cibo, o anche usata come topper per i croccantini. Si può, altresì, optare per ricette presenti in commercio, che prevedano già la presenza della zucca tra i loro ingredienti. Un solo cucchiaino di zucca cotta può essere utile e anzi molto vantaggioso perché apporta ai gatti acqua e fibre utili per la regolarità intestinale, prevenendo sia stitichezza sia diarrea. Favorisce anche una migliore idratazione, utile per chi beve poco o mangia solo croccantini. In piccole quantità migliora la digestione senza effetti indesiderati, sostenendo il benessere complessivo. In occasione dell’arrivo di Halloween, dunque, consigliamo di dare un po’ di zucca al proprio gatto!

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Elena Angeli (@lapsicologadeigatti)