Griglia incrostata, pulitela così: 4 ingredienti e un’aggiunta speciale

Pulire la griglia incrostata non sarà più un problema: ecco la semplice guida delle esperte, che prevede l’utilizzo di quattro ingredienti e della carta stagnola.

Alcune stoviglie sono particolarmente difficili da lavare per via delle incrostazioni e dei residui bruciati che si formano durante la cottura. Questi depositi, composti da grassi, amidi o zuccheri caramellati, aderiscono con forza alle superfici, soprattutto in presenza di calore e tempo. Materiali come acciaio o ghisa accentuano il fenomeno, favorendo la carbonizzazione del cibo e rendendo necessario un intervento energico. Le padelle, le teglie da forno e le pentole bruciate sono tra gli oggetti più ostinati, poiché la combinazione di salse, formaggi e zuccheri crea una crosta resistente e impermeabile ai detergenti comuni. Il problema nasce a livello molecolare: i composti organici si disidratano e si legano al metallo, formando una barriera che l’acqua e i detersivi faticano a penetrare.

Per contrastare queste adesioni sono efficaci shock termici come l’acqua bollente o reazioni chimiche lievi ottenute con bicarbonato e aceto, che sciolgono gradualmente lo sporco senza danneggiare le superfici. Fondamentale resta la prevenzione. Lasciare le stoviglie in ammollo in acqua calda subito dopo il pasto evita che lo sporco si indurisca, riducendo la necessità di usare strumenti abrasivi. Alla base di tutto vi è la chimica del calore e del tempo: più a lungo un residuo resta attaccato e più alta è la temperatura a cui si è formato, più sarà difficile eliminarlo. Lavare o almeno mettere in ammollo subito resta il gesto più semplice e intelligente per mantenere le stoviglie pulite e brillanti. Ma come fare quando stoviglie come la griglia si incrostano in maniera evidente?

Griglia incrostata: il metodo delle esperte per pulirla velocemente

Due note esperte di pulizie domestiche, e cioè Titty e Flavia, hanno rivelato un metodo tanto semplice quanto efficace per pulire la griglia incrostata: serviranno del sale grosso, del detersivo per i piatti, del percarbonato e dell’acqua calda. Inoltre, le esperte si servono della carta stagnola: un’aggiunta davvero importante, che rende la pulizia della griglia incrostata davvero facile. Prima di tutto, bisogna aggiungere il sale grosso, poi spargerlo con le mani su tutta la superficie, quindi del detersivo per piatti. A questo punto, bisognerà aggiungere del percarbonato, e infine l’acqua calda.

Griglia incrostata
Alcune fasi della pulizia. (Fonte: Instagram – @tittyeflavia).

La carta stagnola servirà a coprire la griglia, per far agire il composto. Dopo aver lasciato agire per alcune decine di minuti, dovrete togliere il foglio di carta stagnola e risciacquare tutto. Il metodo di Titty e Flavia per pulire la griglia incrostata è ingegnoso e basato su principi di chimica naturale. Il sale grosso agisce come abrasivo, mentre il detersivo rompe le molecole di grasso favorendo l’azione pulente. Il percarbonato di sodio, a contatto con l’acqua calda, libera ossigeno attivo che scioglie incrostazioni e neutralizza gli odori. La carta stagnola crea un effetto vapore che potenzia l’efficacia del composto. Il risultato è una combinazione di azione chimica e meccanica che elimina lo sporco più ostinato in modo ecologico, economico e senza sforzo, ideale per griglie e piastre metalliche.