Per prevenire l’osteoporosi in maniera naturale, può essere utile seguire questi tre consigli: ecco cosa rivela un noto farmacista.
Osteopenia e osteoporosi sono condizioni che indicano una riduzione della densità minerale ossea, cioè della quantità di minerali che conferiscono solidità alle ossa. Questa perdita di densità le rende progressivamente più fragili e soggette a fratture. L’osteopenia rappresenta la fase iniziale: la diminuzione della massa ossea è lieve, spesso asintomatica, ma segnala un rischio futuro di fratture e di evoluzione verso l’osteoporosi. Quest’ultima, invece, è una forma più grave in cui l’osso diventa poroso e può rompersi anche in seguito a piccoli traumi o movimenti quotidiani. Entrambe colpiscono con maggiore frequenza le donne dopo la menopausa, a causa del calo degli estrogeni, ma anche gli uomini possono esserne interessati, soprattutto oltre i cinquant’anni.
Tra i fattori di rischio figurano l’età, la riduzione degli ormoni sessuali, uno stile di vita sedentario, un’alimentazione povera di calcio e vitamina D, il fumo e l’abuso di alcol. Queste patologie spesso non provocano sintomi evidenti fino alla comparsa di una frattura, che può riguardare in particolare la colonna vertebrale, l’anca o il polso. L’osteoporosi comporta un pericolo molto maggiore di rottura anche in assenza di traumi significativi, mentre l’osteopenia funge da segnale precoce da non ignorare. In entrambe le situazioni, la diagnosi tempestiva e le strategie di prevenzione rappresentano l’arma più efficace per mantenere le ossa forti e ridurre il rischio di complicanze future. Tra le strategie di prevenzione, ce ne sono tre molto utili, oltre che assolutamente naturali.
Osteoporosi: tre consigli per prevenirla in maniera naturale
I tre consigli sono stati dati dal dottor Giacomo, un noto farmacista italiano. Questi tre consigli possono essere seguiti da tutti, e in particolare dovrebbero essere seguiti dalle donne dai 40 anni in su. Il primo riguarda la ginnastica con i pesi, un’attività che non serve solo a tonificare i muscoli ma che stimola in modo diretto il tessuto osseo. I movimenti di contrazione e spinta inviano al sistema nervoso centrale impulsi di sollecitazione che, a loro volta, segnalano alle ossa la necessità di rinforzarsi. Questo meccanismo naturale favorisce la rigenerazione ossea e contribuisce a mantenere una struttura scheletrica più resistente e stabile nel tempo. Per questo motivo, è fondamentale fare ginnastica con i pesi e, in generale, fare attività fisica. L’inattività fisica, dall’altra parte, soprattutto se unita a una postura sbagliata, può depauperare la muscolatura e compromettere il processo di rigenerazione del tessuto osseo.

Il secondo consiglio riguarda l’assunzione regolare di vitamina D, meglio se di origine vegetale, poiché questa vitamina è essenziale per l’assorbimento del calcio e per la salute del sistema scheletrico. Una carenza prolungata può, in effetti, indebolire le ossa e compromettere la postura, aumentando il rischio di fratture. Infine, il dottor Giacomo sottolinea l’importanza dell’esposizione quotidiana alla luce solare, anche nei mesi invernali. Bastano dieci minuti al giorno ogni giorno, esponendo in particolare braccia e polsi, per attivare la produzione cutanea di vitamina D e garantire all’organismo il corretto apporto. Rinforzare l’apparato scheletrico significa migliorare postura e mobilità, prevenendo dolori articolari, rigidità e problemi legati a osteopenia e osteoporosi: seguendo questi consigli, si correranno molti meno rischi.
Visualizza questo post su Instagram