Ecco come fare mangiare le uova ai cani, senza correre rischi: i consigli dell’esperta.
Le uova rappresentano un alimento di straordinario valore nutrizionale, capace di fornire proteine ad alto valore biologico, vitamine e minerali indispensabili per il corretto funzionamento dell’organismo. Un uovo medio da 50 grammi apporta circa 65 kcal, con 6 grammi di proteine e 4,5 grammi di grassi, in gran parte insaturi, utili alla salute cardiovascolare. Il contenuto di carboidrati è minimo, mentre abbondano vitamine A, D, E, K, B12 e sali minerali come ferro, fosforo e zinco. Oltre ai nutrienti principali, le uova contengono colina, importante per il cervello e la memoria, e pigmenti come luteina e zeaxantina, che proteggono la vista. Grazie alla loro composizione equilibrata, sono considerate un alimento di riferimento in nutrizione, utilizzato come parametro per valutare la qualità proteica di altri cibi.
Se cotte correttamente, risultano altamente digeribili e adatte a ogni età, dai bambini agli anziani. Il tuorlo, spesso accusato di aumentare il colesterolo, è stato oggi rivalutato: il colesterolo alimentare incide solo in minima parte sui livelli ematici, molto meno rispetto ai grassi saturi o agli zuccheri raffinati. Le uova uniscono quindi completezza, digeribilità e convenienza, offrendo un apporto bilanciato di nutrienti per muscoli, ossa e sistema nervoso. Inserite con moderazione — circa tre o quattro a settimana — rappresentano un elemento chiave di una dieta equilibrata e sostenibile. Non tutti sanno che, così come sono buone per gli esseri umani, le uova sono indicate anche per i cani.
Uova ai cani: possono mangiarle, ma attenzione a evitare i rischi
A rivelarlo, è stata anche una nota esperta di animali, la dottoressa Silvia Cattani. In particolare, la veterinaria nutrizionista ha spiegato che le proteine delle uova vengono assorbite facilmente e fanno molto bene al cane. Attenzione, però: bisogna fare una differenza tra il tuorlo e l’albume. Il primo può essere mangiato in tutti i modi, mentre l’albume va dato assolutamente cotto. Non bisogna assolutamente dare l’albume crudo ai cani, in quanto contiene una sostanza antinutrizionale, che la cottura riesce a inattivare.

La dottoressa suggerisce di usare le uova come merendina, o come rinforzo ulteriore alla dieta. Un suggerimento è quello di usare il rosso dell’uovo con un po’ di miele come rinforzo: il cane apprezzerà molto il sapore, e questo uovo andrà benissimo per lui. Oltre all’albume crudo, i cani non possono assolutamente mangiare il guscio dell’uovo: questo perché può risultare nocivo. Pur essendo ricco di calcio, un eccesso può, infatti, causare squilibri minerali e danni a ossa o reni. Se ingerito intero, inoltre, esso può irritare l’apparato digerente.
Visualizza questo post su Instagram
