iLavoro a tempo indeterminato, per un cosiddetto posto fisso, in Veneto: indetto un nuovo concorso pubblico aperto ai diplomati, ecco i dettagli e i requisiti per partecipare.
La provincia di Verona rappresenta uno dei territori più vivibili d’Italia grazie alla combinazione tra qualità dei servizi, bellezza paesaggistica e tradizioni radicate. La città offre un centro storico affascinante e funzionale, ricco di cultura e opportunità, mentre i borghi e le campagne circostanti garantiscono tranquillità e un contatto autentico con la natura. L’area dispone di infrastrutture moderne, ottima sanità, scuole di prestigio e collegamenti rapidi con città come Mantova, Vicenza e Trento. La posizione geografica è particolarmente favorevole, trovandosi tra il Lago di Garda, i monti della Lessinia e le colline della Valpolicella, rendendo facile alternare vita urbana e attività all’aria aperta. Tra i luoghi più suggestivi spicca Marano di Valpolicella, borgo immerso tra vigneti, oliveti e paesaggi collinari, dove la cultura del vino è protagonista.
Qui si producono celebri etichette come l’Amarone e il Recioto, degustabili nelle storiche cantine locali. Il Santuario di Santa Maria Valverde, situato in posizione panoramica, domina la vallata con una vista spettacolare. Passeggiare tra i sentieri rurali e le contrade permette di scoprire il volto più autentico della Valpolicella, fatto di natura, storia e sapori. Vivere nella provincia di Verona significa, quindi, godere di un perfetto equilibrio tra benessere, paesaggi incantevoli e una cultura enogastronomica di straordinaria ricchezza, che continua a rendere questo territorio tra i più apprezzati del Veneto.
Lavoro in Veneto: indetto un nuovo concorso per un posto fisso
Proprio il Comune di Marano di Valpolicella, in provincia di Verona, ha recentemente indetto un concorso pubblico, finalizzato all’assunzione a tempo pieno e indeterminato di un istruttore amministrativo contabile. Il profilo professionale è individuato nell’area degli istruttori del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro – Comparto Funzioni Locali, che equivale all’ex categoria C. A tale categoria corrisponde uno stipendio lordo mensile di circa 1.800 euro, e cioè circa 1.400 euro netti. A questi, si aggiunge la corresponsione della tredicesima mensilità, nonché di altre indennità previste dal CCNL. Per il posto previsto presso il Comune di Marano di Valpolicella è attiva la riserva a favore dei volontari delle Forze Armate, in base all’art. 1014, commi 3 e 4, e all’art. 678, comma 9, del D.Lgs. 66/2010. Tale riserva deriva dal raggiungimento di un cumulo di frazioni pari o superiori all’unità.
Il posto sarà quindi assegnato con priorità a un candidato appartenente a tale categoria; qualora non vi siano idonei, verrà attribuito al primo classificato nella graduatoria generale. I candidati aventi diritto devono dichiarare espressamente la volontà di usufruire della riserva nella domanda di partecipazione. Tra i requisiti specifici è richiesto il possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado, rilasciato da istituti riconosciuti dallo Stato e valido per l’accesso all’università. I titoli conseguiti all’estero devono essere accompagnati da dichiarazione di equivalenza o dalla prova dell’avvio della relativa procedura. Tutti i candidati sono ammessi con riserva fino all’esito definitivo. È inoltre necessario possedere la patente di guida B in corso di validità, una conoscenza sufficiente della lingua inglese e una buona padronanza degli strumenti informatici di uso comune.
I requisiti generali e i dettagli sulla figura dell’istruttore amministrativo contabile
Tra i requisiti generali per la partecipazione al concorso figurano la cittadinanza italiana o quella di un altro Paese dell’Unione Europea, purché il candidato goda dei diritti civili e politici anche nel proprio Stato e possieda un’adeguata conoscenza della lingua italiana, dimostrata durante le prove d’esame. Possono partecipare anche cittadini di Stati non membri dell’UE, se in possesso di permesso di soggiorno UE per lungo periodo, status di rifugiato o protezione sussidiaria, oppure diritto di soggiorno permanente come familiari di cittadini UE.

È richiesto il compimento del 18° anno di età, il godimento dei diritti civili e politici, l’assenza di destituzioni, licenziamenti o decadenze da impieghi pubblici e la mancanza di condanne penali o procedimenti ostativi all’assunzione. Devono essere poi dichiarati eventuali procedimenti giudiziari in corso. I candidati maschi nati entro il 31 dicembre 1985 devono essere in regola con gli obblighi di leva. È necessaria l’idoneità fisica all’impiego, verificata tramite visita medica.
Inoltre, bisogna specificare che l’Istruttore amministrativo contabile è una figura chiave dell’amministrazione comunale, impegnata nella gestione di pratiche e procedimenti nei vari settori dell’ente, anche di natura finanziaria e contabile. Si occupa della redazione di atti e provvedimenti, dell’elaborazione di dati, della fascicolazione e archiviazione informatica dei documenti e del supporto ai processi di bilancio e rendicontazione. Cura i rapporti con il pubblico e assiste cittadini e imprese nelle procedure amministrative, garantendo correttezza e trasparenza. Per svolgere queste attività sono richieste disponibilità all’aggiornamento costante e autonomia operativa nella gestione dei compiti. L’istruttore deve inoltre possedere spiccate capacità relazionali e organizzative, senso di responsabilità e attitudine al lavoro di gruppo, contribuendo in modo concreto all’efficienza e alla qualità dei servizi erogati dall’amministrazione comunale.
I dettagli sulla selezione e come inviare la domanda
Il concorso potrà prevedere, qualora le domande risultino numerose, una prova preselettiva a quiz con risposte multiple sulle materie d’esame, eventualmente gestita da aziende specializzate. Da questa fase verranno ammessi alla selezione i primi 30 candidati, più gli eventuali ex aequo, senza che il punteggio influisca sul risultato finale. La selezione prevede, poi, una prova scritta e una prova orale. La prova scritta, a contenuto teorico-pratico, potrà consistere in un questionario o in un elaborato volto a verificare la conoscenza delle normative in materia di diritto amministrativo, privacy, ordinamento e contabilità degli enti locali, tributi comunali (IMU, TARI), strumenti deflativi del contenzioso, Statuto del contribuente, trasparenza e anticorruzione, nonché ordinamento del lavoro pubblico. La prova potrà svolgersi anche in formato digitale.
Infine, la prova orale verterà sugli stessi argomenti e comprenderà la verifica della conoscenza base della lingua inglese e delle applicazioni informatiche più diffuse. Entrambe le prove prevedono un punteggio massimo di 30 punti ciascuna, e si considerano superate con almeno 21/30. Tutte le comunicazioni ufficiali – comprese date, sedi e risultati – saranno pubblicate esclusivamente sul sito istituzionale del Comune e sul Portale INPA, con valore di notifica a tutti gli effetti. Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro il 13 novembre 2025 alle ore 12.00, esclusivamente tramite il Portale InPA, accedendo con credenziali SPID, CIE, eIDAS o CNS. Modalità o tempistiche differenti comportano l’esclusione dal concorso. Presso il suddetto portale, si potranno trovare anche altre offerte di lavoro. Si segnala, infine, che la prova scritta è fissata per il 26 novembre 2025 alle ore 10.00, mentre la prova orale si svolgerà il 3 dicembre 2025 alle ore 9.00.