Il plumcake con gocce di cioccolato di chef Gessica Runcio è facile e veloce da preparare, ed è golosissimo: la ricetta passo passo.
Il plumcake è un dolce soffice e profumato, dalla forma rettangolare e dalla consistenza morbida, apprezzato per la sua versatilità in cucina. Nasce come compagno ideale di colazioni e merende, preparato con pochi ingredienti semplici come farina, uova, burro o olio, zucchero e una componente liquida che può variare tra yogurt, latte o panna. È considerato uno dei dolci più diffusi al mondo per la facilità di esecuzione e la capacità di adattarsi a gusti diversi. Nonostante il nome inglese, le origini del plumcake sono tedesche: nel XVIII secolo era noto come Pflaumenkuchen, letteralmente “torta alle prugne”. All’epoca si trattava di una focaccia dolce con prugne fresche o secche, preparata su una base di pasta frolla.
Con il tempo, la ricetta si diffuse nei Paesi anglosassoni, dove divenne il pound cake, un dolce ricco realizzato con quantità uguali di farina, burro, zucchero e uova, spesso arricchito da frutta secca o candita. Da quel momento il termine “plumcake” indicò genericamente un dolce da forno, anche se le prugne sparirono quasi del tutto dalla preparazione. Nel corso dei secoli, questa ricetta ha assunto innumerevoli forme: dal plumcake allo yogurt, tra i più leggeri, a quello al limone, al cioccolato o alla banana, fino alle varianti integrali o salate. Il segreto del suo successo è la semplicità universale: si prepara in poco tempo, si conserva bene e soddisfa ogni palato. Oggi il plumcake resta un simbolo di comfort food internazionale, capace di unire tradizione e modernità, dolcezza e quotidianità, con la sua morbidezza senza tempo.
Plumcake con gocce di cioccolato: la ricetta di chef Gessica Runcio
Una ricetta veloce e facile da preparare, per un plumcake davvero golosissimo, è quella proposta da chef Gessica Runcio. In particolare, la cuoca propone il plumcake con gocce di cioccolato, da assaporare a colazione o a merenda. Gli ingredienti per prepararlo sono i seguenti: 250 grammi di farina 00, due uova intere, più altri due tuorli d’uovo, 190 grammi di zucchero, 100 grammi di olio di semi, un vasetto di yogurt alla frutta (all’albicocca, all’arancia o alla vaniglia, o a un altro gusto), 30 grammi di latte, 50 grammi di burro, un pizzico di sale, una bustina di lievito in polvere per dolci, 80 grammi circa di gocce di cioccolato e, per finire, una busta di vanillina (o vaniglia o anche scorza d’arancia).

Gessica Runcio inizia la preparazione rompendo le uova in una ciotola capiente e lavorandole con lo zucchero e un tocco di vaniglia, fino a ottenere una crema chiara e spumosa. Quando il composto risulta ben montato, la chef incorpora lentamente il latte e lo yogurt, mescolando con cura per mantenere la consistenza soffice. A questo punto, Gessica aggiunge la farina setacciata insieme al lievito, amalgamando gli ingredienti con movimenti delicati per evitare la formazione di grumi. Solo dopo unisce l’olio, che rende l’impasto più morbido e profumato, e completa la preparazione versando una generosa manciata di gocce di cioccolato. La cuoca trasferisce quindi il composto in uno stampo imburrato e infarinato, livella la superficie e inforna a 180°C statico per circa 45 minuti, controllando la cottura con la prova stecchino.
Visualizza questo post su Instagram
