Stasera in tv, andrà in onda un film di grande successo con Jodie Foster: è un thriller psicologico ambizioso, ispirato a una pellicola di Alfred Hitchcock. Ecco i dettagli su questo film.
Questa sera sarà trasmesso un film che ha reso celebre l’attrice Jodie Foster nel panorama del thriller internazionale. Si tratta di Flightplan – Mistero in volo, un’opera del 2005 diretta da Robert Schwentke che ha ottenuto un grande successo mondiale, diventando in breve tempo uno dei titoli più ricordati degli anni Duemila nel genere del mistery. La vicenda ha come protagonista Kyle Pratt, ingegnera aeronautica interpretata da Jodie Foster, che affronta una situazione estrema. Dopo la morte improvvisa del marito, la donna intraprende un viaggio aereo da Berlino a New York insieme alla figlia Julia di sei anni, trasportando con sé anche la bara del consorte.
Durante il volo, Kyle si assopisce per poco tempo e, al risveglio, scopre che la bambina è sparita. Da quel momento inizia un incubo: nessuno a bordo, né passeggeri né personale, sembra ricordare la presenza della piccola. Il dubbio sulla sanità mentale della donna si diffonde rapidamente, lasciandola isolata e guardata con sospetto. Nonostante l’angoscia e l’ostilità dell’ambiente circostante, la protagonista decide di non arrendersi e avvia una ricerca frenetica. Grazie alla sua competenza tecnica scopre un complotto criminale ordito da un membro dell’equipaggio e riesce a sventare un piano di dirottamento, portando il film a un epilogo carico di tensione.
Stasera in tv, un grande successo con Jodie Foster: film ispirato a una pellicola di Alfred Hitchcock
L’interpretazione di Jodie Foster dà vita a un personaggio complesso e intenso. La sua Kyle è una madre segnata dal lutto, divisa tra il dolore e la determinazione assoluta a salvare la figlia. L’attrice riesce a trasmettere fragilità, solitudine e forza interiore in un contesto psicologicamente estremo, mantenendo viva l’attenzione dello spettatore dall’inizio alla fine. La regia di Robert Schwentke sfrutta con grande abilità lo spazio limitato dell’aereo, trasformandolo in un ambiente claustrofobico che amplifica l’ansia e il senso di mistero.
Lo stile visivo e narrativo richiama direttamente l’opera di Alfred Hitchcock, con la protagonista che lotta sola contro tutti, in una dinamica simile a quella di classici come La finestra sul cortile o La donna che visse due volte. I colpi di scena, i sospetti e i dettagli psicologici costruiscono un intreccio che rende omaggio al cinema hitchcockiano pur adattandolo alle sensibilità del pubblico contemporaneo. Inoltre, Flightplan – Mistero in volo si ispira in maniera particolare al capolavoro hitchcockiano The Lady Vanishes (La signora scompare). In entrambi i casi il fulcro narrativo è la scomparsa di una persona cara durante un viaggio, in treno nel film di Hitchcock e in aereo nell’opera di Schwentke, con il protagonista costretto a lottare contro lo scetticismo generale. Alcune scene, come il segno lasciato sul finestrino, sono veri omaggi al grande regista britannico-statunitense, donando al film una dimensione cinefila e un’intensa suspense.
Un film da vedere assolutamente
Dal punto di vista commerciale, il film ha ottenuto risultati straordinari. Secondo i dati ufficiali dei Box office, superato i 200 milioni di dollari di incasso nel mondo, diventando una delle pellicole più viste nelle prime settimane di programmazione. Anche in Italia ha avuto un riscontro importante, guadagnando diversi milioni di euro al botteghino. Il successo è stato determinato dalla capacità del film di attrarre non solo gli appassionati di thriller, ma anche coloro che cercano storie ricche di emozione e costruite attorno a paure universali come la perdita e l’isolamento in un ambiente sospeso tra cielo e terra.

All’interno del panorama cinematografico dei primi anni Duemila, Flightplan – Mistero in volo rimane un thriller memorabile. La pellicola riesce a riproporre in chiave moderna i meccanismi narrativi del grande maestro del mistero e a valorizzare la presenza scenica di un’attrice del calibro di Jodie Foster, che si conferma protagonista assoluta del genere. Il film andrà in onda questa sera, sabato 4 ottobre 2025, su Iris (Canale 22), a partire dalle ore 21.10 circa. Qualora non riusciste a guardarlo, il film è disponibile anche in streaming, ad esempio su Disney+ o Netflix.