Su Disney+, un film delizioso con Angela Lansbury: perfetto per celebrare il suo centesimo compleanno

Pomi d’ottone e manici di scopa è un film delizioso da vedere con tutta la famiglia: vi consigliamo di guardarlo proprio oggi, a cento anni dalla nascita di Angela Lansbury.

Esattamente 100 anni fa, il 16 ottobre del 1925, nasceva a Londra Angela Lansbury. Una delle attrici britanniche più amate al mondo, Angela Lansbury è nota soprattutto per aver dato il volto a Jessica Fletcher, protagonista dell’acclamata serie televisiva ‘La Signora in Giallo‘. Ma l’attrice londinese ha recitato in moltissimi altri film amatissimi, come Assassinio sul Nilo e Il ritratto di Dorian Gray, per il quale ha ricevuto anche un Golden Globe alla miglior attrice non protagonista. Scomparsa l’11 ottobre 2022, a Los Angeles, Angela Lansbury è rimasta nel cuore di milioni di fan, che rivedono periodicamente le puntate della sua serie più amata, o i suoi film.

Per celebrare il suo centesimo anniversario, vi suggeriamo di guardare un film, perfetto per tutta la famiglia, che la vede protagonista. Parliamo di Pomi d’ottone e manici di scopa, lungometraggio del 1971. Pomi d’ottone e manici di scopa (Bedknobs and Broomsticks) resta una delle produzioni Disney più iconiche degli anni Settanta, diretta da Robert Stevenson, lo stesso regista di Mary Poppins, e interpretata da una straordinaria Angela Lansbury nei panni dell’apprendista strega Miss Eglantine Price. Il film, oggi disponibile su Disney+, continua a incantare per la sua miscela di fantasia, umorismo e magia.

Su Disney+ un capolavoro con Angela Lansbury

Ambientata in Inghilterra durante la Seconda Guerra Mondiale, la storia segue Eglantine Price, una donna che vive nel tranquillo villaggio di Pepperinge Eye. Decisa a contribuire allo sforzo bellico, studia per corrispondenza un corso di stregoneria. Quando accoglie nella sua casa tre bambini londinesi sfollati a causa dei bombardamenti, i piccoli scoprono che la loro ospite nasconde un segreto straordinario. Tra incantesimi e oggetti che prendono vita, iniziano insieme un’avventura piena di meraviglia.

Angela Lansbury
Una scena del film.

Quando Miss Price scopre che il suo corso di magia è stato improvvisamente interrotto, decide di mettere in pratica quanto ha imparato. Incanta così il pomo d’ottone di un letto, trasformandolo in un mezzo di trasporto magico. Accompagnata dai tre fratellini e dal simpatico ciarlatano Emelius Browne (interpretato da David Tomlinson), parte alla ricerca del leggendario incantesimo di “Astoroth”, capace di dare vita agli oggetti inanimati. Il viaggio li conduce in luoghi fantastici, tra cui l’isola incantata di Naboombu, dove gli animali parlano e giocano una partita di calcio esilarante. Alla fine, Miss Price userà la sua magia per difendere l’Inghilterra da un tentativo di invasione nazista, animando un esercito di armature che sconfigge gli invasori e li costringe alla ritirata.

La regia di Robert Stevenson e il ruolo di Angela Lansbury

Il regista Robert Stevenson infonde nel film un tono insieme fiabesco e patriottico, mescolando abilmente avventura, musical e fantasia. La sua direzione si distingue per la capacità di unire il realismo dell’ambientazione bellica alla leggerezza del racconto magico. Grazie a tecniche allora all’avanguardia, perfezionò la fusione tra attori reali e animazione, raggiungendo un livello tecnico che valse al film l’Oscar per i Migliori Effetti Speciali. Questa combinazione innovativa di linguaggi visivi contribuì a fare di Pomi d’ottone e manici di scopa un punto di riferimento nel cinema per ragazzi.

Nel ruolo di Miss Eglantine Price, Angela Lansbury offre un’interpretazione indimenticabile, fatta di grazia, ironia e determinazione. La sua strega non è una figura spaventosa, ma una donna autonoma e generosa, pronta a usare la magia per proteggere i più deboli e il proprio Paese. In lei si riflette la resilienza britannica del tempo di guerra, ma anche una dolcezza materna che conquista lo spettatore. Per questa interpretazione, la Lansbury ricevette una nomination ai Golden Globe come Miglior Attrice in una Commedia o Musical, confermando la sua versatilità e la capacità di passare dal dramma al racconto fiabesco. Il film segnò una tappa importante nella sua carriera, anticipando la popolarità che avrebbe raggiunto negli anni successivi.

Un classico Disney intramontabile

Considerato uno dei grandi classici Disney degli anni Settanta, Pomi d’ottone e manici di scopa è tra i primi lungometraggi in cui la casa di produzione riuscì a combinare con successo live action e animazione. Il film unisce musica, comicità e avventura in una formula che rimane ancora oggi irresistibile. Le canzoni dei fratelli Sherman, già autori delle musiche di Mary Poppins, contribuiscono a creare un’atmosfera vivace e sognante, perfetta per il pubblico di ogni età.

Nel corso degli anni, questa pellicola è diventata un cult disneyano, capace di conservare intatto il suo fascino grazie all’equilibrio tra ironia e sentimento. La storia, che celebra il potere della fantasia come arma contro la paura e la guerra, continua a parlare a generazioni di spettatori. Oggi, riscoprirlo su Disney+ significa rivivere la magia di un’epoca in cui la Disney sapeva fondere realtà e sogno con una grazia senza tempo, offrendo un’esperienza cinematografica ancora capace di stupire e commuovere. Ed è, inoltre, un modo perfetto per celebrare la vita di una delle attrici migliori di sempre.