Il gatto ti fissa mentre dormi? Esperta rivela perché e se preoccuparsi

È un problema se il gatto ti fissa mentre dormi, o non c’è da preoccuparsi? E perché questo succede? Lo ha rivelato una nota esperta.

I gatti possiedono sensi straordinariamente sviluppati, frutto di un’evoluzione che li ha resi predatori perfetti e osservatori infallibili del mondo che li circonda. La loro vista notturna è tra le più efficaci del regno animale grazie al tapetum lucidum, una membrana che riflette la luce e consente loro di vedere anche in condizioni di scarsa illuminazione. Le pupille si dilatano o si restringono rapidamente per adattarsi ai cambiamenti di luce, garantendo una percezione sempre nitida. L’udito è finissimo: le orecchie, mobili e indipendenti, captano suoni fino a 100.000 Hz e ne individuano con precisione la direzione. Questo permette di localizzare prede invisibili o riconoscere pericoli nascosti. L’olfatto, con circa 200 milioni di recettori, è altrettanto fondamentale: attraverso gli odori i gatti comunicano, marcano il territorio e valutano la qualità del cibo.

Il tatto è concentrato nelle vibrisse, veri sensori ambientali che rilevano variazioni d’aria e spazi ristretti, guidando i movimenti anche nel buio più completo. Il gusto, meno sviluppato, è comunque supportato dall’olfatto, da cui dipende gran parte della loro selettività alimentare. Tutti questi sensi lavorano in sinergia, mantenendo il gatto in uno stato di vigilanza costante. Ogni minimo rumore, odore o movimento viene elaborato in frazioni di secondo, rendendolo pronto a reagire, anche di notte, quando tutti gli altri dormono. In effetti, la sua attività notturna è una naturale eredità dei ritmi crepuscolari dei predatori: quando la luce cala, i gatti diventano più vivaci, esplorano, giocano e osservano, dimostrando che la notte è, spesso, davvero il loro regno.

Perché il gatto ti fissa mentre dormi? Ecco la risposta e la spiegazione

Proprio in quanto restano svegli, spesso, anche di notte, quando i loro padroni dormono, può capitare che i gatti fissino in maniera attenta e vigile questi ultimi. A molte persone è capitato, in effetti, di sentirsi fissate dai gatti, e di svegliarsi con i mici accanto al loro letto, che li guardano con attenzione. Ma questo perché accade, e può essere considerato un problema? A dare la risposta, è stata una nota esperta della relazione felina, e cioè la dottoressa Elena Angeli. In particolare, l’esperta ha spiegato che i motivi per i quali il gatto ci fissa la notte potrebbero essere diversi: prima di tutto, potrebbero farlo per fame. Infatti, i gatti devono mangiare poco e spesso, e se lasciati troppe ore senza cibo a disposizione, potrebbero venire a richiedercelo.

Gatto fissa
La spiegazione della psicologa dei gatti.

Un altro motivo potrebbe dipendere dal loro ritmo circadiano: i gatti sono animali notturni e crepuscolari, e il loro livello di attivazione è al massimo durante la notte. Il fissarci durante la notte potrebbe, dunque, essere una richiesta di attenzione nei nostri confronti. Avvicinarsi ai padroni, magari annusandone anche la faccia, potrebbe voler dire che il gatto vuole svegliarli e giocare con lui.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Elena Angeli (@lapsicologadeigatti)

Per evitare che ciò accada, o comunque per ridurre la frequenza di ciò, è necessario non far annoiare il gatto durante il giorno, e di tenerlo in attività, in maniera tale da non fargli sentire la necessità di giocare di notte. Aumentare le sessioni di gioco durante il giorno, e magari anche prima di andare a letto, e far trovare sempre al gatto il cibo, sono le due soluzioni per evitare che ci fissi durante la notte. Un comportamento che, dunque, non deve destare preoccupazione, ma deve far analizzare la situazione e trovare una soluzione pratica, coerentemente con l’esigenza del micio.