Pasta e patate, quest’aggiunta 100% calabrese rivoluziona il piatto: la ricetta da provare assolutamente

Se vi piace la pasta e patate, provate la versione calabrese: con l’aggiunta della nduja, questa ricetta diventa una vera esplosione di sapori. Ecco come prepararla.

La ’nduja è uno dei prodotti simbolo della gastronomia calabrese, un’icona della sua identità culturale e del legame profondo tra territorio e tradizione. Originaria di Spilinga, piccolo borgo del Monte Poro, deve la sua unicità alla combinazione di carne di maiale, peperoncino e sale, ingredienti che le conferiscono un colore rosso intenso e un profumo inconfondibile. La sua consistenza morbida e spalmabile e il gusto deciso e piccante la rendono un prodotto riconoscibile e amato. Il peperoncino non è solo il cuore del suo sapore, ma anche un conservante naturale, capace di garantire la lunga durata dell’insaccato e di definire quel carattere ardente che contraddistingue la Calabria.

In cucina, la ’nduja è sinonimo di versatilità. Si sposa con il pane caldo e le bruschette, regala profondità a sughi e ragù, arricchisce la pizza e dona una nota intensa a frittate, legumi e formaggi. La sua cremosità consente di amalgamarla con facilità, esaltando ogni piatto senza coprirne i sapori. Nata come cibo povero, destinato a non sprecare nulla del maiale, la ’nduja è oggi un emblema di orgoglio regionale, capace di raccontare la forza e la generosità della terra calabrese. Da alimento contadino a protagonista dell’alta cucina, rappresenta una storia di tradizione e rinascita, un simbolo della passione mediterranea che la Calabria esporta nel mondo.

Pasta e patate alla ‘nduja: la versione calabrese che vi farà impazzire

La ‘nduja può essere aggiunta anche ai primi piatti, come nella ricetta di cui vi parliamo in questo articolo. A proporre la ricetta la pasta e patate con provola alla ‘nduja è stata Rossella Maraio, una celebre chef italiana. Con l’aggiunta del salume calabrese, il piatto diventa una vera e propria esplosione di sapori. Vi serviranno i seguenti ingredienti: 500 grammi di patate, 320 grammi di tubetti o pasta mista, un rametto di rosmarino, una cipolla piccola, 70 grammi di nduja, 500 millilitri di brodo vegetale, del sale, 50 grammi di parmigiano, tre cucchiai di olio extravergine d’oliva e 150 grammi di provola. La chef inizia la preparazione pelando le patate e facendole soffriggere in pentola, in un soffritto di cipolle, rosmarino e olio. Dopo un po’, aggiunge la pasta e copre con il brodo.

Pasta e patate calabrese
Le fasi della preparazione della ricetta di Rossella Maraio.

A questo punto, bisognerà soltanto attendere la fine della cottura, mescolando ogni tanto e, se necessario, aggiungendo altro brodo o acqua bollenti. Intanto, la chef taglia la nduja, e, al termine della cottura, aggiunge la nduja e i cubetti di provola precedentemente tagliati. Basterà solo mescolare energicamente e per bene, e poi, finalmente, impiattare. Aggiungete il formaggio grattugiato in ogni piatto, et voilà: potrete mangiare questa vera meraviglia!

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Rossella Maraio (@rossellamaraio)