Su Disney+, un film sottovalutato ma bellissimo con Andrew Garfield: ha vinto due Oscar

Attualmente al cinema con l’ultimo film di Luca Guadagnino, After the Hunt, Andrew Garfield ha preso parte anche a un lungometraggio che non tutti conoscono, disponibile su Disney+.

Per chi vuole vedere un film con Andrew Garfield, attore attualmente al cinema con l’ultima fatica del regista italiano Luca Guadagnino, consigliamo Gli occhi di Tammy Faye. Il film, diretto da Michael Showalter, racconta la vicenda reale della celebre telepredicatrice americana Tammy Faye Bakker, restituendo il ritratto di un’icona tanto popolare quanto controversa. L’opera analizza l’intreccio tra fede, potere e scandalo nella società statunitense tra gli anni Settanta e Novanta, quando televisione e religione si fusero in un fenomeno di massa capace di influenzare milioni di persone. Il film, oggi disponibile su Disney+, propone una riflessione sulla fragilità dietro la facciata del successo, sul prezzo della notorietà e sulla lotta per mantenere un’identità autentica in un mondo dominato dall’apparenza.

La trama segue Tammy Faye (Jessica Chastain) e il marito Jim Bakker (Andrew Garfield), una coppia partita da origini modeste che riesce a costruire un impero mediatico senza precedenti. Con la PTL Network, il loro canale evangelico, diffondono messaggi di amore e accettazione, mescolando predicazione e spettacolo, preghiera e intrattenimento. Il pubblico li adora per la loro spontaneità e per l’uso innovativo del mezzo televisivo, che trasforma la fede in un grande show collettivo. Tuttavia, dietro la superficie scintillante si nascondono ambizioni smisurate, tensioni personali e una gestione disordinata del potere. L’impero dei Bakker si incrina fino al collasso, travolto da scandali finanziari e non solo che ne distruggono la credibilità e mettono fine alla loro ascesa. Il film non giudica, ma osserva con sguardo empatico la parabola di una donna capace di credere fino in fondo al proprio sogno, anche quando questo la condanna.

Su Disney+, un gran film con Andrew Garfield e Jessica Chastain

La regia di Showalter adotta uno stile classico e misurato, alternando toni drammatici e ironici, con un ritmo che unisce la spettacolarità del piccolo schermo alla profondità del ritratto umano. I colori vividi e le ambientazioni d’epoca ricreano l’estetica degli show religiosi televisivi, mentre l’attenzione ai dettagli intimi restituisce il contrasto tra la maschera pubblica e la verità privata dei protagonisti. L’autore riesce a bilanciare il tono tra la critica sociale e la compassione, evitando il cinismo e lasciando emergere il lato umano dei personaggi, anche nei momenti più controversi.

Disney+ Andrew Garfield
Jessica Chastain nel film.

L’interpretazione di Jessica Chastain rappresenta il cuore del film. L’attrice si trasforma completamente, adottando voce, gestualità e trucco che rendono Tammy Faye una figura insieme ingenua e tenace, fragile e indomita. La sua performance esplora la complessità emotiva di una donna che cerca amore e riconoscimento, ma finisce intrappolata nel sistema che ha contribuito a creare. Accanto a lei, Andrew Garfield offre un ritratto magnetico di Jim Bakker, uomo carismatico e manipolatore, capace di passare dal fervore spirituale alla disperazione più cupa. Il loro rapporto, fatto di complicità, rivalità e disillusione, diventa il motore emotivo dell’intera storia.

Film premiato ma non conosciutissimo in Italia

Nel 2022 il film ha ricevuto due premi Oscar, per la miglior attrice protagonista (Jessica Chastain) e per il miglior trucco e acconciatura, riconoscimenti che ne hanno consacrato la qualità artistica e la precisione nella ricostruzione storica. Pur non avendo ottenuto in Italia la risonanza che meritava, “Gli occhi di Tammy Faye” è un biopic potente e raffinato, capace di intrecciare spettacolo e introspezione. Racconta la forza di una donna anticonvenzionale, il peso dei giudizi morali e la capacità di credere nella misericordia in un ambiente che spesso la nega. Tra religione e show business, il film invita a riflettere sul confine tra sincerità e artificio, fede e opportunismo, offrendo un ritratto vibrante di una protagonista che, nonostante tutto, non smise mai di sorridere davanti alle telecamere. Consigliamo, dunque, di recuperarlo, in streaming su Disney+.