Gatti, cosa significa se ti danno le spalle? Esperta rivela se sono arrabbiati

Bisogna preoccuparsi quando i gatti danno le spalle? Sono davvero arrabbiati con i padroni? Ecco la risposta e la spiegazione di una nota esperta di animali.

I gesti e i movimenti del corpo rappresentano una componente essenziale della comunicazione, poiché permettono di esprimere emozioni e pensieri senza l’uso delle parole. Attraverso la mimica facciale, i movimenti delle mani e la postura, l’essere umano trasmette significati che spesso vanno oltre il linguaggio verbale, rendendo il messaggio più autentico e immediato. I gesti aiutano a mantenere l’attenzione, facilitano l’apprendimento e possono persino svelare contraddizioni rispetto a ciò che viene detto, rendendo la comunicazione più completa e spontanea. Sul piano emotivo, questi segnali hanno una forza particolare: raggiungono l’inconscio e provocano risposte istintive, anticipando l’elaborazione verbale del cervello. Per questo risultano più sinceri e difficili da controllare, diventando un indicatore prezioso per comprendere le vere intenzioni di chi comunica.

Lo stesso principio vale nel mondo animale, dove i gesti costituiscono un linguaggio autonomo e ricco di sfumature. I gatti, in particolare, utilizzano il corpo per esprimere emozioni e stati d’animo. Il movimento della coda, il battito delle palpebre o le testatine sono segnali che rivelano affetto, fiducia o disagio. Anche il caratteristico “impastare” o “fare il pane” con le zampe esprime rilassamento e legame emotivo. Interpretare correttamente questi comportamenti permette di instaurare una relazione più profonda con l’animale, rispettandone i bisogni emotivi e fisici. In definitiva, i gesti, che siano umani o felin, sono molto più di un semplice ornamento del linguaggio: si tratta di una vera e propria forma di espressione autentica e universale, capace di raccontare ciò che le parole spesso non riescono a dire.

Cosa significa se i gatti ti danno le spalle? La risposta e la spiegazione dell’esperta

In questo articolo, ci concentriamo su un gesto in particolare: quello di dare le spalle. Per gli esseri umani, questo gesto indica distanza e chiusura: voltare le spalle interrompe il contatto visivo, segna un confine emotivo e comunica disaccordo, disinteresse o volontà di allontanamento dall’altro. Per i gatti, invece, ha significato ben più positivo, e non indica che sono arrabbiati. A rivelarlo, è stata la psicologa dei gatti, una nota esperta della relazione felina. La dottoressa Elena Angeli, in particolare, ha spiegato che la postura di un gatto arrabbiato è molto diversa: la schiena è tesa, quasi arcuata, e il gatto non mostra certo le spalle, in quanto pensa di poter correre un pericolo.

Gatti spalle
Un gatto dà le spalle, in questo caso, per farsi seguire.

Al contrario, se il gatto dà le spalle, potrebbe voler comunicare cose diverse: ad esempio, l’intenzione di interrompere una comunicazione in corso, come per dirci che vuole finire una sessione di coccole. A quel punto, il gatto può alzarsi, allontanarsi leggermente da noi e mettersi di schiena. Questo significa che il gatto ha apprezzato il contatto, però adesso desidera privacy e tranquillità. Ciò non significa che sia arrabbiato, ma solo che vuole un momento per sé. Oppure, quando dà le spalle, il gatto può darci la schiena e camminare davanti a noi, per farsi seguire: in quel caso, potrebbe voler anticipare una nostra attività, ad esempio portandoci verso la ciotola per farcela riempire.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Elena Angeli (@lapsicologadeigatti)