Lavoro a tempo indeterminato in Piemonte, apre un concorso in provincia di Cuneo: sufficiente licenza media

In provincia di Cuneo, in Piemonte, è stato indetto un nuovo concorso pubblico per l’assunzione di un candidato a tempo indeterminato e pieno: ecco tutti i dettagli e i requisiti per partecipare.

Il Comune di Roburent, situato in provincia di Cuneo, ha indetto un concorso pubblico, finalizzato all’assunzione di un operatore esperto. Il candidato scelto sarà inserito come addetto ai servizi tecnico-manutentivi e al servizio scolastico. Il profilo professionale ricercato è individuato nell’area degli Operatori Esperti del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro – Comparto Funzioni Locali, con posizione equivalente all’ex categoria B1. Lo stipendio individuato per tale categoria è di circa 1.600 euro lordi mensili, e cioè circa 1.400 euro netti. A questi, si aggiunge la corresponsione di altre indennità previste dal CCNL e della tredicesima mensilità.

Il bando stabilisce requisiti molto precisi per i candidati. È necessario il possesso di patenti specifiche, tra cui la categoria B e la D con CQC per il trasporto persone. Viene richiesta inoltre una serie di abilitazioni tecniche, come quelle relative all’uso della motosega, alla conduzione di macchine movimento terra e di trattori agricoli o forestali, oltre all’idoneità per piattaforme di lavoro mobili elevabili. Sul piano linguistico, è prevista la conoscenza dell’inglese, mentre i cittadini stranieri devono dimostrare padronanza dell’italiano. Per quanto riguarda i titoli di studio, è sufficiente la licenza media inferiore. In caso di titoli conseguiti all’estero, l’assunzione resta subordinata al riconoscimento di equivalenza da parte delle autorità competenti, come stabilito dalla normativa vigente. Tutti questi requisiti mirano a garantire personale qualificato, capace di affrontare in sicurezza le attività previste dal profilo professionale messo a concorso.

I requisiti generali e la descrizione della figura ricercata

Il bando individua con chiarezza i requisiti necessari per l’ammissione al concorso. La cittadinanza italiana rappresenta il requisito principale, ma sono ammesse anche altre condizioni equiparate dalla normativa, come la cittadinanza di uno Stato dell’Unione Europea o il possesso di specifici titoli di soggiorno da parte di cittadini di Paesi terzi, inclusi i titolari dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria. In ogni caso è richiesta un’adeguata conoscenza della lingua italiana, verificata durante le prove per i candidati stranieri. È indispensabile aver compiuto i 18 anni e rientrare nei limiti di età previsti per il collocamento a riposo, oltre a risultare iscritti nelle liste elettorali, salvo giustificazioni ammesse. È inoltre obbligatoria l’idoneità psico-fisica a ricoprire le mansioni, accertata tramite visita medica.

Restano esclusi coloro che siano stati destituiti o dispensati da incarichi pubblici per insufficiente rendimento, motivi disciplinari o incapacità, così come chi abbia riportato condanne incompatibili con l’impiego pubblico o sia decaduto per dichiarazioni false. Sono previste ulteriori condizioni come la regolarità rispetto al servizio di leva, la conoscenza della lingua inglese, l’assenza di incompatibilità e il versamento del contributo di partecipazione. Le attività previste per il profilo ricercato comprendono interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria su immobili comunali, impianti e aree verdi, con particolare attenzione alla cura di giardini, spazi pubblici e arredi urbani. Rientrano nelle mansioni anche lavori di supporto tecnico e manuale, utilizzo di macchine operatrici, attrezzature e strumenti per garantire la funzionalità delle strutture. Una parte rilevante riguarda il servizio di trasporto scolastico, con la conduzione di autobus comunali, l’assistenza durante la salita e discesa degli alunni e la vigilanza sulla sicurezza dei passeggeri.

