Al via un nuovo concorso pubblico, finalizzato all’assunzione a tempo indeterminato di un candidato: il bando è stato indetto in Liguria.
La Provincia di Imperia ha indetto un concorso pubblico, insieme al Comune di Imperia, finalizzato all’assunzione di un autista a tempo pieno e indeterminato. Il profilo professionale ricercato è individuato nell’area degli Operatori Esperti del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro – Comparto Funzioni Locali, corrispondente all’ex sezione B. Per tale posizione si prevede uno stipendio lordo mensile di circa 1.600 euro, che equivale a un netto di circa 1.200 euro. A questo stipendio si aggiunge anche la corresponsione della tredicesima mensilità, nonché di altre indennità previste dal CCNL. Per accedere alla selezione è richiesto il diploma di scuola secondaria di primo grado, o licenza media, o un titolo superiore.
Il titolo di studio deve essere accompagnato da un attestato professionale biennale rilasciato da istituti statali, regionali o centri di formazione riconosciuti. In alternativa, è considerata valida anche un’esperienza lavorativa documentata di almeno tre anni negli ultimi otto, svolta in ambito pubblico, privato o come lavoro autonomo, purché relativa a mansioni analoghe a quelle del profilo richiesto. Il candidato deve indicare l’ente, il periodo di servizio e le attività svolte, allegando la documentazione necessaria. Le esperienze dichiarate saranno valutate solo se verificabili, e l’amministrazione si riserva il diritto di giudicare la pertinenza delle mansioni. È inoltre obbligatorio il possesso della patente di guida di categoria B in corso di validità e l’idoneità psico-fisica alla guida.
I requisiti generali e la descrizione della figura professionale ricercata
Per partecipare alla selezione è richiesta la cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea, con adeguata conoscenza della lingua italiana. Possono accedere anche i cittadini di Paesi extra UE in possesso di permesso di soggiorno di lungo periodo, status di rifugiato o protezione sussidiaria, nonché i familiari di cittadini UE con diritto di soggiorno. È necessario avere almeno 18 anni, essere idonei fisicamente alle mansioni richieste e, per i nati entro il 31 dicembre 1985, trovarsi in posizione regolare rispetto agli obblighi militari. Occorre inoltre essere iscritti nelle liste elettorali, non aver riportato condanne penali che comportino l’interdizione dai pubblici uffici e non essere stati destituiti o licenziati da precedenti impieghi pubblici. Completano i requisiti la conoscenza della lingua inglese e delle principali applicazioni informatiche. Tutti i requisiti devono essere posseduti alla scadenza del bando e mantenuti fino all’assunzione.
Il profilo di Operatore Esperto – Autista prevede attività di guida dei veicoli dell’Ente per il trasporto di autorità, amministratori e personale durante eventi, riunioni o sopralluoghi, oltre alla cura e manutenzione dei mezzi assegnati. La posizione richiede abilità di guida sicura, competenza informatica di base e una buona conoscenza delle materie previste per le prove d’esame. Il ruolo comporta responsabilità operative e amministrative, legate alla gestione efficiente e corretta delle autovetture in dotazione.
Al via un nuovo concorso in Liguria: i dettagli sulla selezione
L’esame di selezione prevede una prova teorico-pratica e un colloquio orale, ciascuno con un punteggio massimo di 30 punti, destinati a verificare l’idoneità del candidato alle mansioni previste dal profilo. La prova teorico-pratica consiste nella conduzione di un’autovettura dell’Ente e nella verifica delle conoscenze tecniche di manutenzione dei veicoli. Durante la guida, verranno valutati la sicurezza, la padronanza del mezzo, il rispetto del codice della strada, la capacità di gestione in percorsi urbani ed extraurbani, nonché il comportamento personale e la cura del veicolo. Prima della prova, il candidato dovrà firmare una dichiarazione che solleva l’Amministrazione da ogni responsabilità per eventuali danni causati. Il colloquio orale mira ad approfondire le competenze tecniche e teoriche, la conoscenza della lingua inglese e le abilità relazionali, come riservatezza, comportamento in servizio e gestione dell’utenza.

Tra le materie oggetto d’esame figurano nozioni sull’ordinamento comunale e provinciale, sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, sull’ordinamento del lavoro pubblico e sul Codice di comportamento dei dipendenti pubblici. L’Amministrazione potrà prevedere una preselezione, in base al numero delle domande, i cui criteri saranno stabiliti dalla Commissione ma non incideranno sul punteggio finale. Le date e sedi delle prove saranno comunicate esclusivamente tramite pubblicazione sui portali InPA, Provincia di Imperia e Comune di Imperia, con valore di notifica ufficiale. Ogni candidato dovrà verificare autonomamente tali comunicazioni, poiché non saranno inviati avvisi individuali. La mancata presentazione equivarrà a rinuncia e non sarà possibile sostenere il colloquio da remoto. Saranno ammessi all’orale solo i candidati che otterranno almeno 21 punti su 30 nella prova teorico-pratica.
Perché scegliere la provincia di Imperia e come inviare la domanda
Vivere e lavorare a Imperia significa scegliere un equilibrio tra bellezza naturale, tranquillità e opportunità professionali. La città, affacciata sulla Riviera di Ponente, gode di un clima mite tutto l’anno, con inverni temperati ed estati ventilate, ideale per chi ama trascorrere molto tempo all’aperto. Considerata la città italiana con il miglior clima, offre un’elevata qualità della vita, un livello di sicurezza soddisfacente e un costo della vita contenuto rispetto ad altre località liguri. La posizione strategica, a pochi chilometri dalla frontiera francese, favorisce scambi culturali e lavorativi con realtà come Nizza e Monte Carlo, oltre a creare opportunità nei settori turistico, agroalimentare e marittimo. La città è divisa tra Oneglia, cuore commerciale e moderno, e Porto Maurizio, affacciato sul mare e ricco di fascino storico.
Tra i luoghi simbolo spiccano il Museo dell’Olivo, la scenografica Villa Grock e il suggestivo quartiere del Parasio con la Basilica di San Maurizio. Le spiagge, come la Spiaggia d’Oro e il Borgo Marina, completano un quadro di vita rilassata e piacevole. Anche la provincia, con borghi come Cervo, Dolceacqua e Apricale, offre paesaggi d’eccezione e una forte identità culturale. Imperia rappresenta così un perfetto equilibrio tra mare, cultura e lavoro, un luogo dove la quotidianità diventa autentica qualità di vita. Il bando è online sul Portale unico del reclutamento InPA dove gli interessati, in possesso dei requisiti richiesti, potranno presentare domanda esclusivamente online, per questo o per altri concorsi. L’accesso al portale avverrà tramite autenticazione con SPID, CIE, CNS o eIDAS. La scadenza per l’invio della domanda è fissata alle ore 12 del 24 novembre 2025.