Al via un nuovo concorso pubblico in Veneto, per due assunzioni a tempo indeterminato come istruttore tecnico. Ecco tutto quello che bisogna sapere.
È stato recentemente indetto un nuovo concorso pubblico in Veneto: in particolare, si assumono due candidati, da inserire a tempo pieno e indeterminato negli uffici della Città di Jesolo. Il suddetto comune cerca due istruttori tecnici, da assumere secondo quanto previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro – Comparto Funzioni Locali, per l’area Istruttori. Lo stipendio lordo mensile individuato per tali lavoratori sarà di circa 1.800 euro, equivalenti a circa 1.400 euro netti. Vi si aggiunge, altresì, la corresponsione della tredicesima mensilità, nonché di altre indennità previste dal suddetto CCNL. Il concorso richiede ai candidati un insieme articolato di competenze che comprendono il sapere teorico, il saper fare tecnico e il saper essere comportamentale. Dal punto di vista delle conoscenze, è fondamentale una preparazione giuridica e normativa, oltre alla padronanza delle discipline legate al profilo concorsuale.
Per quanto riguarda le capacità operative, sono considerate essenziali le competenze digitali, la padronanza delle principali applicazioni informatiche e la capacità di gestire procedimenti, pratiche e relazioni sia interne che esterne, anche con utenti e istituzioni. Sul piano personale viene richiesto spirito di squadra, problem solving, orientamento al risultato e flessibilità nel gestire priorità e obiettivi. Per l’ammissione è necessario possedere un titolo di studio adeguato. Sono accettati diplomi tecnici nei settori tecnologico, ambientale, meccanico, elettronico, informatico, chimico e agrario. In alternativa, sono ritenuti validi diplomi di laurea sia del vecchio sia del nuovo ordinamento, in discipline come ingegneria, architettura, scienze ambientali, agrarie e geologiche. Sono inoltre considerate assorbenti le lauree magistrali e specialistiche appartenenti alle classi equiparate. A completare i requisiti si richiede la conoscenza della lingua inglese e l’uso delle strumentazioni informatiche più diffuse.
I requisiti generali
Per l’ammissione al concorso sono previsti requisiti generali che riguardano cittadinanza, età, integrità personale e idoneità fisica. È necessario essere cittadini italiani o rientrare nelle condizioni stabilite dall’articolo 38 del decreto legislativo 165/2001, avere almeno diciotto anni e risultare fisicamente idonei all’impiego, con verifica per i soli vincitori. La legge stabilisce che la condizione di non vedente comporta inidoneità per la posizione messa a selezione, in base alla normativa vigente. Il candidato deve godere dei diritti civili e politici, non avere riportato condanne penali che impediscano l’instaurazione di un rapporto con la Pubblica Amministrazione e non avere procedimenti penali o amministrativi che incidano sulla regolarità della posizione.
Qualora vi siano procedimenti in corso o precedenti iscritti nel casellario giudiziale, è obbligatorio dichiararli nella domanda con le relative informazioni. È inoltre necessario non essere stati destituiti, dispensati o licenziati da un impiego pubblico per motivi disciplinari o per produzione di documenti falsi. I cittadini soggetti all’obbligo di leva devono trovarsi in posizione regolare. Altro requisito richiesto è il possesso della patente di guida di categoria B o superiore, utile per eventuali spostamenti legati al servizio. Tutti i requisiti devono essere posseduti sia alla scadenza del bando sia al momento della firma del contratto.
Concorso in Veneto: perché scegliere la provincia di Venezia e Jesolo
Vivere e lavorare nella provincia di Venezia, con un focus particolare su Jesolo, significa unire qualità della vita e opportunità professionali. Il territorio offre un ambiente naturale unico, tra mare, laguna e Dolomiti, che invita a passeggiate, sport all’aperto e gite culturali. La provincia è dotata di servizi sanitari e scolastici di buon livello, oltre a collegamenti rapidi con le principali città e l’aeroporto internazionale. Non manca un ricco patrimonio artistico e culturale, fatto di musei, teatri, eventi come la Biennale e il Carnevale, che si accompagnano a una cucina tradizionale di fama mondiale. Anche il mercato immobiliare è variegato, con soluzioni abitative adatte a residenti e investitori. Jesolo, in particolare, è una località che unisce relax e vivacità. La spiaggia Bandiera Blu garantisce servizi di qualità, pulizia e sicurezza, mentre la città propone eventi, parchi tematici e una vivace movida.

L’accoglienza è calorosa e l’atmosfera dinamica, favorita da una comunità multiculturale e attenta. Dal punto di vista lavorativo, Jesolo offre numerose occasioni, soprattutto nel settore del turismo: hotel, ristoranti e servizi ricettivi ricercano personale qualificato, con stagioni lunghe e possibilità di crescita. Spesso vengono garantiti vitto, alloggio e orari flessibili, migliorando la qualità della vita rispetto ad altre destinazioni balneari. Negli ultimi anni la città ha visto crescere il numero di residenti, spinta anche dallo smart working. Vivere a Jesolo significa, quindi, avere a disposizione mare, cultura, servizi e opportunità in un contesto moderno e internazionale, che riesce a mantenere un equilibrio tra benessere quotidiano e sviluppo professionale.
I dettagli sulla selezione e come inviare la domanda
Il concorso bandito dal Comune prevede un iter selettivo strutturato e trasparente, volto a verificare il possesso delle competenze richieste per il profilo professionale. L’Ente si riserva la possibilità di una preselezione, qualora il numero delle domande risulti particolarmente elevato. La selezione si articola in due prove: una scritta e una orale. La prova scritta potrà assumere diverse forme, dalla redazione di elaborati all’esecuzione di quesiti a risposta sintetica, includendo test psicoattitudinali, logico-matematici, critico-verbali e situazionali. Sono previste anche simulazioni pratiche, analisi di casi concreti e la redazione di atti amministrativi o elaborati tecnici. La prova potrà svolgersi in presenza oppure da remoto, attraverso piattaforme digitali: in quest’ultimo caso i candidati dovranno garantire la piena idoneità tecnica della propria strumentazione, pena l’esclusione.
La prova orale consisterà in un colloquio individuale che includerà l’accertamento delle competenze disciplinari, delle attitudini relazionali e comportamentali, nonché la verifica della conoscenza della lingua inglese e delle principali applicazioni informatiche. La commissione potrà avvalersi di un esperto in psicologia del lavoro o selezione del personale per una valutazione più approfondita. Le materie d’esame comprendono diritto amministrativo, ordinamento degli enti locali, normativa in materia di edilizia e urbanistica, tutela ambientale e dei beni culturali, oltre alla disciplina sui lavori pubblici.
Ogni prova sarà valutata fino a un massimo di 30 punti, con la soglia minima di 21/30 per accedere all’orale e superarlo. Il calendario prevede la prova scritta per il 28 ottobre 2025 alle ore 10:00, mentre l’orale si terrà il 30 ottobre 2025 alle ore 9:30 presso la sala giunta del Comune di Jesolo. Le domande di partecipazione devono essere inoltrate esclusivamente online tramite il portale InPA, entro le ore 10:00 del 22 ottobre 2025. Lì, si potranno trovare anche altre offerte di lavoro.