Nuovo concorso in Piemonte, per lavoro a tempo indeterminato: i dettagli sulla selezione

Il bando prevede una prova preselettiva nel caso in cui i candidati superino le cinquanta unità. Tale verifica, consistente in un test a risposta multipla, è finalizzata ad accertare le competenze generali e attitudinali connesse al profilo messo a concorso. La preselezione, che potrà svolgersi in più turni in base al numero dei partecipanti, non attribuisce punteggio utile per la graduatoria, ma serve unicamente a determinare l’accesso alle prove successive. Saranno ammessi gli aspiranti che avranno ottenuto almeno 21/30 e che si collocheranno nei primi cinquanta posti, compresi i parimerito. In caso di partecipanti pari o inferiori a cinquanta, la preselezione non verrà effettuata. Sono esonerati da questa fase i candidati con invalidità pari o superiore all’80%.

Lavoro concorso Piemonte
La bella provincia di Cuneo.

Gli esami veri e propri consisteranno in una prova teorico-pratica e in una prova orale. La prima riguarderà attività concrete come la manutenzione ordinaria e straordinaria, la posa di segnaletica verticale, gli interventi su aree verdi, parchi e cimiteri, la pulizia di cunette e opere di raccolta acque, nonché l’uso di mezzi per il trasporto di materiali e persone e di attrezzature tecniche quali decespugliatori o soffiatori. La prova orale verterà sugli stessi contenuti, con l’aggiunta di nozioni sull’ordinamento degli enti locali, le norme su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, oltre ai diritti e doveri dei dipendenti pubblici. Sarà inoltre verificata la conoscenza della lingua inglese e, per i candidati stranieri, della lingua italiana. Entrambe le prove si considereranno superate con un punteggio minimo di 21/30. Gli esiti, insieme alla graduatoria finale, saranno pubblicati sul sito del Comune di Roburent e sul Portale Unico inPA.

Come inviare la domanda

La partecipazione al concorso è consentita solo tramite presentazione online della domanda sul Portale “InPA”, dove è disponibile l’apposito modulo telematico. La registrazione, gratuita, può avvenire attraverso credenziali SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE) o altri sistemi abilitati dal Portale. L’iscrizione implica automaticamente il consenso al trattamento dei dati personali, in conformità al Regolamento UE 2016/679 e al D.Lgs. n. 196/2003, a garanzia della tutela e della riservatezza delle informazioni fornite dai candidati. Sul portale inPA sarà possibile trovare anche altre offerte di lavoro. Ricordiamo che la data di scadenza, per l’invio della domanda, è fissata al 31 ottobre 2025.

Perché scegliere la provincia di Cuneo

Vivere e lavorare a Roburent significa immergersi in un contesto che unisce natura, tradizione e servizi. Il borgo si trova nel cuore delle Alpi Marittime, un ambiente ideale per chi cerca tranquillità e benessere. Sentieri, boschi e fonti d’acqua pura rendono il territorio particolarmente adatto ad attività all’aria aperta, con possibilità di escursioni, sport invernali e turismo lento. La comunità locale mantiene vive le proprie tradizioni attraverso feste ed eventi, rafforzando il senso di appartenenza e creando un contesto sociale accogliente. Roburent offre un grande equilibrio tra vita privata e lavorativa, ulteriormente favorito da un ambiente sereno e da servizi a misura di cittadino.

La provincia di Cuneo, in generale, conferma questi vantaggi. È da anni ai primi posti delle classifiche italiane per qualità della vita, sicurezza e benessere. Vanta un basso tasso di criminalità, un’elevata percentuale di occupazione e un forte spirito imprenditoriale, elementi che la rendono attrattiva sia per le famiglie sia per i giovani. Il territorio offre inoltre una ricca proposta culturale, sportiva ed enogastronomica, con paesaggi che invitano a vivere la natura in modo attivo e sostenibile. Stabilità economica, servizi efficienti, attenzione alla famiglia e un ambiente sicuro rendono Roburent e l’intera provincia di Cuneo un luogo ideale dove costruire il proprio futuro. Scegliere questa realtà significa coniugare opportunità professionali e alta qualità della vita in un contesto naturale e culturale unico.