In Toscana, c’è un borgo scolpito nel tufo: gita autunnale tra chiese antichissime e un panorama unico

C’è un borgo scolpito nel tufo, in Toscana: una cittadina stupenda, da visitare a ottobre per una gita meravigliosa. C’è anche la piccola Gerusalemme!

In provincia di Grosseto, nella regione Toscana, ci sono dei borghi antichi, scolpiti nel tufo. Tra questi, uno dei più famosi è, indubbiamente, Pitigliano: una cittadina meravigliosa, che unisce arte, cultura e un panorama meraviglioso. Come rivelato dai travel creator Enrica e Alessio, di Have van have fun, in questo borgo il tempo sembra essersi fermato, grazie ai suoi vicoli caratteristici e ai vicoli che sembrano labirinti. Tra i luoghi che bisogna assolutamente visitare, le sue antiche chiese e l’acquedotto mediceo: un vero ‘ponte tra storia e meraviglia‘, come lo definiscono gli esperti travel creator, che offre un panorama davvero incredibile.

Le vie cave, poi, sono delle strade scavate nella roccia dagli etruschi, che risultano essere ancora percorribili e in ottime condizioni. In questo borgo, che è inserito nella lista dei Borghi più belli d’Italia, c’è anche la piccola Gerusalemme: un antico quartiere ebraico, dove è possibile trovare anche una sinagoga. Insomma: questa cittadina, che conta poco più di 3.500 abitanti, è un’autentica meraviglia, da scoprire e riscoprire. Per tale motivo, consigliamo di visitarla sin da subito.

Escursione di ottobre tra il borgo di Pitigliano e altre meraviglie della provincia toscana di Grosseto

In questo articolo, in particolare, suggeriamo un itinerario di due giorni, per un weekend del mese di ottobre. Il primo giorno è ispirato all’itinerario fornito dai travel creator Enrica e Alessio, mentre il secondo giorno è volto a scoprire le meraviglie della provincia di Grosseto, e in particolare dei comuni limitrofi. Un viaggio autunnale in Maremma offre la possibilità di scoprire Pitigliano, e i suoi dintorni in un itinerario di due giorni. L’ingresso da Porta della Città conduce subito nel cuore medievale, dove la Piazza della Repubblica e la Fontana delle Sette Cannelle raccontano l’identità del borgo. L’acquedotto mediceo, con i suoi archi scenografici, domina la rupe di tufo regalando scorci suggestivi.

Toscana borgo
Lo splendido borgo di Pitigliano. (Fonte: Instagram – @havevanhavefun).

Nei vicoli di pietra si respirano atmosfere antiche, arricchite dalle botteghe artigiane e dalle tracce della cultura ebraica, testimoniata dal ghetto e dalla sinagoga. Dai belvedere, lo sguardo spazia sulle colline maremmane. Nel pomeriggio, il Duomo e le chiese del centro anticipano l’emozione delle Vie Cave etrusche, profonde incisioni nella roccia che uniscono natura e storia. La necropoli e il museo archeologico offrono un’immersione nella civiltà etrusca. La giornata si chiude con un calice di Pitiglio DOC, tra cantine e trattorie.

La seconda giornata

Il secondo giorno conduce verso Sovana, con la piazza rinascimentale, la cattedrale romanica e le tombe etrusche. A pochi chilometri, Sorano sorprende con la Fortezza Orsini e i vicoli che ricordano Matera. Il percorso prosegue fino alle celebri terme di Saturnia, dove le Cascate del Mulino regalano relax nelle acque calde che scorrono tra la natura.

Chi dispone di più tempo, poi, può anche salire sul Monte Amiata lungo la “Strada della Castagna”, immerso nel foliage autunnale, oppure visitare Capalbio e il sorprendente Giardino dei Tarocchi, un parco artistico a cielo aperto. Questo itinerario intreccia storia, paesaggi e tradizioni culinarie, restituendo l’essenza autentica della Maremma. Le giornate di ottobre, con la luce dorata e i profumi intensi, rendono il viaggio davvero indimenticabile.