Tre film su Disney+, perfetti per la notte di Halloween: potete guardarli prima, per prepararvi alla festa, o durante, per vivere al meglio la sua atmosfera.
Mancano pochi giorni al 31 ottobre e l’atmosfera di Halloween comincia già a farsi sentire. Le vetrine si riempiono di zucche, ragnatele finte e dolcetti, mentre le serate si accorciano e il desiderio di una storia da brividi cresce. È il momento perfetto per entrare nello spirito della festa, e quale modo migliore se non quello di lasciarsi trasportare dal cinema? Guardare un film con il giusto mood autunnale è un piccolo rituale che accompagna adulti e bambini verso la notte più misteriosa dell’anno. Le piattaforme streaming come Disney+ offrono un ricco catalogo di titoli a tema, dai grandi classici alle novità più inquietanti.
Alcuni film sanno evocare la magia e l’ironia di Halloween, altri esplorano l’oscurità e la paura. In ogni caso, sono perfetti da gustare con famiglia o amici, magari sotto una coperta, con una ciotola di popcorn e la luce delle candele a illuminare la stanza. Tra le scelte più affascinanti e diverse tra loro, spiccano tre titoli che racchiudono l’essenza di questa festività: “Hocus Pocus”, “Edward mani di forbice” e “The Boogeyman”. Tre film che offrono esperienze differenti – dal magico al malinconico, fino al terrore puro – ma accomunati dallo stesso fascino per l’oscurità e l’immaginazione.
I tre film per Halloween da vedere su Disney+
Hocus Pocus (1993)
Questo film è diretto da Kenny Ortega, e vede la partecipazione di attrici del calibro di Bette Midler, Sarah Jessica Parker e Kathy Najimy. A Salem, nel lontano 1693, tre sorelle streghe, le celebri Sanderson, vengono giustiziate per aver risucchiato la linfa vitale dei bambini. Prima di morire, lanciano una maledizione che promette il loro ritorno se qualcuno accenderà la “candela dalla fiamma nera”. Tre secoli dopo, nel 1993, un giovane scettico lo fa per gioco, scatenando una serie di eventi esilaranti e spaventosi.

Da quel momento la cittadina si trasforma in un vortice di incantesimi, pozioni e fughe notturne, dove la magia si mescola alla comicità più brillante. “Hocus Pocus” è diventato un cult di Halloween, simbolo della stagione autunnale e della tradizione Disney legata alla festa. Le sue atmosfere tra mistero e leggerezza, unite ai costumi iconici e alle interpretazioni irresistibili del trio di attrici, lo rendono perfetto per una visione in famiglia. È un film che non invecchia mai, capace di evocare nostalgia e spensieratezza, e di riportare tutti, almeno per una sera, all’incanto dell’infanzia.
Edward mani di forbice (1990)
Nel film, diretto da Tim Burton e con la partecipazione di Johnny Depp e Winona Ryder, in un castello isolato vive Edward, una creatura artificiale dotata di forbici al posto delle mani, mai completata dal suo inventore. Quando una rappresentante di cosmetici lo scopre e decide di portarlo nella propria città, il ragazzo viene accolto come una curiosità. La sua bontà ingenua e il suo talento per l’arte topiaria conquistano gli abitanti, ma presto la sua diversità genera paura e rifiuto.
“Edward mani di forbice” è una fiaba gotica e romantica, costruita come una metafora sulla solitudine e sull’amore impossibile. Con scenografie fiabesche e un’estetica tipicamente burtoniana, il film alterna tenerezza e malinconia, offrendo una riflessione profonda sulla differenza e sull’emarginazione. È ideale per Halloween perché cattura un lato più poetico e nostalgico della festa, quello in cui il “mostro” non spaventa, ma commuove. Il contrasto tra la cupa bellezza del castello e i colori pastello del quartiere borghese sottolinea il senso di estraneità del protagonista, rendendo la pellicola una delle opere più rappresentative di Tim Burton e una visione perfetta per chi ama le storie gotiche intrise di sentimento.
The Boogeyman (2023)
Questo è il film più recente, ed è anche quello che abbiamo scelto per l’immagine di copertina. La regia è di Rob Savage, e il film è tratto dal racconto di Stephen King. Tra gli attori, vi sono Sophie Thatcher e Chris Messina. Dopo la morte della madre, le sorelle Sadie e Sawyer si trovano a convivere con un dolore che diventa sempre più oscuro. Nella loro casa inizia a manifestarsi una presenza invisibile, una creatura che si nutre della paura e che si nasconde nell’ombra: il Boogeyman. All’inizio nessuno crede alle due ragazze, ma presto l’incubo prende forma e la linea tra realtà e incubo si spezza.
Questo film rappresenta l’anima più tesa e psicologica dell’horror contemporaneo. Oltre ad affidarsi ai salti di paura, la pellicola costruisce un terrore profondo, legato all’elaborazione del lutto e alla solitudine. L’oscurità diventa simbolo dei traumi che si celano nell’inconscio, mentre la tensione cresce attraverso ciò che non si vede. “The Boogeyman” è perfetto per chi desidera un Halloween fatto di brividi autentici e atmosfere cupe, nel solco delle migliori trasposizioni ispirate a King. Rob Savage orchestra, così, un racconto di paura che parla al tempo stesso di famiglia e vulnerabilità, trasformando l’orrore in un riflesso delle emozioni umane più profonde.
Si tratta, insomma, di tre film, e di tre modi di vivere Halloween su Disney+: il sorriso magico di Hocus Pocus, la dolce malinconia gotica di Edward mani di forbice e il brivido psicologico di The Boogeyman. Ognuno a suo modo racconta la fascinazione dell’oscurità, quel confine tra paura e meraviglia che continua a rendere la notte del 31 ottobre un’esperienza unica. Guardarli è come accendere una candela nella penombra: un piccolo rito per celebrare la magia del mistero.
