Su RaiPlay, è disponibile un film vincitore di un David di Donatello, nella categoria Giovani: una pellicola commovente ed emozionante, che consigliamo di guardare.
“Mio fratello rincorre i dinosauri” è un film del 2019 diretto da Stefano Cipani, tratto dal romanzo autobiografico di Giacomo Mazzariol. L’opera racconta con grande sensibilità la crescita di Jack, un ragazzo che vive a Pieve di Cento insieme alla sua famiglia. Fin da bambino attende con entusiasmo la nascita del fratellino Giovanni, detto Giò, convinto dai genitori che sia un bambino “speciale”, dotato di poteri straordinari. Col passare del tempo, però, Jack scopre che Giò è affetto dalla sindrome di Down, e questa verità lo mette di fronte a emozioni contrastanti, tra affetto, paura e vergogna.
La storia segue il suo percorso di accettazione, fatto di esitazioni, errori e bugie. All’inizio Jack idealizza il fratello, poi, crescendo, comincia a nasconderlo agli amici, costruendo una realtà parallela in cui evita di parlare di lui. Questo meccanismo di difesa, spinto dal timore del giudizio, lo conduce a un conflitto profondo con sé stesso e con la famiglia. Solo attraverso la sofferenza e la presa di coscienza, Jack riuscirà a riscoprire la verità dei legami e a comprendere che la diversità non è un limite, ma una forma di ricchezza umana.
Su RaiPlay, Alessandro Gassmann interpreta in maniera magistrale il padre di un ragazzo con la sindrome di Down
Nel film spicca l’interpretazione di Alessandro Gassmann, che veste i panni di Davide, il padre di Jack e Giovanni. È uno dei ruoli più dolci e intensi della sua carriera, capace di unire forza e tenerezza con grande naturalezza. Davide è un padre equilibrato, paziente e affettuoso, che accompagna i figli nel loro percorso di crescita con discrezione ma anche con grande partecipazione emotiva. La sua figura rappresenta il fulcro morale della famiglia: un uomo che sa sostenere senza imporsi, e che affronta la fragilità dei propri cari con rispetto e amore autentico. Gassmann interpreta il personaggio con una delicatezza che restituisce umanità e profondità a un ruolo tanto quotidiano quanto complesso.

Accanto a lui, il cast offre interpretazioni credibili e misurate. La madre, interpretata da Isabella Ragonese, è una presenza calda e rassicurante, capace di trasmettere la forza silenziosa delle donne che tengono unita la famiglia. La regia di Cipani evita il sentimentalismo e sceglie un tono ironico e sincero, alternando leggerezza e commozione. Questo equilibrio permette di affrontare un tema difficile con onestà e sensibilità, restituendo un racconto che emoziona senza mai scadere nella retorica.
Film da vedere assolutamente
Il film ha ottenuto numerosi riconoscimenti. Ai David di Donatello 2020 ha conquistato il premio “David Giovani”, assegnato da una giuria nazionale di studenti, e ha ricevuto la nomination per Isabella Ragonese come miglior attrice protagonista. Inoltre, è stato candidato come migliore opera prima per Cipani ai Ciak d’Oro e ha vinto un European Film Academy Young Audience Award. Sono stati molti anche i consensi della critica, che ha lodato la capacità del film di parlare ai ragazzi e agli adulti con un linguaggio diretto e accessibile, in grado di suscitare riflessioni profonde.
“Mio fratello rincorre i dinosauri” è un film che commuove e fa anche sorridere. Racconta la realtà di una famiglia imperfetta ma autentica, dove ogni personaggio cresce insieme all’altro, imparando a vedere nella diversità una forma di bellezza. La narrazione di Jack, fragile e sincera, rende la storia universale, capace di rispecchiare il bisogno di essere accettati e di accettare gli altri per ciò che sono. È una pellicola che invita a guardare oltre le apparenze, a scoprire la forza dei legami familiari e a riconoscere, nella semplicità, il vero significato della normalità. Disponibile su RaiPlay, “Mio fratello rincorre i dinosauri” resta uno dei film italiani più emozionanti e autentici degli ultimi anni, un invito a credere nel potere dell’amore e nella bellezza della diversità.