La trapunta è molto importante, com’è importante tenerla pulita: ecco sette utili consigli di un esperto di pulizie domestiche.
Il letto rappresenta un insieme di elementi che contribuiscono al comfort della persona. Tra questi spiccano lenzuola, coperte, cuscini, coprimaterassi e trapunte, ciascuno con un ruolo preciso. Il lenzuolo, a diretto contatto con la pelle, assicura traspirazione e freschezza, variando nei tessuti a seconda delle stagioni. Le coperte, leggere o pesanti, proteggono dal freddo e si adattano al clima, mentre il cuscino sostiene il capo e la cervicale, richiedendo federe da cambiare con frequenza. Non meno importante è il coprimaterasso, barriera contro acari, polvere e sudore. La pulizia regolare della biancheria è indispensabile per garantire un riposo sano. Lenzuola e federe vanno lavate almeno ogni settimana, perché assorbono sudore e residui organici. Coperte e trapunte, invece, devono essere lavate stagionalmente, ma fatte arieggiare anche quotidianamente.
Anche il cuscino deve essere igienizzato e sostituito nel tempo, per evitare l’accumulo di sostanze allergeniche. Una corretta routine di cura previene disturbi respiratori e irritazioni, contribuendo a un sonno ristoratore. Tra gli accessori più apprezzati, la trapunta resta una scelta classica per i mesi autunnali e invernali. Più soffice del copriletto e più compatta del moderno piumino, è realizzata con rivestimenti in cotone, poliestere o misto. Grazie alla sua imbottitura mantiene costante la temperatura e offre un comfort immediato, senza dover combinare più strati. Decorativa oltre che funzionale, arreda la stanza con eleganza e garantisce calore uniforme fino al mattino. La trapunta unisce, quindi, praticità, estetica e comfort termico, confermandosi un elemento capace di rendere il letto un rifugio accogliente e salubre. È necessario, però, che venga pulita periodicamente, al fine di mantenere pulita e igienizzata la casa.
I sette consigli utili ad avere sempre una trapunta pulita: cosa dice l’esperto
Ma come pulirla in maniera corretta, e tenerla igienizzata? A rivelarlo, è stato un noto esperto di pulizie domestiche, e cioè Mattia de La Casa di Mattia. Prima di tutto, l’esperto ha spiegato che, essendo un rivestimento esterno, essa cattura e accumula molta polvere: per questo motivo, deve essere aspirata bene, ogni due o tre giorni. Il secondo consiglio riguarda una cosa da evitare assolutamente: quella di toccare la trapunta con la propria pelle, durante la notte. Prima di andare a dormire, cioè, l’esperto suggerisce di fare il risvolto del lenzuolo sopra la trapunta. Ogni volta che si fa il cambio delle lenzuola, poi, bisogna lasciarle prendere aria, per almeno una mezz’oretta, fuori, all’aperto, per eliminare cattivi odori.

Il quarto consiglio riguarda la lavatrice: quando si inserisce in lavatrice, essa deve essere inserire piegata, per diminuire la formazione di righe antiestetiche. Inoltre, il quinto consiglio è quello di impostare il ciclo di lavaggio delicato, a massimo 40 gradi, con detersivo liquido e un po’ di candeggina delicata, per igienizzarla. La centrifuga deve essere di 800/1000 giri, non di più. Poi, se la lavatrice non ha una capacità di carico minima di 8-9 chili, è meglio portarla in lavanderia. Infine, il settimo consiglio: una volta finita la stagione, la trapunta va lavata e asciugata per bene, e poi va inserita in un sacchetto protettivo, prima di riporla nell’armadio.
Visualizza questo post su Instagram