Zuppa di funghi e maltagliati: il piatto che profuma d’autunno e riscalda il cuore

Chef Francesca Gambacorta prepara una zuppa di funghi e maltagliati buonissima: ecco come prepararla facilmente e renderla a dir poco ottima.

Le zuppe rappresentano da sempre il comfort food per eccellenza: calde, avvolgenti e ricche di nutrienti, riportano alla memoria la cucina di casa e i sapori semplici dell’infanzia. Il profumo che si diffonde per la casa e la sensazione di calore dopo una giornata fredda le rendono piatti capaci di appagare corpo e mente, offrendo un autentico senso di benessere. Durante l’autunno e l’inverno, quando le temperature scendono, il corpo richiede alimenti capaci di fornire energia e calore. Le zuppe rispondono perfettamente a questa esigenza: idratano, reintegrano sali minerali e favoriscono la digestione grazie al contenuto di fibre. Inoltre, consentono di variare facilmente il menu, sfruttando gli ingredienti di stagione e combinando verdure, legumi e cereali in infinite varianti.

Queste zuppe sono un piacere per il palato e anche un invito alla lentezza: esprimono il valore del cibo preparato con calma, del calore domestico e della stagionalità. Tra le versioni più amate spiccano, ovviamente, le zuppe di funghi, simbolo autentico dell’autunno. I funghi, protagonisti del sottobosco, regalano alle preparazioni un sapore intenso e aromatico, evocando l’atmosfera delle passeggiate tra foglie e castagne. La loro consistenza carnosa li rende perfetti in abbinamento con patate, orzo o farro, per piatti completi e nutrienti.

Zuppa di funghi e maltagliati: il comfort food autunnale che amerete sicuramente

Chef Francesca Gambacorta prepara una versione speciale della zuppa di funghi, abbinandola non all’orzo o al farro, ma ai maltagliati. Maltagliati speciali, perché li ottiene spezzando le sfoglie di lasagna: in questo modo, prepara un piatto a dir poco unico. Per rendere questo piatto ancora più buono, la chef, nota sui social come Frafoodlove, aggiunge il caciocavallo e il parmigiano grattugiati, che, insieme al burro e al latte, conferiscono una certa cremosità a questo piatto. Una cremosità che lo rende ancora più goloso, e perfetto per le stagioni fredde. Gli ingredienti per quattro o sei persone sono i seguenti: 250 grammi di sfoglia per lasagna secca, della maggiorana, uno scalogno, un chilogrammo di funghi misti (ad esempio i portobello, cardoncelli e pioppini), una manciata di funghi porcini secchi, del pepe, del latte, del sale, 70 grammi di caciocavallo, 70 grammi di parmigiano e una noce di burro.

Zuppa funghi e maltagliati
Le fasi della preparazione della ricetta. (Fonte: Instagram – @frafoodlove).

Chef Francesca Gambacorta inizia la preparazione della sua zuppa di funghi e maltagliati pulendo tutti i funghi, e poi tagliando i portobello e i cardoncelli, e lasciando i pioppini come sono. In una padella ampia fa sciogliere una noce di burro e lascia rosolare dolcemente lo scalogno, finché non sprigiona il suo aroma delicato. A quel punto aggiunge i funghi freschi insieme a quelli secchi, già ammollati, lasciandoli insaporire per qualche minuto. Regola di sale e pepe, quindi versa acqua quanto basta per coprire tutto e lascia sobbollire lentamente per circa mezz’ora, finché il profumo del bosco riempie la cucina.

Le ultime fasi della preparazione

Quando il brodo si è ridotto e i funghi risultano teneri, Frafoodlove unisce un po’ di latte per rendere la zuppa più cremosa, poi aggiunge i maltagliati, che cuociono direttamente nel condimento assorbendone tutto il sapore. Una volta pronti, trasferisce il tutto in una casseruola adatta al forno, cosparge con abbondante parmigiano grattugiato e completa la cottura per cinque minuti, finché si forma una leggera gratinatura dorata. Il risultato è un piatto rustico e avvolgente, perfetto per scaldare le giornate autunnali.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Francesca Gambacorta (@frafoodlove)