Minestrina di anelletti con crema di zucca: il piatto caldo e avvolgente che ti migliora l’autunno

Calda, avvolgente e golosissima: la minestra di anelletti con crema di zucca di chef Francesca Gambacorta è una vera delizia.

L’autunno è la stagione del comfort food, quando i primi freddi invitano a portare in tavola piatti caldi e avvolgenti che raccontano la terra e i suoi frutti. Tra pasta e riso, i primi piatti autunnali valorizzano ingredienti di stagione come zucca, funghi, castagne, tartufo e radicchio, simboli di una cucina che unisce semplicità e raffinatezza. Le tagliatelle ai funghi, il risotto alla zucca o le lasagne al radicchio celebrano il profumo del bosco e i colori del raccolto, mentre le pappardelle al cinghiale e i tortelli di zucca evocano la tradizione rustica delle campagne italiane. Con il calo delle temperature, inoltre, le minestre, le zuppe e le vellutate diventano protagoniste di una tavola genuina e ricca di sapori antichi.

Dalle zuppe di legumi e funghi alle vellutate di patate e porri, ogni ricetta unisce nutrimento e leggerezza, esaltata da erbe aromatiche e olio nuovo. Le castagne incontrano i fagioli in piatti montani dal gusto dolce e terroso, mentre la ribollita e il minestrone toscano conservano il calore delle cucine contadine. E di nuovo, anche la zucca può essere utilizzata per preparare delle minestre particolari, molto cremose e davvero buonissime. Come la minestra di anelletti e zucca di chef Francesca Gambacorta: un piatto buono e avvolgente, che ci permette di riscaldarci anche nelle giornate più fredde.

Minestrina di anelletti con crema di zucca: un piatto golosissimo da preparare durante l’autunno

Frafoodlove, come è nota sui social, usa in maniera duplice la zucca: una parte la usa per dare una consistenza croccante, e l’altra per concedere la grande cremosità e morbidezza di questo ortaggio. In questo modo, il piatto diventa particolare e a dir poco unico. Per quattro o sei persone, dovrete usare i seguenti ingredienti: 500 grammi di anelletti, o comunque di un tipo di pasta di formato piccolo, 100 grammi di robiola, del sale, del pepe, dell’olio e una zucca Hokkaido media.

Anelletti zucca
Le fasi della preparazione. (Fonte: Instagram – @frafoodlove).

Frafoodlove comincia la preparazione scegliendo una zucca matura e dolce, che taglia con cura a metà. Dalla prima parte ricava fettine sottili, tre per ogni commensale, che dispone ordinatamente in una pirofila. Nella stessa teglia sistema anche l’altra metà, lasciandola intera, così da ottenere due consistenze diverse durante la cottura. La cuoca inforna tutto a 180 gradi, attendendo che la polpa diventi tenera e le fettine assumano una doratura croccante e invitante. Quando la zucca è pronta, Frafoodlove estrae la metà intera e la frulla con un filo d’olio extravergine, un pizzico di sale e una spolverata di pepe, fino a ottenere una crema vellutata e profumata.

Le ultime fasi della preparazione

Nella stessa crema la chef fa risottare la pasta, mescolando con pazienza per legare bene i sapori. Quando la pasta è al dente, spegne il fuoco e incorpora la robiola, che con il calore si scioglie rendendo il condimento cremoso e avvolgente. Infine, impiatta con eleganza, adagiando su ogni porzione tre fette di zucca arrostita, croccanti fuori e morbide dentro, che completano il piatto con un tocco di colore e dolcezza autunnale.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Francesca Gambacorta (@frafoodlove)