Italiana fa la spesa in Tunisia e rivela quanto ha pagato: c’è un’enorme differenza

Quanto costa fare la spesa in Tunisia, e il costo è alto o basso per una cittadina italiana? Una content creator dà la risposta e rivela dove ha acquistato i prodotti, cosa ha comprato e quanto ha speso.

La Tunisia, affacciata sul Mediterraneo, unisce tradizione e vivacità commerciale in un contesto che conserva il fascino dei secoli passati. Cuore pulsante della vita quotidiana restano i souk, mercati che animano le medine di città come Tunisi, Sfax o Kairouan. In questi labirinti di vicoli affollati si mescolano profumi di spezie, colori intensi e il rumore costante delle contrattazioni. Ogni souk ha una propria specializzazione: alcuni sono rinomati per i gioielli, altri per i tessuti o i profumi, offrendo un’esperienza che riflette l’identità culturale del paese. La spesa quotidiana si svolge in mercati coperti o all’aperto, dove abbondano prodotti freschi come frutta, verdura, carne, pesce e pane. Accanto a questi convivono piccole botteghe di quartiere, gli “hanut”, e negozi specializzati in spezie e frutta secca, dove la relazione diretta con il venditore resta un elemento centrale.

La modernità, tuttavia, ha trovato spazio nei grandi centri urbani con grandi supermercati, che offrono numerosi articoli, spesso anche importati, e prodotti di uso comune, a prezzi più elevati rispetto ai mercati tradizionali. L’artigianato locale continua a essere, poi, un pilastro dell’economia tunisina. Nei mercati si trovano tappeti intrecciati a mano, ceramiche decorate, oggetti in legno e pelle, insieme a capi d’abbigliamento tradizionali come la chachia, simbolo della cultura maghrebina. La spesa alimentare può avere costi diversi: nei souk, infatti, i prezzi sono generalmente più bassi rispetto ai supermercati moderni.

Italiana fa la spesa in Tunisia, poi rivela quanto ha pagato: ecco tutti i dettagli

Dalla testimonianza di Teresa Muratore, una content creator in viaggio in Tunisia, ci si rende conto di quanto la differenza tra la spesa in Tunisia possa variare di prezzo, a seconda di dove si acquistino i prodotti. Una differenza di prezzo che, in alcuni casi, può essere anche enorme. Ma cosa si compra e quanto si spende per fare la spesa in questo meraviglioso Paese? Prima di parlare dei costi, ricordiamo che la content creator ha rivelato i prezzi in euro, ma ricordiamo che la moneta ufficiale in Tunisia è il dinaro: un dinaro tunisino, in particolare, vale circa 29 centesimi di euro.

@territiracconta

Svuotaspesa che ci deve durare per almeno una settimana I prezzi variano molto tra supermercato, mercato in Medina e mercato fuori dalla Medina Tu cosa ne pensi? #travel #food #tunisia #spesa #svuotalaspesa #cibo #storytime

♬ Walking Around – Instrumental Version – Eldar Kedem

Prima di tutto, comunque, la content creator ha rivelato che, al supermercato, ha acquistato dello yogurt, due bottiglie di latte fermentato simile al kefir, dello shampoo e del balsamo e un pacco da 30 uova. Il prezzo totale di questa spesa al supermercato è di 15 euro: un costo decisamente accettabile. Dopodiché, Teresa Muratore, nota anche come @territiracconta, ha comprato un casco di banane, tre arance e sei mele al mercato della Medina, a 10 euro: questa volta, un prezzo decisamente alto. La differenza enorme si trova proprio con un altro mercato, sempre di frutta e verdura, dove la content creator si è diretta dopo la spesa precedente.

Il mercato si trovava fuori la Medina, ed è per questo che il prezzo era decisamente più basso: zucchine, pomodori, peperoni verdi dolci e tre finocchi sono costati solo 3 euro. Dal macellaio, poi, per mezzo chilo di carne trita e un chilo e 700 grammi di petto di pollo, la content creator ha speso 12 euro e 50. Infine, un pollo arrosto dal macellaio è venuto 3 euro, e due pagnotte dal panificio, solo 30 centesimi.

Il totale e il verdetto

La spesa totale è venuta, insomma, 44 euro. Per tutto quello che la content creator ha speso, il prezzo è decisamente abbordabile, e mediamente più basso che in Italia. Quello che stupisce, però, è la differenza tra il mercato di frutta e verdura nella Medina e fuori dalla Medina: nel primo mercato, infatti, il prezzo è risultato decisamente alto, mentre nel secondo molto più basso. Il consiglio è, dunque, di acquistare questi alimenti fuori dalla Medina.

Italiana spesa Tunisia
Territiracconta mostra la spesa fatta in Tunisia.