Ecco una ricetta perfetta per l’autunno: le mezze maniche al pesto arancione di chef Stella Menna. Scoprite con noi come prepararle.
I peperoni sono tra gli ortaggi più versatili e apprezzati della cucina italiana. Con i loro colori vivaci e il gusto inconfondibile, arricchiscono la tavola durante tutto l’anno e anche in autunno trovano spazio accanto a piatti stagionali, grazie alla loro polpa carnosa e alla naturale dolcezza. Questo ortaggio, protagonista sia dei primi che dei secondi, è capace di donare un carattere deciso a ogni preparazione. In cucina i peperoni si trasformano facilmente in contorni gustosi, dalle versioni alla griglia a quelle in padella o gratinate, fino alla classica peperonata. Ogni abbinamento risulta equilibrato, sia con la carne che con il pesce, ma anche in proposte vegetariane. Non mancano le ricette in cui diventano protagonisti assoluti, come i ripieni, farciti con carne, riso, cous cous, formaggi o erbe aromatiche, piatti che racchiudono i sapori mediterranei in un guscio colorato.
La loro versatilità si esprime anche nei primi piatti a base di pasta, capaci di accogliere i peperoni in mille forme. Risotti cremosi, paste con peperoni saltati e basilico, lasagne vegetariane o torte salate trovano in questo ortaggio un ingrediente che regala carattere e profumi intensi. Nei sughi, la loro dolcezza si lega al pomodoro, alla cipolla e alle olive, creando combinazioni dal gusto deciso e anche tipicamente autunnale. In ogni ricetta, i peperoni aggiungono non solo sapore ma anche colore, rendendo più vivace la cucina di stagione e confermando il loro ruolo centrale nelle tradizioni gastronomiche italiane. E il colore che lasciano nella ricetta di cui parliamo in questo articolo è un arancione che va nel rosso: un colore che rende il primo piatto ancora più gustoso.
Mezze maniche al pesto di peperoni: come preparare la golosissima ricetta
Si tratta delle mezze maniche al pesto arancione. Chef Stella Menna ha proposto una ricetta cremosissima, che può essere considerata come una vera e propria coccola per il palato e lo stomaco, perfetta per la stagione autunnale. Gli ingredienti da utilizzare sono i seguenti: 250 grammi di mezze maniche integrali, 80 grammi di pomodori secchi sott’olio, due peperoni, 50 grammi di parmigiano, 30 grammi di mandorle, 80 grammi di robiola, del basilico, dell’olio e del sale. Stella Menna inizia disponendo i peperoni su una teglia, li irrora con un filo d’olio e li lascia cuocere in forno caldo a 200 gradi per circa venti minuti. Una volta pronti, la cuoca li trasferisce subito in un sacchetto per alimenti e spiega che, grazie a questo passaggio, dopo una decina di minuti sarà molto più semplice eliminare la pelle senza fatica.

Tolti i peperoni dalla pellicina, Stella li unisce ai pomodori secchi, alle mandorle, al basilico, al parmigiano e alla robiola, mettendo tutto nel frullatore. La chef lavora gli ingredienti fino a ottenere una crema vellutata e uniforme, e se l’impasto risulta troppo denso, aggiunge un piccolo goccio d’acqua per ammorbidire la consistenza. Intanto, Stella Menna porta a bollore una pentola colma d’acqua salata e vi cuoce la pasta, scegliendo un formato che sappia raccogliere bene il condimento. Una volta scolata al dente, la versa direttamente in padella e la salta con la crema appena preparata, lasciando che il calore amalgami perfettamente i sapori. In questo modo la pasta diventa un piatto cremoso e profumato, pronto da servire. Il risultato finale, spiega la cuoca, è una pietanza semplice ma ricca di gusto, che unisce la dolcezza dei peperoni alla sapidità del formaggio e alla freschezza delle erbe.
Visualizza questo post su Instagram