Un farmacista rivela i sintomi e la durata del nuovo virus dell’influenza dell’autunno 2025, e cosa non conviene assolutamente fare.
L’influenza è un’infezione virale acuta che colpisce le vie respiratorie, provocata principalmente dai virus di tipo A e B, appartenenti alla famiglia degli Orthomyxoviridae. Si tratta di una malattia diffusa e in continua evoluzione, capace di presentarsi ogni anno con nuove varianti. I virus influenzali si distinguono in quattro tipi: A, B, C e D. Il tipo A è il più comune e imprevedibile, colpisce sia l’uomo sia gli animali e può dare origine a pandemie. Il tipo B, invece, interessa quasi esclusivamente l’essere umano e, insieme al tipo A, è responsabile delle epidemie stagionali. Il tipo C causa solo disturbi lievi, simili al raffreddore, mentre il tipo D riguarda soltanto gli animali e non infetta l’uomo.
La diffusione dell’influenza avviene soprattutto nei mesi freddi, tra novembre e marzo, con un picco tra dicembre e febbraio. Il contagio si propaga per via aerea, attraverso goccioline di saliva o aerosol emessi con tosse e starnuti, ma anche tramite superfici contaminate. Una delle caratteristiche più significative del virus è la sua alta capacità di mutare. Le continue “derive antigeniche” generano nuovi ceppi ogni anno, rendendo necessaria l’aggiornamento periodico dei vaccini. A proposito di nuovi ceppi, nonostante siamo ancora ad ottobre, si è già diffuso un nuovo virus influenzale, di tipo gastrointestinale. Questo virus non deve assolutamente far preoccupare, ma è importante conoscerne i sintomi e sapere cosa fare per contrastarlo.
Influenza autunno 2025: cosa conviene fare per contrastarla
A rivelare le particolarità del nuovo virus influenzale dell’autunno 2025 è stato il dottor Vincenzo Spinelli, un noto farmacista. L’esperto ha spiegato che il virus è super contagioso, e quindi si prende facilmente, in particolar modo se si mangia fuori o se si tocca superfici contaminate. La sua durata è breve: dura tra le 24 e le 48 ore, ma ha dei sintomi piuttosto intensi. Dalla nausea ai crampi allo stomaco, dal vomito alla diarrea, spesso accompagnati da brividi di freddo, febbre leggera e stanchezza fisica. Per evitare di contagiarsi, l’esperto suggerisce di lavarsi spesso le mani e di evitare i buffet. Ma cosa deve fare chi ha preso questa influenza, al fine di contrastarla?

La cosa più importante è reidratarsi bene: l’esperto suggerisce di assumere spesso acqua, sali minerali e brodini. Il farmacista ha, inoltre, rivelato anche cosa non conviene fare: non conviene assolutamente mangiare latticini, cibi fritti o pizza. Questi cibi sono, in effetti, assolutamente da evitare, perché possono peggiorare soltanto il virus gastrointestinale. Inoltre, sotto suggerimento del medico, può essere utile anche assumere dei fermenti lattici per l’intestino, nonché degli antispastici a base di zenzero per combattere nausea e crampi. Con la dovuta attenzione, i sintomi scompariranno in massimo due giorni, e, soprattutto, non peggioreranno particolarmente durante quei giorni.
Visualizza questo post su Instagram