Indetto un nuovo concorso pubblico in Liguria, ed esattamente nel comune di Camogli, nella città metropolitana di Genova: i dettagli sulla selezione e i requisiti per partecipare al bando.
Il Comune di Camogli ha indetto un concorso pubblico, finalizzato all’assunzione di due istruttori amministrativi contabili, a tempo indeterminato e pieno. Il profilo professionale ricercato è individuato nell’area degli Istruttori del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro – Comparto Funzioni Locali, con posizione economica equivalente all’ex categoria C. Per tale posizione, si prevede uno stipendio lordo mensile di circa 1.800 euro, equivalenti a un netto di circa 1.400. Vi si aggiunge, inoltre, la corresponsione della tredicesima mensilità, nonché di altre indennità previste dal CCNL. La figura di Istruttore Amministrativo Contabile è chiamata a svolgere attività di supporto e istruttoria in ambito giuridico, amministrativo ed economico, operando con un buon grado di autonomia e responsabilità.
Dovrà raccogliere, interpretare ed elaborare dati complessi, organizzandoli in modo funzionale agli obiettivi dell’ente. L’incarico prevede la gestione di procedure operative, il coordinamento con altri uffici e, in alcuni casi, il contatto diretto con l’utenza. Tra le principali mansioni rientrano la cura della documentazione amministrativa, la predisposizione di atti, relazioni e rendicontazioni, oltre alla gestione di operazioni contabili e di acquisti per l’ufficio di appartenenza. Sono richieste doti di problem solving, integrità morale e capacità di fornire informazioni e assistenza in modo rapido ed efficace. Inoltre, si richiedono competenze organizzative, gestionali e relazionali, unite a flessibilità, capacità di pianificazione, orientamento al risultato e padronanza nel gestire situazioni di stress con equilibrio e lucidità. Per partecipare al concorso è, poi, necessario il possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado valido per l’accesso universitario.
I requisiti generali
Per partecipare al concorso è necessario possedere, entro la scadenza indicata, una serie di requisiti generali. Il candidato deve essere cittadino italiano o di uno Stato membro dell’Unione Europea, oppure appartenere a Paesi terzi con permesso di soggiorno UE di lungo periodo, status di rifugiato o protezione sussidiaria. È richiesto il godimento dei diritti civili e politici, l’assenza di condanne penali o procedimenti che impediscano l’instaurazione di un rapporto con la pubblica amministrazione, e la non esclusione dall’elettorato politico. Non possono partecipare coloro che siano stati destituiti o licenziati da impieghi pubblici per motivi disciplinari o di rendimento. È inoltre richiesta l’idoneità fisica alle mansioni previste, accertata secondo le norme vigenti. I candidati stranieri devono possedere analoghi requisiti nei propri Paesi di origine e dimostrare un’adeguata conoscenza della lingua italiana.
Nuovo concorso in Liguria: i dettagli sulla selezione
Le prove d’esame seguiranno le procedure previste dal Regolamento comunale per le assunzioni e dalla normativa vigente. Eventuali comunicazioni, comprese quelle relative alla prova preselettiva, saranno pubblicate sul portale INPA e sul sito del Comune di Camogli, con valore di notifica ufficiale. La preselezione, se necessaria, si svolgerà in modalità telematica in presenza e consisterà in quiz a risposta multipla sulle materie indicate nel bando. Il punteggio servirà solo per l’ammissione alla prova scritta, considerata superata con almeno 21/30. La prova scritta, prevista per il 18 novembre 2025 alle ore 14.00 presso l’aula magna dell’Istituto Barsanti di Camogli, si terrà in presenza con strumenti informatici forniti dall’amministrazione.

Potrà consistere nella redazione di atti amministrativi, elaborati tematici o quesiti sintetici. Le materie comprenderanno l’ordinamento degli enti locali, la contabilità pubblica, la L. 241/1990, la disciplina dei contratti, la documentazione amministrativa, la normativa sul pubblico impiego, la privacy, la trasparenza e i reati contro la pubblica amministrazione, oltre alla lingua inglese e all’uso degli strumenti informatici. Anche questa prova sarà superata con un punteggio minimo di 21/30. La prova orale, riservata a chi supera la scritta, verterà sulle stesse materie, con accertamento della padronanza linguistica e informatica. Data e modalità saranno comunicate esclusivamente tramite pubblicazione sul portale INPA e sul sito comunale.
Perché scegliere Camogli e come inviare la domanda
Vivere a Camogli e nella provincia di Genova significa godere di un equilibrio raro tra qualità della vita, natura e opportunità. Il clima mite per molti mesi all’anno e i paesaggi spettacolari rendono questo territorio ideale per chi desidera coniugare lavoro e benessere personale. I collegamenti con Genova città sono efficienti, i servizi pubblici funzionali e l’ambiente urbano conserva una dimensione conviviale, in cui il senso di comunità resta vivo. Le occasioni professionali si concentrano nei settori marittimo, turistico e tecnologico, con un tessuto economico che guarda al futuro senza perdere autenticità. Camogli, con le sue case color pastello e il pittoresco porticciolo dei pescatori, offre un’atmosfera autentica e accogliente.
Tra i luoghi più suggestivi spiccano l’Abbazia di San Fruttuoso, raggiungibile a piedi o via mare, il Castello della Dragonara, la Basilica di Santa Maria Assunta e i panorami del Parco di Portofino. La provincia di Genova regala, poi, scorci unici come Boccadasse, il Parco del Beigua, le ville storiche e i forti genovesi. Ogni borgo custodisce tradizioni culinarie, feste popolari e un legame profondo con il mare. Quindi, vivere in quest’area significa immergersi ogni giorno in storia, natura e cultura, in un contesto che unisce tranquillità e vitalità, rendendo la vita più autentica e appagante.
La domanda di partecipazione, comunque, deve essere inoltrata esclusivamente tramite il Portale unico del reclutamento INPA, dove è possibile trovare anche altre offerte di lavoro. Non sono ammesse altre modalità di invio. La scadenza per la presentazione è, infine, fissata alle ore 12:00 del 28 ottobre 2025, e cioè il termine perentorio oltre il quale non saranno accettate candidature.