Itinerario tra cultura, cinema e buona cucina in un piccolo e meraviglioso borgo del Lazio: vicino Roma, c’è una località che dovete assolutamente visitare.
A circa 40 chilometri da Roma, e sempre nella città metropolitana di Roma Capitale, si trova un borgo dalla bellezza incredibile. È Castel San Pietro Romano, un comune di meno di mille abitanti. Inserito nella lista dei Borghi più belli d’Italia, nel 2019 è diventato anche il Borgo più Bello del Mediterraneo. Questa cittadina, che si trova nei pressi dei Monti Prenestini, è meravigliosa sia da un punto di vista paesaggistico, che per le sue meravigliose strade. Strade così belle, da essere state scelte per le scene esterne di numerosi e famosissimi film, come Pane, amore e fantasia. Proprio la protagonista del film di Luigi Comencini, Gina Lollobrigida, è diventata città onoraria di Castel San Pietro Romano, e a lei è stata dedicata anche una piazza.
Come spiega Eleonora di Finestre sui Borghi, una nota travel creator, organizzare una gita a Castel San Pietro Romano vuol dire passeggiare per strade che sono state set cinematografici, scoprire i suggestivi ruderi del castello e assaggiare le delizie di un forno storico. Dalla Rocca che si trova a picco sul borgo, poi, l’esperta suggerisce di scendere presso i vicoli, per respirare l’atmosfera suggestiva di un film classico della cinematografia italiana. Per gli amanti del cinema, in questo borgo è possibile trovare cartelli con i titoli dei film girati, proprio nelle strade corrispondenti. Infine, a Castel San Pietro Romano si può mangiare anche un biscotto tradizionale, considerato presidio slow food: il giglietto.
Gita di ottobre in un borgo nella provincia di Roma: itinerario per un weekend…cinematografico!
Il borgo può essere visitato tranquillamente in una giornata, ma per chi volesse trascorrere un weekend nei pressi di Castel San Pietro Romano, abbiamo un itinerario per due giorni nel mese di ottobre. Un weekend d’ottobre a Castel San Pietro Romano offre un perfetto equilibrio tra cultura, arte, natura e buona cucina. Il borgo, tra i più belli del Lazio, accoglie il visitatore con vicoli lastricati, case in pietra e piazzette ornate di fiori. L’antico centro custodisce testimonianze medievali e scorci cinematografici che hanno reso celebre il paese, set di film come Pane amore e fantasia. Il percorso del Museo Diffuso accompagna chi visita alla scoperta dei luoghi legati al cinema neorealista, mentre la Rocca dei Colonna, con i suoi resti possenti, domina la valle e regala una vista mozzafiato su Roma e sui Monti Prenestini.

Nel cuore del borgo, la chiesa di San Pietro Apostolo svela opere e memorie di epoche diverse, mentre i murales raccontano la vita e le tradizioni locali. Dopo una passeggiata tra i vicoli, il pranzo in una trattoria come la Trattoria del Giardino Panoramico permette di gustare sapori autentici, dai formaggi tipici alle paste casarecce. Nel pomeriggio, una sosta alla Big Bench offre un momento di relax e un panorama ampio sulla campagna romana.
La seconda giornata
Il giorno successivo, l’itinerario prosegue nei dintorni. La Valle delle Cannuccete, area naturale protetta, regala silenzi e colori autunnali, ideali per una breve escursione tra querce e ruscelli. A pochi chilometri, la splendida Palestrina invita a scoprire il Santuario della Fortuna Primigenia e il Museo Archeologico, testimonianze di un passato maestoso. Il pranzo in agriturismo permette di assaporare prodotti genuini del territorio, accompagnati da vini locali.
Visualizza questo post su Instagram
Rientrando a Castel San Pietro, il pomeriggio può essere dedicato a eventi culturali o mostre temporanee ospitate a Palazzo Mocci o nella rocca. A conclusione del viaggio, non manca l’assaggio del celebre Giglietto, biscotto dorato e friabile, simbolo del borgo e presidio Slow Food. Chi lo desidera può assistere alla sua preparazione nei forni storici del paese. Questo itinerario intreccia storia, cinema e sapori in un’esperienza che unisce autenticità e bellezza, tra i panorami più suggestivi dei Monti Prenestini.