Paese che vai, supermercati che trovi: è sicuramente quello che ha pensato una content creator italiana, che ha fatto la spesa in Francia e ha trovato prodotti molto particolari tra gli scaffali.
In Francia il cibo è un rito scandito da regole e tempi precisi, dove il piacere della tavola si accompagna a un profondo senso di convivialità. La giornata alimentare si apre con una colazione dolce, dominata da croissant, pain au chocolat e baguette imburrate, spesso accompagnate da caffè o cioccolata calda. Il pranzo è il momento centrale, ricco e variegato, mentre la cena è più leggera ma strutturata in più portate, dall’antipasto al dessert, passando per formaggi e contorni. La cucina francese si distingue per la ricchezza dei suoi prodotti tipici, simboli di una tradizione gastronomica raffinata e territoriale. Il pane, in tutte le sue varianti, accompagna ogni pasto, mentre i formaggi – più di quattrocento – rappresentano vere icone nazionali.
Tra i piatti classici emergono il boeuf bourguignon, la ratatouille e la quiche lorraine, affiancati da specialità come il foie gras o la bouillabaisse. Il gusto francese predilige burro, panna e salse elaborate, spesso protagoniste tanto quanto la carne o il pesce. Rispetto all’Italia, la differenza principale risiede nella filosofia culinaria: la Francia celebra la ricercatezza, la tecnica e l’arte della presentazione, mentre la tradizione italiana valorizza, solitamente e con le dovute distinzioni, la semplicità e la stagionalità. I francesi amano iniziare il pasto con zuppe o creme e lo concludono con formaggi e dolci, mentre gli italiani privilegiano la sequenza tradizionale di primo e secondo piatto. Il burro sostituisce spesso l’olio in Francia, mentre la vinaigrette rimpiazza i condimenti mediterranei e il pane resta onnipresente.
Italiana fa la spesa in Francia: ecco i prodotti più particolari che ha trovato
Date le differenze importanti tra cucina italiana e cucina francese, anche i supermercati dei due Paesi presentano delle importanti divergenze, in particolare nei prodotti venduti e nella disposizione degli scaffali. A rivelare le differenze più particolari, è stata una content creator italiana, Alessia, che, insieme al marito Marco, ha fatto la spesa in Francia, e spesso è rimasta stupita per le sorprese trovate tra gli scaffali. Tra i vari prodotti che la coppia, conosciuta con il nome di ‘Dormiglioni in viaggio‘, ha trovato, quelli più particolari sono i numerosissimi piatti pronti inscatolati, dall’aspetto ‘discutibile‘. ‘Ci sono cose che veramente si fatica a capirne gli ingredienti‘, ha spiegato la content creator, pur rivelando che molti di questi sono a base di carne.

Oltre ai ravioli in scatola e a piatti pronti a base di riso e pasta, Alessia ha trovato anche le conchiglie delle escargots e una non promettente ratatouille in lattina. Più simili ai prodotti che si trovano in Italia, invece, ci sono i numerosi patè e, soprattutto, le zuppe pronte da riscaldare. Nei supermercati francesi, però, si possono trovare anche dei panini con hamburger già pronti, e da riscaldare soltanto, nonché una piadina tipica della regione dell’Alsazia, la Flammekueche, che si trova fresca o già pronta.
@dormiglioniinviaggio Ma cosa vendono nei supermercati in Francia? Ecco le cose che ci hanno colpito di più! Voi cosa avreste comprato?#supermercato #supermarket #francia #viaggioinfrancia #CapCut
I supermercati francesi si differenziano da quelli italiani, infine, anche per la priorità data ad alcuni tipi di prodotti: come rivelato dalla content creator, infatti, vi sono scaffali interi, pieni di infiniti tipi di salsicce diverse e, soprattutto, di formaggi. In ogni supermercato di questo Paese, in effetti, si vedono reparti completamente dedicati alle numerose varietà di formaggi nazionali, che dimostrano l’importanza della produzione casearia in Francia. E voi, quali preferite tra i supermercati italiani e francesi?