Buoni, cremosi e profumati: i risoni coi fichi di chef Francesca Gambacorta sono un piatto davvero unico e particolare, che saprà rubarvi il cuore.
I fichi rappresentano uno dei frutti più preziosi dell’autunno italiano, capaci di unire tradizione, gusto e versatilità. La loro presenza in cucina si prolunga fino a ottobre grazie alle varietà autunnali, che arricchiscono ricette dolci e salate con una nota morbida e zuccherina. La classificazione principale distingue i fichi biferi, che regalano due raccolti tra giugno e ottobre, e quelli uniferi, che maturano in un’unica fase a fine estate. Tra le tipologie più apprezzate spiccano il Brogiotto nero e bianco, frutti grandi e gustosi adatti anche all’essiccazione, il Fico troiano, piccolo e dolcissimo, il Bellone dalla polpa asciutta e zuccherina, e la Morettina, più tardiva e caratterizzata da polpa rossa succosa. A questi si aggiunge il celebre Dottato di Cosenza, indispensabile nella produzione di fichi secchi e protagonista della pasticceria tradizionale.
Sul fronte culinario i fichi freschi sono perfetti per crostate, torte, confetture, gelati e mousse, ma anche come semplice guarnizione per yogurt e dolci al cucchiaio. I fichi secchi, invece, diventano ingredienti ideali per pani rustici, lievitati, dolci natalizi e impasti arricchiti da noci e mandorle. La loro forza risiede anche nell’abbinamento salato: incontrano bene salumi come il prosciutto crudo o lo speck, oltre a formaggi freschi e stagionati, creando piatti raffinati e completi. In cucina si usano per pizze, bruschette, risotti o torte salate, ma anche come ripieno di carni arrostite, alle quali conferiscono morbidezza e profumo. In questo articolo, parliamo proprio di un abbinamento salato, e in particolare di un primo piatto: i risoni al burro con i fichi.
Risoni coi fichi: ecco come preparare la ricetta di chef Francesca Gambacorta
Per quanto particolari e originali, i risoni con i fichi sono davvero gustosi: un’esplosione di sapori e di profumi, che in autunno dà il suo meglio, per la cremosità avvolgente del piatto. A proporre la ricetta è stata chef Francesca Gambacorta, nota sui social anche come Frafoodlove. Gli ingredienti per quattro o sei persone sono i seguenti: 500 grammi di risoni, quattro fichi, 30 grammi di burro, del rosmarino, del gin o altro liquore per sfumare, uno spicchio d’aglio, del pepe, del sale, della maggiorana per decorare e profumare e 70 grammi di formaggio Blu di Capra, per mantecare alla fine.

Frafoodlove inizia scegliendo dei fichi maturi e li taglia con cura a spicchi. Li mette in padella insieme a una noce di burro, un rametto di rosmarino e uno spicchio d’aglio schiacciato, insaporendo con un tocco di sale e pepe. La chef lascia che il calore sciolga i profumi e poi sfuma con un goccio di gin, facendo cuocere la frutta fino a quando non assume una delicata caramellatura. A quel punto li toglie dalla padella e li tiene da parte, lasciando nella pentola il fondo aromatico. Nella stessa padella, senza aggiungere altro, la cuoca versa i risoni ancora crudi, che assorbono subito il condimento rimasto. Li regola nuovamente con sale e pepe e li porta gradualmente a cottura, aggiungendo poca alla volta acqua bollente già salata, così da ottenere una consistenza cremosa.
Le ultime fasi della ricetta
Quando i risoni sono pronti, Frafoodlove spegne il fuoco e procede con la mantecatura: inserisce generosi pezzi di Blu di Capra, che si sciolgono donando al piatto una cremosità intensa e un sapore deciso. Infine la chef impiatta i risoni, adagiandovi sopra i fichi caramellati che riportano equilibrio con la loro dolcezza. Completa con qualche fogliolina di maggiorana fresca, che regala un profumo erbaceo e un tocco elegante, trasformando il piatto in una proposta raffinata e sorprendente.
Visualizza questo post su Instagram