Se la tua casa è piena di formiche, utilizza almeno uno dei tre metodi naturali suggeriti dal farmacista Stefano Briganti: le allontanerai in un batter d’occhio.
Le formiche, insetti dell’ordine degli Imenotteri, sono tra le specie più diffuse e adattabili del pianeta. In Italia se ne contano centinaia, distribuite in quasi ogni ambiente grazie alla loro organizzazione sociale e alla notevole cooperazione tra individui. Le colonie, dette formicai, si sviluppano nel terreno o in superficie e comprendono spazi dedicati a regina, operaie e larve. Ogni habitat determina caratteristiche specifiche: nei boschi alpini e appenninici, ad esempio, la Formica rufa costruisce nidi imponenti con aghi e rametti, mentre in zone mediterranee o urbane prosperano specie più resistenti al calore, spesso a stretto contatto con l’uomo. Questi insetti scelgono terreni asciutti e ben drenati, ma non esitano a penetrare nelle abitazioni quando cercano cibo, acqua o calore.
L’olfatto estremamente sviluppato consente di individuare anche minime tracce di zucchero o briciole, lasciando scie di feromoni che guidano le compagne. Perdite d’acqua o ambienti umidi, come bagni e cucine, attirano le colonie durante le stagioni calde o piovose, così come i cambi climatici spingono molte specie a rifugiarsi in luoghi chiusi. Quando la colonia cresce troppo, alcune formiche si spostano alla ricerca di nuovi spazi, trovandoli spesso in crepe o intercapedini domestiche. Sebbene non rappresentino un rischio sanitario, la loro presenza può contaminare gli alimenti. Per evitarla sono necessari pulizia costante e la conservazione ermetica dei cibi. Si possono, poi, seguire dei metodi efficaci, ideati proprio per allontanare questi insetti dalle proprie abitazioni.
Formiche: ecco come allontanarle da casa con tre metodi utilissimi
A rivelarne tre, è stato un noto esperto di salute e farmaci, e cioè il dottor Stefano Briganti. Il primo metodo suggerito dal farmacista è quello della soluzione composta da aceto ed acqua, in parti uguali (50 e 50): questa soluzione dovrà essere spruzzata su bordi e pavimenti. Questa soluzione aiuta a disorientare le formiche, che potrebbero non trovare più le tracce di zucchero e le briciole. Oltre alla soluzione formata da acqua e aceto, si può anche optare per un olio essenziale di menta o citronella: il profumo è piuttosto gradevole per gli esseri umani, mentre è decisamente repellente per le formiche. Con questa soluzione, si può, dunque, anche donare un buon profumo alla casa.

Il terzo metodo è ancora più semplice da seguire: vi basterà del peperoncino in polvere, o della cannella in polvere. Il peperoncino confonde o distrugge le tracce che le formiche seguono per trovare il cibo. L’odore pungente e la polvere, inoltre, irritano le zampe delle formiche, così da allontanarle. La polvere di cannella ha degli effetti simili al peperoncino, e quindi può essere usata anche questa, per lo stesso motivo. In casi estremi, quando c’è una vera e propria invasione di formiche, il farmacista suggerisce di ricorrere a prodotti specifici, che contengano un principio a scelta tra il fipronil o lo spinosad.
Visualizza questo post su Instagram