Stasera in tv, un grande thriller psicologico con Michael Fassbender: doveva essere diretto da Scorsese

Martin Scorsese avrebbe dovuto essere il regista del film che andrà in onda stasera in tv: il protagonista è Michael Fassbender, e vi sono tanti altri attori amatissimi.

Questa sera andrà in onda un film con Michael Fassbender che unisce tensione, introspezione e paesaggi mozzafiato: L’uomo di neve, un thriller psicologico capace di immergere lo spettatore in un clima di mistero e inquietudine crescente. Tratto dal celebre romanzo di Jo Nesbø, il film del 2017 mette in scena una caccia all’uomo nel cuore ghiacciato della Norvegia, dove il confine tra bene e male diventa sempre più sottile. La storia segue l’ispettore Harry Hole, detective della polizia di Oslo dalla vita tormentata e segnata dall’alcolismo.

Quando una donna scompare dopo la prima nevicata, Hole sospetta che dietro il caso si nasconda un serial killer già noto per un dettaglio tanto sinistro quanto ricorrente: un pupazzo di neve lasciato sul luogo del crimine. Al suo fianco agisce Katrine Bratt (Rebecca Ferguson), giovane collega determinata e intuitiva. L’indagine li conduce attraverso una rete di segreti familiari, vendette e misteri irrisolti, in un crescendo di tensione che si consuma tra paesaggi bianchi e silenziosi, in una corsa contro il tempo per fermare un assassino geniale e spietato prima della successiva nevicata.

Stasera in tv, un fil intrigante con Martin Scorsese: da vedere assolutamente

Inizialmente la regia era stata affidata a Martin Scorsese, che però abbandonò il progetto per motivi di produzione, restando comunque come produttore esecutivo. La direzione passò così al regista svedese Tomas Alfredson, già autore di Lasciami entrare e La talpa, due opere note per il loro equilibrio tra introspezione e tensione psicologica. Alfredson imprime al film una fotografia glaciale e un’atmosfera sospesa, in cui ogni dettaglio contribuisce a mantenere viva l’inquietudine e il senso di pericolo imminente. Michael Fassbender offre una performance intensa, incarnando perfettamente il lato oscuro e fragile del detective Harry Hole, simbolo dell’eroe contemporaneo spezzato dal proprio passato.

Stasera in tv
Nel film c’è anche Chloë Sevigny.

Accanto a lui, Rebecca Ferguson si distingue per carisma e profondità nel ruolo della collega, mentre Charlotte Gainsbourg interpreta la ex compagna del protagonista con eleganza malinconica. Il cast è arricchito da J.K. Simmons, Chloë Sevigny, Val Kilmer, Toby Jones e Sofia Helin, interpreti che donano al film un respiro autenticamente internazionale. Il fascino de L’uomo di neve risiede nella sua capacità di fondere il classico thriller investigativo con una riflessione più profonda sulla fragilità umana. Il freddo paesaggio norvegese diventa un personaggio a sé, specchio dell’animo dei protagonisti, dove la neve, simbolo di purezza apparente, nasconde invece orrori e colpe sepolte. Il ritmo narrativo alterna momenti di calma apparente a improvvisi scatti di violenza e rivelazioni, costruendo una tensione continua che si scioglie solo nel finale.

L’efficace metafora dei pupazzi di neve

L’uso ricorrente dei pupazzi di neve come segno distintivo del killer assume un valore metaforico potente, rappresentando la vulnerabilità dell’infanzia e il gelo emotivo degli adulti. Il film riesce così a mantenere viva l’essenza dei romanzi di Nesbø, unendo il mistero dell’indagine alla complessità psicologica dei suoi personaggi, spinti da ossessioni e dolori che li consumano lentamente. In definitiva, L’uomo di neve è un thriller psicologico denso e raffinato, che unisce tensione, introspezione e un’ambientazione visivamente magnetica.

La regia precisa, le interpretazioni solide e la forza simbolica delle immagini contribuiscono a creare un’opera capace di inquietare e affascinare allo stesso tempo. Il film L’uomo di neve, con Michael Fassbender e Rebecca Ferguson, andrà in onda questa sera, sabato 18 ottobre 2025, su Iris (Canale 22) alle ore 21.10. Per chi non riuscisse a guardarlo stasera, consigliamo di recuperarlo in streaming, ad esempio su NOW, o noleggiandolo o acquistandolo su Prime Video o YouTube.