Burger di carote e ceci: il piatto vegetariano filante che si prepara senza difficoltà

Ecco come preparare velocemente e senza difficoltà il burger di carote e ceci di Stella Menna: un’autentica prelibatezza, vegetariana o, per chi vuole, anche vegana.

Le carote e i ceci rappresentano un connubio nutrizionale di grande valore, capace di garantire benefici diffusi all’organismo. Le carote, grazie al loro contenuto di beta-carotene, sostengono la salute degli occhi e il corretto funzionamento del sistema immunitario. Ricche di antiossidanti, contribuiscono a proteggere la pelle e riducono il rischio di malattie cardiovascolari. Le fibre favoriscono la digestione e aiutano a stabilizzare la glicemia, mentre le vitamine e i sali minerali presenti rafforzano ossa e sistema nervoso. Poco caloriche e sazianti, si rivelano un alimento prezioso in molte diete. I ceci, tra i legumi più completi, offrono un elevato apporto di proteine vegetali, fibre, vitamine e minerali come ferro e magnesio. Regolano la glicemia, migliorano la digestione e sostengono la salute delle ossa. Grazie alla presenza di colina e acidi grassi omega-6, supportano memoria, benessere cerebrale e difese immunitarie, oltre a svolgere un ruolo importante nella protezione del cuore.

Se consumati insieme, carote e ceci si integrano perfettamente: le fibre stimolano la funzionalità intestinale, mentre vitamine e minerali rafforzano il sistema immunitario. La combinazione di carboidrati complessi e proteine assicura energia costante, rendendo il pasto equilibrato e nutriente. Il mix di antiossidanti, omega-6 e minerali rappresenta un alleato per la pelle, le ossa e il controllo del peso corporeo. Questa unione non solo valorizza i piatti con gusto e colore, ma risponde alle esigenze di chi segue alimentazioni vegetariane o vegane, offrendo un equilibrio ideale tra leggerezza e completezza nutrizionale. Sia le carote che i ceci sono ingredienti contenuti nei burger filanti e golosi, di cui parliamo in questo articolo.

Burger di carote e ceci filanti: la ricetta golosa di Stella Menna

A realizzare questo piatto è stata Stella Menna, una celebre chef italiana. Si tratta di un piatto che si prepara in poco tempo, ed è davvero facile da realizzare. Non prevede l’utilizzo di farina o di uova, e sfrutta le carote e i ceci per realizzare un piatto sostanzioso ma non pesante. Gli ingredienti che dovrete usare sono i seguenti: 300 grammi di carote, 250 grammi di ceci, del timo o delle altre erbe aromatiche, dell’olio, del sale, sei cucchiai di pangrattato, più altro pangrattato per la panatura, e della provola. Per rendere il piatto vegano e senza glutine, inoltre, si può sostituire la provola con del formaggio vegano, e il pangrattato semplice con quello di mais.

Burger carote ceci
Le fasi della preparazione della ricetta. (Fonte: Instagram – @unastellaincucina).

Stella Menna inizia la preparazione scegliendo delle carote fresche e croccanti. Con gesti precisi le taglia a rondelle e le adagia in padella, dove scaldano lentamente in un filo d’olio. Aggiunge un po’ d’acqua, lasciando che si ammorbidiscano dolcemente, fino a diventare morbide e vellutate. Per chi preferisce un procedimento più rapido, la cuoca ricorda che è possibile lessarle in acqua bollente fino a raggiungere la giusta consistenza. Una volta pronte, le lascia raffreddare qualche istante e le trasferisce in una capiente ciotola. Qui la chef unisce i ceci già lessati e, con un frullatore, crea una crema corposa e omogenea, dal profumo invitante.

Le ultime fasi della preparazione

A questo punto, la cuoca aggiunge il pangrattato e qualche rametto di timo, mescolando con cura per amalgamare tutti gli ingredienti. Con il composto ottenuto forma dei burger compatti, servendosi di un coppapasta per renderli regolari. Al centro di ciascuno inserisce un cuore filante di provola, che donerà morbidezza e gusto intenso al morso.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Stella Menna (@unastellaincucina)

Infine, Stella Menna ricopre i burger con altro pangrattato, così da ottenere una superficie croccante. Li adagia in padella con un filo d’olio e li lascia dorare per circa otto minuti per lato, finché non assumono una consistenza dorata e fragrante. Il risultato finale è un piatto semplice ma ricco, che unisce la delicatezza delle carote alla cremosità dei ceci, arricchito dal cuore filante di formaggio. Una ricetta che la cuoca presenta come perfetta per chi desidera un pasto leggero, nutriente e al tempo stesso ricco di sapore.