Una nota nutrizionista rivela come preparare i fagioli alla messicana, con una ricetta golosa ma nutriente e non pesante, e come integrarli nella dieta senza fare errori.
I fagioli alla messicana rappresentano uno dei piatti simbolo della cucina dell’America centrale, diffuso in molte varianti tra Messico, Stati Uniti e resto del mondo. L’origine di questa preparazione affonda le radici nella storia precolombiana: i fagioli, coltivati in Messico da oltre 7000 anni, erano insieme a mais e peperoncino una delle basi della dieta locale. Dall’incontro tra tradizione indigena e influenze spagnole nacquero versioni più ricche e speziate, fino a quelle moderne “Tex-Mex”, come il celebre chili con carne. Amati anche in Italia, i fagioli alla messicana sono apprezzati per il sapore deciso, la nota piccante e la versatilità. Si prestano sia come contorno che come piatto unico nutriente ed economico, adatto a pranzi conviviali e informali.
La ricetta tradizionale prevede fagioli, pomodoro, aglio, cipolla, peperoncino e spezie, ma esistono numerose varianti che spaziano dalle più sostanziose, con carne o pancetta, alle versioni completamente vegetali. Le versioni più leggere possono ridurre i grassi e la quantità di carne, puntando su aromi e spezie per mantenere gusto e digeribilità. Eliminando la carne, poi, il piatto diventa ideale anche per vegetariani e vegani, ricco di proteine vegetali, fibre e sali minerali. In questo articolo, però, riveliamo una ricetta che non prevede l’eliminazione completa della carne, ma che è ugualmente leggera e nutriente.
Fagioli alla messicana: la ricetta della nutrizionista per un piatto goloso e nutriente
A rivelare la ricetta, è stata la dottoressa Rosa Guardascione, una nota nutrizionista. In particolare, l’esperta usa una scatoletta di fagioli rossi (per un peso di circa 140 grammi, sgocciolati), un solo cucchiaio d’olio extravergine d’oliva, 50 grammi di macinato di manzo, del pepe, del sale, del peperoncino, della cipolla (disidratata o fresca) e 250 grammi di passata di pomodoro. In una padella, l’esperta aggiunge un cucchiaio d’olio, la cipolla, il peperoncino fresco e poi il macinato e fa insaporire il tutto. Dopo un po’, aggiunge i fagioli rossi e la passata di pomodoro.

Dopo aver mescolato il tutto, bisognerà aggiungere un barattolino di acqua, il sale e il pepe, e poi coprire con un coperchio. A questo punto, i fagioli dovranno cuocere per circa 20-30 minuti a fiamma bassa. Ricordate di mescolare ogni tanto e, se necessario, di aggiungere un goccio d’acqua. Trascorsa circa mezz’ora, potrete impiattarli. L’esperta suggerisce di mangiarli con una fetta di pane, per gustarli ancora meglio. Per quanto riguarda l’inserimento nella dieta di questo piatto, la nutrizionista spiega che la ricetta prevede due proteine, quindi va dimezzata la quantità di ciascuna: metà legumi e metà macinato rispetto alle proprie dosi abituali. Ad esempio, 75 grammi di fagioli cotti e 50 grammi di carne macinata, se le porzioni previste sono di 150 grammi di legumi cotti e 100 grammi di macinato. Il carboidrato va modulato secondo le equivalenze, e si possono aggiungere verdure crude a volontà.
Visualizza questo post su Instagram